
Convegno internazionale italo-fancese
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
14:30 - Arrivo e iscrizione dei convegnisti
15:00 - Apertura del convegno
Saluti istituzionali
GIULIANA GREGO BOLLI Rettrice dell’Università per Stranieri di Perugia
DANIELE PICCINI Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali
15:15 - Inizio dei lavori
Presidenza: GIOVANNA ZAGANELLI
15:20 - WALTER ZIDARIČ
Cenerentola sulla scena d’opera francese: ovvero “Cendrillon” di Jules Massenet
15:40 - CATHERINE LANFRANCHI DE WRANGEL
Alessandro Siviglia: la dolce favola
16:00 - FLORIANA CALITTI
La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre
16:20 - Discussione
16:35 - Pausa caffè
17:05 - MIRCO MICHELON
Parola, Immagine e Rappresentazione. La poesia-favola “Melusina” di Antonio Porta
17:25 - MARIA TERESA IMBRIANI
Il “Liombruno” di Calvino tra fonti orali e scritte
17:45 - TONI MARINO
“La Narrative Practice Hypothesis” di Daniel Hutto e il ruolo della fiaba nell’educazione sociale
18:05 - FEDERICO GIORDANO
La rappresentazione cinematografica delle fiabe di Basile
18:25 - Discussione
19:30 - Cena riservata agli iscritti al convegno
21:00 - Concerto lirico
Un affascinante viaggio nell’Opera Italiana
Compagnia Lirica “MusiCosmicaMente” di Perugia
Ettore Chiurulla pianoforte
Maria Grazia Pittavini direzione artistica
Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi
Concerto a cura dell’A.Gi.Mus. di Perugia
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
9:30 - Ripresa dei lavori
Presidenza: FLORIANA CALITTI
9:35 - ANTONIO ALLEGRA
“Some things never change”. Favola e ideologia nella narrazione transumanista
9:55 - GIOVANNA ZAGANELLI
Le metamorfosi di Pinocchio in copertina
10:15 - GIACOMO NENCIONI
Gli occhi di Olimpia. Tracce del perturbante nelle vite transmediali di Pinocchio
10:35 - Discussione
10:50 - Pausa caffè
11:20 - ILARIA ROSSINI
«Cento novelle, o favole o parabole o istorie che dire le vogliamo». Declinazioni del “fabuloso” nel programma poetico del “Decameron”
11:40 - FRANCESCA MALAGNINI
“Favola” e “fiaba”: storie di parole
12:00 - Discussione
12:15 - Colazione riservata agli iscritti
14:30 - Ripresa dei lavori
Presidenza: ELENA PISTOLESI
14:35 - VITTORIANO GALLICO
Mutamento e resistenza della favola in “Lazzaro felice” di A. Rohrwacher
14:55 - YOSRARIAHI
Le favole di Morselli: l’istruzione di nuove verità con l’arte di fingere
15:15 - ANTONIO CATOLFI
“Cenerentola”. Una favola in diretta televisiva di Andrea Andermann e Carlo Verdone
15:35 - Discussione
15:50 - Pausa caffè
16:10 - Ventodifavola. Irene Carnio legge...
Regia di Mirco Michelon
16:45 - Discussione e conclusioni
COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Catolfi, Catherine Lanfranchi de Wrangel, Francesca Malagnini, Walter Zidarič