Il sistema Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento AVA, coordinato dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, della ricerca e della terza missione negli atenei italiani, in conformità con gli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) della European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA).
Il sistema è stato introdotto dalla Legge 240/2010 e dal Decreto Legislativo 19 del 27/01/2012, ma le Università hanno iniziato ad applicarlo progressivamente a partire dal 2013, in seguito all’emanazione del D.M. 47/2013 modificato dal D.M. 1059/2013, i quali hanno dato vigore alle linee programmatiche su autovalutazione, valutazione e accreditamento approvate dall’ANVUR il 09/01/2013.
Dal 2013 ad oggi il contesto normativo e la documentazione di riferimento si sono sviluppati attraverso una serie di passaggi, di cui si riportano qui di seguito i riferimenti principali, rinviando per un quadro completo al sito web dell’ANVUR (sezione AVA).
Normativa di riferimento
- Decreto Ministeriale n. 1154 del 14/10/2021, "Decreto Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e di corsi di studio"
- Decreto Ministeriale n. 989 del 25/10/2019, “Linee generali di indirizzo della programmazione delle Università 2019-2021 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati”
- Decreto Ministeriale n. 6 del 7/01/2019, “Decreto Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” (sostituito dal Decreto Ministeriale n. 1154 del 14/10/2021)
- Decreto Ministeriale n. 987 del 12/12/2016, “Decreto Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio” (sostituito dal Decreto Ministeriale n. 6 del 7/01/2019)
- Decreto Ministeriale n. 635 del 08/08/2016, “Linee generali di indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati”
- Decreto Ministeriale n. 194 del 27/03/2015, “Requisiti accreditamento corsi di studio”
- Decreto Ministeriale n. 1059 del 23/12/2013, “Decreto ministeriale 23 dicembre 2013, n. 1059 autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica adeguamenti e integrazioni al dm 30 gennaio 2013, n.47”
- Decreto Ministeriale n. 47 del 30/01/2013, “Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica” (abrogato dal Decreto Ministeriale n. 987 del 12/12/2016)
- Decreto Legislativo n. 19 del 27/01/2012, “Valorizzazione dell’efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex-ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attività a norma dell’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240”
- Legge n. 240 del 20/12/2010, “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 01/01/2010, “Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell'articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286”
Linee guida ANVUR - Accreditamento Iniziale e Periodico
- Procedura di valutazione dei CdS di nuova attivazione (a.a. 2023/2024) (21 dicembre 2022)
- Protocolli di valutazione Corsi di studio di nuova attivazione a.a. 2023-2024: Corsi di studio convenzionali - Corsi di studio prevalentemente o integralmente a distanza (21 dicembre 2022)
- Linee Guida per la progettazione in qualità dei cordi di studio di nuova istituzione per l'a.a. 2023-2024 (3 novembre 2022)
- Linee Guida per il sistema di Assicurazione della Qualità negli Atenei (12 ottobre 2022) - ulteriori documenti e strumenti di supporto