Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | LINGUA LATINA |
Anno di corso: | I |
Semestre: | I |
Docente: | Emore Paoli |
SSD: | L-FIL-LET/04 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
È opportuna la conoscenza delle nozioni morfo-sintattiche fondamentali della lingua latina.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina; acquisizione del lessico fondamentale latino; conoscenza delle strategie di traduzione dal latino all’italiano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper tradurre correttamente testi d’autore in lingua latina in prosa e in poesia; saper utilizzare il lessico latino.
Contenuto del corso
Il corso fornisce nozioni di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina. Tali nozioni troveranno riscontro nell’analisi laboratoriale di testi d’autore.
Il corso si svolge in lingua italiana.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede:
- lezioni frontali dedicate alla trattazione della morfosintassi della lingua latina, nonché all’analisi dei testi d’autore in prospettiva storico-culturale;
- esercitazioni di traduzione dal latino.
Sono caldamente consigliati frequenza assidua e costante impegno nelle esercitazioni domestiche.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
I risultati di apprendimento verranno accertati attraverso una prova orale. Sarà verificata l'acquisizione delle conoscenze morfo-sintattiche della lingua latina, nonché la capacità di saper leggere, comprendere e interpretare testi latini in prosa e in versi.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per frequentanti
-
M. Fucecchi-L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, 2 edizione, Mondadori Education, Milano 2016;
-
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma 2004.
-
un vocabolario di lingua latina a scelta;
-
materiali didattici e handout distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca online del docente.
Per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma riservato ai frequentanti con lo studio di:
- P. Marpicati, Lezioni di sintassi latina, Universitalia, Roma 2015.
Testi di consultazione e approfondimento
La lingua poetica latina, a cura di A. Lunelli, Patron editore, Bologna 2011.
Altre informazioni
Il docente può essere contattato all'indirizzo emore.paoli@unistrapg.it. Il docente è a disposizione degli studenti nei giorni di lezione, nell’ora precedente la lezione stessa, previo appuntamento.