
Partecipa all'evento via MS Teams
Evento cura del Gruppo di Ricerca Dipartimentale LiLAIM CARLA (Corpus Approaches to Research on Language)
L’evento I corpora nella ricerca e nella didattica mira a presentare alla comunità accademica e studentesca Unistrapg, nonché al pubblico interessato, una serie di lavori svolti nell’Ateneo nell’ambito della linguistica dei corpora.
Docenti, ricercatori e studenti dell’Ateneo presenteranno le loro ricerche relative all’analisi di fenomeni linguistici e applicazioni nella didattica dell’italiano per stranieri.
16:00-16:15 | Introduzione ai lavori |
16:15-16:45 | Automatic Error Detection: un confronto tra intelligenza artificiale e annotatori umani su testi di italiano L2 (Stefania Spina, Irene Fioravanti, Luciana Forti) |
16:45-17:00 | Il Laboratorio di analisi di dati linguistici (LADL) di ItaS: origini, sviluppi e prospettive (Stefania Spina) |
17:00-17:45 |
Presentazione dei poster sviluppati nell’ambito del LADL di ItaS • Alice Aguiari, “Mi sono divertita un sacco!” Quanto e come sono utilizzate le moderne locuzioni avverbiali “un sacco”, “un botto” e “un casino” da parte dei parlanti di italiano L1 ed L2? • Ludovica Angeletti, “E allora?” Come e con quale frequenza gli apprendenti di italiano L2 utilizzano “allora” nei diversi livelli di competenza? • Noussaiba Assous, Italiano L2 e bilinguismo: un'analisi basata sul corpus CELI • Gwenda Guerri, “Una visione assoluta e totalizzante” all’interno di una lingua per bambini: analisi di specifici tratti lessicali del romanzo Cuore • Aurora Kachtchenko Giuliani, Differenza tra “iniziare” e “cominciare” attraverso il DDL • Marianna Laurito, “Anche ho imparato una nuova lingua”. Interferenza sintattica dalla lingua madre negli apprendenti ispanofoni di italiano L2: un’analisi corpus-based • Lorenza Nestola, Il corpus CELI e l’approccio DDL per imparare l’italiano • Iris Turchi, L’acquisizione della parola “bene” nell’apprendimento dell’italiano L2: un’analisi corpus-based • Giada Vicari, Misoginia e giornalismo italiano: a research poster • Yuke Zhang, Ricerca sugli errori più frequenti e sull’influenza della lingua madre negli apprendenti cinesi di italiano L2 |
17:45-18:15 | Poster session |
18:15-18:30 | Conclusioni |
Per ulteriori informazioni: stefania.spina@unistrapg.it
Evento cura del Gruppo di Ricerca Dipartimentale LiLAIM CARLA (Corpus Approaches to Research on Language)
L’evento I corpora nella ricerca e nella didattica mira a presentare alla comunità accademica e studentesca Unistrapg, nonché al pubblico interessato, una serie di lavori svolti nell’Ateneo nell’ambito della linguistica dei corpora.
Docenti, ricercatori e studenti dell’Ateneo presenteranno le loro ricerche relative all’analisi di fenomeni linguistici e applicazioni nella didattica dell’italiano per stranieri.