fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO DIGITALE
Insegnamento: LABORATORIO ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Simona Carretta
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua è necessaria la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Al termine del laboratorio gli studenti avranno imparato a leggere e commentare un testo letterario; sapranno riconoscere cosa lo distingue dagli altri generi di testo, individuandone le diverse caratteristiche e finalità.

Contenuto del corso

Imparare a leggere un testo letterario

L’attività prevista dal laboratorio è divisa in tre parti. La prima, corrispondente alle prime sei ore, consiste in un’introduzione ai fondamenti del testo letterario attraverso una descrizione delle sue principali categorie (genere, tema, modo, struttura). La seconda, concentrata nelle successive sei ore, illustra i principali elementi che compongono in particolare i testi letterari di genere narrativo (narratore, sistema dei personaggi, storia e intreccio, punto di vista) condotta attraverso l’analisi di una serie di brani tratti da racconti o da romanzi contemporanei. La terza parte del laboratorio, concentrata nelle ultime sei ore, prevede delle esercitazioni durante le quali gli studenti saranno invitati a discutere una serie di testi proposti.

Metodi didattici

Per gli studenti frequentanti

Il laboratorio prevede lezioni frontali partecipate ed esercitazioni in classe.

Per gli studenti non frequentanti

La frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti impossibilitati a frequentare il laboratorio integreranno l'attività prevista con lo studio di dispense caricate sulla piattaforma LOL.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

La verifica delle conoscenze acquisite durante il laboratorio si svolgerà oralmente. Durante l'esame a ogni studente saranno rivolte circa quattro domande, che appureranno lo studio delle dispense in programma e la capacità di leggere e commentare i testi narrativi selezionati.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per gli studenti frequentanti

  1. Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, Roma 2018.

Le pagine da studiare saranno specificate sulla piattaforma LOL.

  1. Materiali didattici caricati sulla piattaforma LOL.

  2. Estratti di racconti o di romanzi caricati sulla piattaforma LOL.

Per gli studenti non frequentanti

Al programma per i frequentanti gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere altre pagine del volume di Federico Bertoni che saranno specificate sulla piattaforma LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1999.

Altre informazioni

Per il ricevimento, si invitano gli studenti a consultare la pagina dedicata presente nel sito d’Ateneo.

Per ulteriori informazioni può essere contattata direttamente la docente: simona.carretta@unistrapg.it