Partecipare per imparare: tecniche ed attività per l’interazione in classe
17 luglio - 28 luglio 2023
Direttore scientifico del corso:
Prof. Roberto Dolci (SSD L-LIN/02)
Modalità: in presenza
Costo: € 250,00 a settimana / € 500,00 due settimane
Borse di studio: Domande entro il 5 giugno 2023
Partendo dai presupposti teorici dell’approccio socio-culturale, il corso intende fornire gli strumenti metodologici ma soprattutto le tecniche e le pratiche glottodidattiche che favoriscono lo sviluppo della competenza e della consapevolezza plurilinguistica e pluriculturale nello studente tramite il suo coinvolgimento nelle attività, nei processi e nelle riflessioni.
Il corso ha carattere seminariale. Gli esperti e i corsisti affronteranno i diversi argomenti in una o più giornate dedicate attraverso workshop, attività laboratoriali e scambio di esperienze, formando delle micro-comunità di pratica e apprendimento.
Documenti correlati
- piano didattico (pdf)
- calendario con gli orari delle attività (pdf)
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti di lingue e di italiano L2/LS in Italia e all’estero, docenti di qualsiasi ordine e grado, formatori, dirigenti scolastici, studiosi, dottorandi, amatori della lingua, della letteratura e cultura italiana.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso ha una durata complessiva di 2 settimane, dal 17 al 28 luglio 2023:
- I settimana: 17-21 luglio
- II settimana: 24-28 luglio
È possibile iscriversi all’intero percorso formativo oppure ad una sola settimana.
Ogni settimana prevede 30 ore di attività didattiche, per un impegno complessivo di 60 ore per le due settimane.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza, presso l’Università per Stranieri di Perugia nella sede di Palazzo Gallenga, dal lunedì al venerdì.
Certificazione finale
Al termine del corso sarà rilasciato ai corsisti un attestato di partecipazione con il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (3 CFU per 1 settimana, 6 CFU per 2 settimane) nel SSD L-LIN/02.
Per ottenere tale certificazione è necessario:
- aver frequentato il corso (frequenza obbligatoria del 90% delle attività didattiche)
- aver sostenuto e superato le prove di verifica previste al termine di ogni settimana
Come iscriversi
- Leggere attentamente l'avviso recante le modalità d'iscrizione
- Compilare la domanda di iscrizione
- Pagare la quota di iscrizione
Attenzione! Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 24:00 (ora italiana) del 3 luglio 2023
Come pagare
Con carta di credito
- Utilizzando il portale pagoPA, raggiungibile tramite l'accesso alla tua area riservata (sezione pagamenti) IT4U, attiva dopo la tua registrazione ai corsi
- Accedendo al portale pagamenti di Ateneo e scegliendo come motivo Iscrizione ai corsi di Aggiornamento
In caso di problemi tecnici con il pagamento online si invita a segnalarli alla segreteria e si può pagare tramite bonifico bancario presso:
Banca INTESA SANPAOLO SPA
IBAN: IT72U0306903011100000046025
Swift address: BCITITMM
CAUSALE OBBLIGATORIA: Nome e Cognome - indirizzo email - CORSO di AGGIORNAMENTO LUGLIO 2023
Filiale Impresa Perugia - via Fontivegge, 53 - 06124 Perugia (PG)