fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LABORATORIO DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Valentina Gasbarra
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti di madrelingua non italiana, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Conoscenze di base nel campo della linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue (fonologia, morfologia, sintassi, lessico);
  • principali unità di analisi linguistica (fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo).

È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento ad un qualunque manuale universitario di linguistica generale, come ad esempio:

  • Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio intende condurre gli studenti alla scoperta dell'etimologia, scienza che si pone come obiettivo di ricerca la spiegazione dell'origine delle parole (soprattutto di quelle non trasparenti).
Dopo una breve introduzione all'antichissima storia di questo particolare settore degli studi linguistici, beneficiando anche di esempi concreti, si metteranno in luce i 3 criterî fondamentali che devono guidare una ricostruzione etimologica: 1. criterio formale; 2. criterio semantico; 3. criterio storico-culturale. Data la natura pratica del laboratorio, gli studenti impareranno a conoscere e utilizzare i principali dizionari etimologici dell'italiano, anche in vista dell'elaborato finale.

Contenuto del corso

Il corso sarà articolato in tre parti:

  1. che cos'è l'etimologia e qual è la sua funzione all'interno degli studi linguistici;
  2. i criterî per verificare la correttezza di una ricostruzione etimologica (con applicazione a casi di studio concreti);
  3. progettazione di un elaborato finale in cui gli studenti, dopo aver imparato a consultare e utilizzare i principali dizionari etimologici dell'italiano, si metteranno alla prova nella ricostruzione etimologica di un lemma.

Il corso si terrà in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, da integrare con lo studio progressivo degli appunti, dei testi in programma e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente sin dall'inizio delle lezioni, al fine di concordare un incontro ed essere informati sul percorso didattico, sui materiali che verranno caricati sulla piattaforma LOL e sulle modalità di preparazione del lavoro finale (vd. Metodi di accertamento).

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolgerà in forma orale e consisterà sia nella discussione dell'elaborato finale che gli studenti avranno concordato con la docente, sia nel dimostrare di conoscere tutti i testi e materiali in programma.

Informazione importante: tutti gli studenti (frequentanti e non) devono consegnare alla docente l'elaborato finale per posta elettronica entro 7 (sette) giorni dalla data di esame. Non verranno presi in considerazione lavori giunti oltre questa deadline per ciascun appello.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti

  • Baglioni, D. (2016), L'etimologia, Roma, Carocci.
  • Parenti, A. (2023), Etimologie, in: Antonelli, G. (a cura di), La vita delle parole, Bologna, Il Mulino, pp. 89-120.
  • Materiali e dispense utilizzati a lezione e scaricabili dalla piattaforma LOL.

Per non frequentanti

  • Baglioni, D. (2016). L'etimologia, Roma, Carocci.
  • Parenti, A. (2023), Etimologie, in: Antonelli, G.(a cura di), La vita delle parole, Bologna, Il Mulino, pp. 89-120.
  • Materiali e dispense utilizzati a lezione e scaricabili dalla piattaforma LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Sull'etimologia:

  • Parenti A., (2012), Parole e storie. Studi di etimologia italiana, Firenze, Le Monnier.
  • Parenti A., (2015), Parole strane. Etimologie e altra linguistica, Firenze, Olschki.
  • Nocentini A., (2015), La vita segreta della lingua italiana, Milano, Ponte alle Grazie.

Alcuni dizionari etimologici:

  • Battisti C., Alessio G. (1950-1957), Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbèra.
  • Cortelazzo M, Zolli P. (1979-1988), Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI), Bologna, Zanichelli.
  • Nocentini A. (2010), L'etimologico. Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier.

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza. Per ogni necessità è possibile contattare la docente per posta elettronica (valentina.gasbarra@unistrapg.it). L’orario di ricevimento verrà successivamente comunicato sulla pagina docente del sito di Ateneo. La docente è a disposizione per ricevimenti in presenza e a distanza in qualsiasi momento, previo accordo via e-mail.