fbpx Marco Filardi | Università per Stranieri di Perugia

Marco Filardi

Ricercatore a tempo determinato titolari di contratti di cui alla lettera b) dell’art. 24 comma 3 della L. 240/2010
PSIC-01/A (ex M-PSI/01)
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Marco Filardi è ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) in Psicologia generale presso il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel mondo dell'Università per Stranieri di Perugia da Ottobre 2024, dopo essere stato Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze dell'Università di Bari Aldo Moro (2021-2024) e postdoc researcher presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna (2016-2021).

La sua attività di ricerca ha come ambiti principali la psicofisiologia del sonno, la cronopsicologia e la relazione tra sonno e funzioni cognitive, sia in condizioni normali (adolescenti e lavoratori a turni) che in condizioni patologiche (disturbi del sonno primari, disturbi del neurosviluppo e patologie neurodegenerative). Ulteriori ambiti di ricerca comprendono i deficit cognitivi nei disturbi del sonno primari, la neuropsicologia delle demenze e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology, ICT), con un focus specifico sui dispositivi indossabili.

Nel 2019 e nel 2021 ha ricevuto il premio AIMS (Accademia Italiana di Medicina del Sonno) Bioprojet per la migliore ricerca sulla narcolessia e le ipersonnie centrali. I risultati delle sue ricerche gli hanno valso l’inclusione nella collezione di articoli "Narcolepsy Virtual Issue" della rivista SLEEP (Oxford University Press), riconoscendo il suo lavoro come una delle ricerche più influenti sulla Narcolessia pubblicate nel triennio 2017-2019.

È Academic Editor per la rivista PeerJ e Review Editor per le riviste Frontiers in Psychology, Frontiers in Neurology e Frontiers in Psychiatry. Ha inoltre collaborato come referee per numerose riviste internazionali, tra cui Alzheimer's & Dementia, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, Sleep, Sleep Medicine, Journal of Sleep Research, Neuropsychology, PLOS ONE, European Journal of Neurology, Frontiers in Pediatrics, Frontiers in Aging Neuroscience, Chronobiology International, Nature and Science of Sleep, Scientific Reports, International Journal of Psychophysiology, Advances in Therapy e Cortex.

È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed e indicizzate.Marco Filardi è ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) in Psicologia generale presso il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel mondo dell'Università per Stranieri di Perugia da Ottobre 2024, dopo essere stato Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze dell'Università di Bari Aldo Moro (2021-2024) e postdoc researcher presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna (2016-2021).

La sua attività di ricerca ha come ambiti principali la psicofisiologia del sonno, la cronopsicologia e la relazione tra sonno e funzioni cognitive, sia in condizioni normali (adolescenti e lavoratori a turni) che in condizioni patologiche (disturbi del sonno primari, disturbi del neurosviluppo e patologie neurodegenerative). Ulteriori ambiti di ricerca comprendono i deficit cognitivi nei disturbi del sonno primari, la neuropsicologia delle demenze e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology, ICT), con un focus specifico sui dispositivi indossabili.

Nel 2019 e nel 2021 ha ricevuto il premio AIMS (Accademia Italiana di Medicina del Sonno) Bioprojet per la migliore ricerca sulla narcolessia e le ipersonnie centrali. I risultati delle sue ricerche gli hanno valso l’inclusione nella collezione di articoli "Narcolepsy Virtual Issue" della rivista SLEEP (Oxford University Press), riconoscendo il suo lavoro come una delle ricerche più influenti sulla Narcolessia pubblicate nel triennio 2017-2019.

È Academic Editor per la rivista PeerJ e Review Editor per le riviste Frontiers in Psychology, Frontiers in Neurology e Frontiers in Psychiatry. Ha inoltre collaborato come referee per numerose riviste internazionali, tra cui Alzheimer's & Dementia, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, Sleep, Sleep Medicine, Journal of Sleep Research, Neuropsychology, PLOS ONE, European Journal of Neurology, Frontiers in Pediatrics, Frontiers in Aging Neuroscience, Chronobiology International, Nature and Science of Sleep, Scientific Reports, International Journal of Psychophysiology, Advances in Therapy e Cortex. È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed e indicizzate.

Pubblicazioni: 
  • Filardi M., D’Anselmo A., Agnoli S., Rubaltelli E., Mastria S., Mangiaruga A., Franceschini C, Pizza F, Corazza GE, Plazzi G., 2021. Cognitive dysfunction in central disorders of hypersomnolence: A systematic review. Sleep Med Rev 59, 101510. doi: 10.1016/j.smrv.2021.101510. journal IF: 11.401
  • Filardi, M., Gnoni, V., Tamburrino, L., Nigro, S., Urso, D., Vilella, D., Tafuri, B., Giugno, A., De Blasi, R., Zoccolella, S., Logroscino, G., 2024. Sleep and circadian rhythm disruptions in behavioral variant frontotemporal dementia. Alzheimers Dement 20, 1966–1977. doi: 10.1002/alz.13570. journal IF: 13
  • Liguori, C., Mombelli, S., Fernandes, M., Zucconi, M., Plazzi, G., Ferini-Strambi, L., Logroscino, G., Mercuri, N.B., Filardi, M., 2023. The evolving role of quantitative actigraphy in clinical sleep medicine. Sleep Med Rev. 68, 101762. https://doi.org/10.1016/j.smrv.2023.101762. journal IF: 11.2