Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | STORIA DELL' ARTE |
Anno di corso: | I |
Semestre: | II |
Docente: | Marco Calafati |
SSD: | L-ART/01 |
CFU: | 9 |
Carico di lavoro globale: | 225 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Il corso ha carattere monografico. Si consiglia una conoscenza basilare dell’evoluzione dell’arte italiana, con particolare riferimento al periodo storico esaminato, tra XV e XVI secolo (avvalendosi dello studio di un manuale scolastico: S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 3 e vol. 4. / G. Cricco – F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Bologna, Zanichelli, vol. 3 e vol. 4 oppure il volume inglese Stephen Campbell, Michael Cole, A New History of Italian Renaissance Art, New York, Thames & Hudson, 2017.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Al fine di un’ampia comprensione dei fenomeni artistici, l’analisi stilistica delle opere è affiancata dall’indagine iconografica, delle testimonianze delle fonti documentarie e della letteratura artistica. Inoltre, sono proposti gli strumenti di metodo che permettono di leggere l’opera d’arte dal punto di vista stilistico, iconografico, tecnico, in relazione al contesto di produzione storico, sociale e culturale. L’obbiettivo è formare un’individuale capacità critica e di lettura dei differenti fenomeni espressivi. L’insegnamento si propone di presentare alcuni casi di studio affrontati dal docente nel corso delle sue ricerche, per illustrare agli studenti le metodologie della ricerca storico artistica.
Contenuto del corso
Nel 2025 ricorrono 550 anni dalla nascita di Michelangelo, 1475-2025. Il corso illustra la formazione e l’intera attività del genio soffermandosi anche su alcuni momenti poco noti della sua carriera tra Firenze e Roma e la sua influenza nell'Europa del Cinquecento.
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Lezioni frontali avvalendosi delle proiezioni di powerpoint.
Per studenti non frequentanti
Lo stesso materiale didattico fornito agli studenti frequentanti, da integrare con lo studio di testi indicati dal docente.
Metodi di accertamento
Esame orale, con presentazione di un powerpoint realizzato dallo studente, dedicato a uno o più argomenti trattati all’interno del corso. Lo studente dovrà dimostrare di saper tenere una lezione davanti a un pubblico immaginario o reale di studenti, cioè i suoi stessi compagni di corso.
Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per frequentanti:
Michelangelo. Una vita, a cura di Patrizio Aiello, Roma, Officina Libraria, 2014.
Frank Zöllner, Christof Thoenes, Michelangelo. L’opera completa. Pittura, scultura, architettura / Michelangelo. The complete works. Paintings, sculptures and architecture, Colonia, Taschen, 2022.
Christoph Luitpold Frommel, Michelangelo, il marmo e la mente. La tomba di Giulio II e le sue statue / Michelangelo’s Tomb for Julius II: Genesis and Genius, con la collaborazione di Maria Forcellino, contributi di Maria Forcellino; Claudia Echinger-Maurach; Antonio Forcellino, Milano, Jaca Books, 2014 / J. Paul Getty Museum Pabns, 2017.
Per non frequentanti: stessi libri indicati per gli studenti frequentanti.
Testi di consultazione e approfondimento
Ulteriori testi saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
È consigliata una regolare frequenza. E-mail del docente: Nel corso delle lezioni verrà indicato un orario di ricevimento presso lo studio del docente a Perugia, o anche tramite la piattaforma G-Meet.