Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | LETTERATURA LATINA |
Anno di corso: | II |
Semestre: | I |
Docente: | Emore Paoli |
SSD: | L-FIL-LET/04 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. È necessaria la conoscenza dei fondamenti morfologico-sintattici della lingua latina.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina, dalle origini al periodo tardo-antico, sottolineandone i legami con la letteratura e la cultura italiana; capacità di interpretare un testo in lingua latina, in prosa o in versi, dal punto di vista letterario, linguistico, filologico e storico-culturale.
Applicazione della conoscenza e della comprensione:
- conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina (generi letterari e principali autori e opere) e capacità di analizzare criticamente, anche in rapporto alla cultura italiana, un testo latino in prosa o in poesia, con padronanza dei principali problemi filologici e interpretativi posti dal testo.
Contenuto del corso
Dopo un’introduzione sulle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina (generi letterari e principali autori e opere), verrà approfondito il genere letterario della poesia bucolica e della sua tradizione medievale e umanistica, rilevandone anche l’eredità nella letteratura italiana. Il corso si terrà in lingua italiana.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali dedicate alla lettura, traduzione e commento di testi in lingua latina. Sono caldamente consigliati frequenza assidua e costante impegno nelle esercitazioni domestiche.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams; quest'ultima sarà adoperata anche per erogare didattica a distanza, secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
I risultati di apprendimento verranno accertati attraverso una prova orale. Sarà verificata l'acquisizione della conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della cultura letteraria latina (generi letterari e principali autori e opere) nonché delle problematiche relative alla poesia bucolica classica e alla sua tradizione medievale e moderna.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Studenti frequentanti:
Uno dei seguenti manuali, a scelta:
- G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università 2004;
- F. Stok, Letteratura latina. Generi e percorsi, Carocci, Roma 2020.
Relativamente alla poesia bucolica i testi saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Studenti non frequentanti:
Oltre allo studio di uno dei manuali indicati sopra, è obbligatoria la lettura di dei seguenti testi:
- Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, a cura di A. Cucchiarelli, Carocci, Roma 2017;
- La poesia bucolica, in Lo spazio letterario di Roma antica, VI, I testi: 1. La poesia, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 603-644;
- E. Bartoli, Arcadia medievale. La bucolica mediolatina, Viella, Roma 2020.
Testi di consultazione e approfondimento
Per gli opportuni approfondimenti metrico-prosodici si consiglia:
- S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma 2004.
Eventuali altri testi di consultazione e approfondimento saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
Il docente può essere contattato all'indirizzo emore.paoli@unistrapg.it. Il docente è a disposizione degli studenti nei giorni di lezione, nell’ora precedente la lezione stessa, previo appuntamento.