Anno accademico 2022-2023
Il corso di Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologico-Letterarie e Politico-Sociali è articolato in tre curricula che valorizzano i principali ambiti di ricerca dell'Ateneo, a partire dai settori che ne definiscono la vocazione storica riguardante l'insegnamento e la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Il primo curriculum mira ad offrire un programma di formazione specializzata nelle aree della linguistica descrittiva ed applicata e della didattica delle lingue moderne attraverso un approccio critico e interdisciplinare. A ciò si aggiungono, nel secondo curriculum, le indagini riguardanti la tradizione linguistica, testuale e letteraria italiana dalle origini alla contemporaneità. L'ambito filologico completa il secondo curriculum con lo studio delle tradizioni testuali anche paraletterarie, documentarie ed editoriali. Il terzo curriculum recupera la tradizione della diplomazia culturale italiana inserendola nel contesto della politica contemporanea. Le scienze sociali e politologiche aggiungono al progfetto dottorale i temi delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo e del dialogo interculturale attraverso lo studio delle dinamiche transnazionali e delle crisi internazionali.
Curricula
Gli orari riportati nei programmi possono subire delle variazioni, si consiglia di verificarli su Easyplanning (selezionando l'aula 15 della palazzina Prosciutti).
Attività didattiche trasversali
attività trasversali A.A. 22-23
Il dottorato segnala
da Venerdì, 25 febbraio 2022 a Domenica, 10 aprile 2022
Bando Cassini 2022
Il bando ha lo scopo di permettere ai dottorandi e agli studiosi afferenti alle università italiane di creare o sviluppare rapporti scientifici con università e centri di ricerca francesi. |
Pagine
Incontri e seminari
(Attività facoltative)
![]() Matteo Santipolo, Università di Padova Martedì, 13 dicembre 2022 - da 15:30 a 17:00 Su Teams |
![]() Race, Segregation, and an Agenda for Reform Mercoledì, 7 dicembre 2022 - da 18:00 a 19:30 Aula L della Palazzina Valitutti |