fbpx Che cosa vuol dire tradurre? La comunità aperta della lingua | Università per Stranieri di Perugia

Che cosa vuol dire tradurre? La comunità aperta della lingua

Lectio magistralis di Donatella Di Cesare

Lectio magistralis di Donatella Di Cesare

Giovedì, 14 luglio 2022 - da 11:00 a 17:00
Aula Magna di palazzo Gallenga

Quarto incontro del corso di alta cultura "Antiquam exquite matrem. La tradizione culturale italiana e l’altro fra passato e presente"

Per informazioni sulle modalità di iscrizione visitare la pagina del corso

 

La traduzione non è una mera sostituzione di etichette che indicano oggetti uguali per tutti. Le lingue sono diverse articolazioni del mondo e il passaggio, necessario e mai riuscito, dall’una all’altra ha implicazioni conoscitive e ontologiche. Soprattutto segna la via per una politica che nella lingua trovi il paradigma di una comunità aperta, caratterizzata dall’inappropriabilità, dove i parlanti sono stranieri residenti, ospiti temporanei. Il dialogo tra le lingue, in una prospettiva storica, semantica, culturale, è l’orizzonte a cui oggi guardare.


Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza Università di Roma. È tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico. Collabora con «Il fatto quotidiano», «Avvenire», «L’Espresso», e altre riviste italiane e internazionali. Gli interrogativi etici e politici sulla violenza nell’età della globalizzazione l’hanno spinta a studiare il fenomeno della tortura e quello del terrore, volto oscuro della guerra civile globale (Tortura, Bollati Boringhieri, Torino 2016; Terrore e modernità, Einaudi 2017). Lo scontro epocale fra lo Stato e i migranti è la questione del libro più recente Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri 2017 (Premio Pozzale per la saggistica 2018; Premio Sila per economia e società 2018). Gli ultimi suoi libri sono: Marrani. L’altro dell’altro, Einaudi 2018; Sulla vocazione politica della filosofia, Bollati Boringhieri 2018 (Premio Mimesis Filosofia 2019); Virus sovrano? L’asfissia capitalistica, Bollati Boringhieri 2020; ll tempo della rivolta, Bollati Boringhieri 2020; Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz, Bollati Boringhieri 2021; Il complotto al potere, Einaudi 2021; Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo, Bollati Boringhieri 2022.

Elenco generale