Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LETTERATURA LATINA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Maria Nicole Iulietto
SSD: L-FIL-LET/04
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

È consigliabile la conoscenza dei fondamenti della lingua latina. Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento ha per obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e loro applicazioni:

  • il consolidamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali del latino, allo scopo di saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua latina;
  • l’acquisizione di conoscenze di base relative alla prosodia e alla metrica latina;
  • l’acquisizione delle conoscenze relative al disegno storico generale della letteratura latina (periodizzazione, autori, caratteri salienti dei generi letterari), allo scopo di saper comprendere, contestualizzare ed interpretare, anche in modo autonomo e critico, i testi letterari, applicando i principali strumenti di analisi storica, linguistica, retorico-stilistica ed ermeneutica;
  • la capacità di riconoscere l’eredità latina nel lessico, nella morfologia e nella sintassi della lingua italiana.

Contenuto del corso

Virgilio, Didone e le sue ‘storie’: un mito archetipico alle origini del dialogo culturale tra le due sponde del Mediterraneo

La prima parte del corso sarà dedicata ad un’introduzione generale alla storia della letteratura latina, per la quale si fornirà a lezione un quadro preliminare (con riferimento alla periodizzazione e ai caratteri peculiari delle varie fasi), con approfondimenti su alcuni degli autori maggiori. Per la conoscenza sistematica dei maggiori temi ed autori si rimanda ad uno studio individuale su uno dei manuali consigliati. Seguiranno alcune lezioni, preliminari al corso monografico, sull’importanza e sull’eredità del mito classico e della letteratura latina nella cultura occidentale, nella lingua e nella paremiologia italiana.

Il corso monografico si concentrerà poi sull'"Eneide" virgiliana e sulla vicenda mitica di Enea e Didone, anche valutata nei suoi risvolti archetipici in relazione a temi quali il dialogo tra diverse culture del Mediterraneo, il concetto di hospitium e di integrazione tra popoli. Verranno dunque letti, tradotti e commentati una selezione di passi dai libri I, IV e VI del poema virgiliano, mostrando come il testo sia prodotto e matrice intertestuale di una stratificazione di temi e motivi che contemperano anche versioni ‘alternative’ del mito didoniano.

Si procederà quindi a delineare un quadro complessivo della fortuna del personaggio nella letteratura latina classica e tardoantica, dalla riscrittura elegiaca delle Heroides di Ovidio al recupero della variante previrgiliana della vicenda negli autori latini d’Africa (con cenni a S. Agostino, Minucio Felice, Tertulliano, e ai poeti dell’Anthologia Latina) i quali fecero di Didone, loro eroina ‘nazionale’, un paradigma di castità e di virtù muliebre, in netta antitesi con la Dido virgiliana, emblema di furor e passione sensuale.

L’analisi dei testi offrirà occasione di approfondimento sul piano linguistico, metrico-prosodico, storico e letterario.

Lingua di insegnamento: italiano.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti: Lezioni frontali, partecipate, seminariali. Al centro della prassi didattica c’è il testo letterario che sarà letto, tradotto e commentato, anche in modalità laboratoriale.

Per studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti, oltre allo studio dei testi in programma, potranno servirsi dei materiali gradualmente predisposti dalla docente sulla piattaforma LOL (Learning Online). La docente si rende disponibile per incontri individuali o a piccoli gruppi, su Teams, per eventuali chiarimenti sugli argomenti oggetto del corso . Si raccomanda agli studenti non frequentanti di prevedere almeno un incontro con la docente prima di sostenere l’esame, per condividere indicazioni utili allo studio e alla preparazione personale.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams; quest'ultima sarà adoperata anche per erogare didattica a distanza, secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Tipo di esame: orale

La prima fase dell’esame sarà dedicata all’accertamento delle conoscenze intorno alla storia della letteratura latina. La seconda parte dell’esame verterà in modo specifico sul corso monografico: gli studenti dovranno in particolare dimostrare di saper leggere, tradurre e commentare uno o più passi tra quelli analizzati a lezione.

Per gli studenti non frequentanti si suggerisce, oltre allo studio dei Testi di riferimento per non frequentanti, di approfondire lo studio ricorrendo ai Testi di consultazione e approfondimento. Si raccomanda, ad ogni modo, di contattare la docente prima di sostenere l’esame, per un confronto preliminare e per indicazioni di massima sulle modalità più efficaci per la preparazione.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • M. N. Iulietto, Imagines Didonis. Prolegomeni allo studio di un mito, University Book, Digital Editor ("Studi e Materiali", 2) 2015 (in particolare pp. 11-46);
  • M. N. Iulietto, Dido and Aeneas: An Archetypical Myth at the Roots of the Cultural Dialogue between the two Shores of the Mediterranean, "European Journal of Multidisciplinary Studies", 3 (4), 2018, pp. 85-89;
  • Per la storia della letteratura latina si consiglia G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università 2004; alternativamente, G. Garbarino, Letteratura latina (in tre volumi o in volume unico), ed. Paravia, varie ristampe; M. Bettini, Cultura e letteratura a Roma, profilo storico e testi, Firenze, La Nuova Italia 1999; G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Foggia, Il Castello Edizioni 2015.

