fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: FILOLOGIA DANTESCA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Carla Gambacorta
SSD: L-FIL-LET/13
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenze di base di filologia italiana.

Per gli studenti non madrelingua: comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Conoscenza approfondita di una delle personalità fondamentali per la costituzione della civiltà e dell’identità italiana. Comprensione della centralità dell’opera di Dante, in particolare della Commedia, nel canone letterario e nella storia della lingua italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di lettura, interpretazione e commento delle opere dantesche alla luce dei dati filologici e degli elementi storico-linguistici e formali. Capacità di presentazione dell’opera dantesca, in particolare della Commedia, in prospettiva didattica e più generalmente culturale.

Contenuto del corso

Dante e la sua opera nel contesto storico e culturale dell’epoca; la fortuna e la ricezione dell’opera dantesca. Le fonti della Commedia di Dante. Il problema della ricostruzione del testo della Commedia; la forma del poema (metrica, lingua, stile). Lettura e commento di canti scelti della Commedia, con discussione delle principali questioni interpretative.

Il corso si svolge in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali; eventuali visite didattiche.

Gli studenti potranno inoltre servirsi dei materiali preparati dalla docente e resi disponibili sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL). Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno essere adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita - differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente via email per concordare un ricevimento per avere informazioni sul programma da portare all'esame.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all'inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita - differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Modalità della prova: l’esame è in forma orale. Durante il colloquio verrà verificato l’apprendimento dei contenuti del corso attraverso una prima domanda di natura generale per poi proseguire con domande di carattere più specifico e lettura e commento di almeno un brano della Commedia di Dante esaminato durante le lezioni e reso disponibile sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL), per verificare le competenze acquisite.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • G. Inglese, Guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 (o successive edizioni).
  • Materiali preparati dalla docente, usati a lezione e resi disponibili sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL).

Per studenti non frequentanti

  • G. Petrocchi (a cura di), La Commedia secondo l’antica vulgata. I: Introduzione, II: Inferno, III: Purgatorio, IV: Paradiso, Milano, Mondadori, 1966-1967 (o successive edizioni).
  • G. Inglese, Guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 (o successive edizioni).
  • Enciclopedia dantesca, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, pp. 79-91 (Voce Commedia, sezioni 1-5: 1. Titolo; 2. Composizione; 3. Le fonti; 4. Tradizione del testo; 5. Le edizioni del poema).

Per informazioni dettagliate sul programma da portare all'esame e su altri materiali, gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente con largo anticipo prima di sostenere l’esame.

Testi di consultazione e approfondimento

Edizione commentata della Commedia

  • Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, 3 voll., Firenze, Le Monnier, 1988 (o successive edizioni).

Biografia di Dante

  • G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, con un saggio di G. Milani, Roma, Carocci, 2015.

Approfondimenti critici delle questioni filologiche, linguistiche, culturali relative alle opere di Dante

  • M. Grimaldi, Filologia dantesca. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2021.
  • S. Bellomo, Filologia e critica dantesca. Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012.
  • Dante, a cura di R. Rea - J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020.
  • P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013.

Altre informazioni

Si consiglia una regolare frequenza e di iscriversi all'Insegnamento sulla piattaforma di Ateneo LOL. Per ogni ulteriore informazione, e anche per il ricevimento, contattare la docente al seguente indirizzo di posta elettronica: carla.gambacorta@unistrapg.it.