Il Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano e contribuisce a fornire le competenze atte a esercitare - presso università, enti pubblici o soggetti privati - attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività (D.M. 226/2021).
La formazione dottorale:
- persegue l’avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca di base e alla ricerca applicata
- promuove opportunità di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare
- contribuisce al rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca
- prevede l’acquisizione di competenze trasversali, in modo da agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale
Requisiti di accesso: laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Per alcuni corsi di Dottorato possono essere richiesti ulteriori requisiti di accesso, indicati nel bando di ammissione.
Modalità di accesso: a numero chiuso; l'ammissione avviene tramite concorso pubblico. Nei bandi di ammissione, generalmente pubblicati ogni anno all'inizio dell'estate, sono indicati termini e modalità per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. A ciascun dottorando sono assegnati un supervisore e uno o più co-supervisori.
Esame e titolo finale: il percorso formativo si conclude con l'elaborazione di una tesi di Dottorato condotta con metodo scientifico. Con il superamento dell'esame finale, che consiste nella discussione della tesi, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca ("Dott. Ric." o "Ph.D."). il percorso formativo si conclude con l'elaborazione di una tesi di Dottorato condotta con metodo scientifico. Con il superamento dell'esame finale, che consiste nella discussione della tesi, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca ("Dott. Ric." o "Ph.D.").
Durata: minimo 36 mesi
Dottorato di ricerca in studi linguistici, filologici e artistico-letterari
Il dottorato offre un programma di formazione nelle aree della linguistica storica, teorica, descrittiva e applicativa, della glottodidattica e della linguistica italiana, anche in relazione all’uso delle tecnologie digitali. Altri àmbiti di rilievo sono lo studio della tradizione linguistica, testuale e letteraria italiana dalle origini alla contemporaneità e quello filologico, che si esprime attraverso indagini sulle forme anche paraletterarie, documentarie e editoriali. Tali percorsi rientrano nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio dell'italiano nel mondo, che si coniuga con lo studio delle sue espressioni artistiche e audiovisive dal Medioevo ai giorni nostri.
Coordinatore: prof.ssa Francesca Malagnini
Dottorato di ricerca in "Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation"
Il dottorato propone un percorso formativo e di ricerca a carattere transdisciplinare su tematiche strategiche per la società attuale: i filoni di approfondimento riguardano itinerari di ricerca che spaziano tra le tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale, ambientale), nel solco degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e con un’attenzione particolare alla diplomazia e alla cooperazione internazionale, nonché alla condizione di vulnerabilità.
Coordinatore: prof. Francesco Asdrubali
Il dottorato segnala
da Martedì, 21 giugno 2022 a Venerdì, 24 giugno 2022
International Summer School in Researching Global Education and Learning "Using Literature"
Iscrizioni entro il 18 aprile |
da Martedì, 21 giugno 2022 a Venerdì, 24 giugno 2022
Summer school "Researching Global Education & Learning: Using literature"
|
da Lunedì, 06 giugno 2022 a Venerdì, 10 giugno 2022
Summer School “Digital Humanities and Digital Communication New Approaches to Core Questions”
|
Mercoledì, 11 maggio 2022
È aperta la CALL FOR PAPERS della Conferenza Nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali
|
Pagine
Incontri e seminari
(Attività facoltative)
![]() Seminario di Luca Marcozzi (Università Roma Tre) Mercoledì, 17 aprile 2024 - 16:00 Palazzina Prosciutti - Aula 15 |
![]() Seminario di Giovanni Cascio (Università di Messina) Lunedì, 15 aprile 2024 - 10:00 Palazzina Prosciutti - Aula 15 |