N.B. I testi latini in programma, con particolare riferimento all’antologia di passi dell’"Eneide", sono contenuti nella sezione “Materiali” del volume Imagines Didonis. Prolegomeni allo studio di un mito.

Le prime due voci bibliografiche (ed altri eventuali materiali didattici) saranno condivisi direttamente dalla docente sulla piattaforma LOL.

Per non frequentanti:

  • M. N. Iulietto, Imagines Didonis. Prolegomeni allo studio di un mito, University Book, Digital Editor ("Studi e Materiali", 2) 2015 (in particolare pp. 11-46);
  • M. N. Iulietto, Dido and Aeneas: An Archetypical Myth at the Roots of the Cultural Dialogue between the two Shores of the Mediterranean, "European Journal of Multidisciplinary Studies", 3 (4), 2018, 85-89;
  • Una edizione, a scelta, dell’"Eneide" di Virgilio, corredata di commento (cf. Testi di consultazione e approfondimento – Edizioni ‘compatte’ con commento);
  • G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università 2004; alternativamente, G. Garbarino, Letteratura latina (in tre volumi o in volume unico), ed. Paravia, varie ristampe; M. Bettini, Cultura e letteratura a Roma, profilo storico e testi, Firenze, La Nuova Italia 1999; G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Foggia, Il Castello Edizioni 2015.

Le prime due voci bibliografiche (ed altri eventuali materiali didattici) saranno condivisi direttamente dalla docente sulla piattaforma LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Edizioni dell’"Eneide", traduzioni e commenti:

  • P. Vergilius Maro. Aeneis, rec. G.B. Conte, Berolini et Novi Eboraci 2009;
  • Virgilio. Eneide, a cura di E. Paratore, trad. di L. Canali, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori 1978-1983 (edizione commentata in 6 volumi);
  • K. Maclennan, Aeneid IV. Virgil, London, Bristol Classical Press 2012;
  • R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, trad. it. di M. Martina, Bologna, Il Mulino 1996, pp. 1-180.

Edizioni ‘compatte’ con commento:

  • Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, introd. e commento di E. Paratore, Milano, Mondadori Oscar Classici (III ed. 2017);
  • Publio Virgilio Marone, Eneide, trad. e cura di A. Fo, note di F. Giannotti, Torino, Nuova Universale Einaudi 2012.

Sulla figura di Didone e la sua fortuna:

  • M. N. Iulietto, Didone. Riscritture 'barocche' di un mito, Campobasso-Foggia, Il Castello Edizioni 2014 (Collana Echo, XIV);
  • M. N. Iulietto, L'Epistula Didonis ad Aeneam (Anth. Lat. 83 R = 71 SB): un esempio di scrittura epistolare al femminile, in U. Treder – J. Reinhardt (curr.), Sorelle di Saffo, sorelle di Shakespeare, Morlacchi Editore, Perugia 2012, pp. 67-82;
  • P. Bono – M.V. Tessitore, Il mito di Didone: avventure di una regina tra secoli e culture, Bruno Mondadori, Milano 1998 oppure A. Ziosi, Virgilio, Ovidio, Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij. Didone. La tragedia dell’abbandono, Venezia, Marsilio 2017.
  • J.M. Poinsotte, L’image de Didon dans l’antiquité tardive, in R. Martin (ed.), Énée et Didon. Naissance, fonctionnement et survie d’un mythe. Actes du Colloque organisé par le Centre d’Études sur l’Antiquité Rémanante à la Sorbonne Nouvelle (Paris, 6-9 décembre 1988), Paris 1990, pp. 43-54.

Dizionari e dizionari etimologici della lingua latina:

  • Oxford Latin Dictionary,Oxford Univ. Press 1968-1982;
  • A. Ernout - A. Meillet, Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine. Histoire des mots, Paris 1951;
  • E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Pàtron, Bologna 1989.

*Per approfondimenti metrico-prosodici e grammaticali:

  • S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci 2004;
  • A. Traina – T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron 19651;
  • N. Scivoletto, Istituzioni di lingua latina, Calzetti & Mariucci, Perugia 2001.

Altre informazioni

Si consiglia una regolare frequenza.

Gli studenti non iscritti al Corso di Laurea magistrale ITAS e coloro che intendano sostenere l’esame come esame singolo per il conseguimento dei CFU richiesti dalle classi di concorso sono tenuti a contattare la docente, tramite e-mail, con congruo anticipo per concordare un programma idoneo al loro percorso di studi. La docente è disponibile a fornire ogni ulteriore informazione e può essere allo scopo contattata via e-mail.