Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: SOCIOLINGUISTICA DEI NUOVI MEDIA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Stefania Spina
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenze di base nel campo della linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
  • principali unità di analisi linguistica: fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo.

È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento al seguente testo:

  • Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari)

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo generale di sviluppare le capacità di analisi critica degli usi del linguaggio in relazione ai social media e ai mezzi di comunicazione digitali, nell’ottica di applicare a questi ultimi le categorie di analisi sociolinguistica.

Conoscenze e comprensione:

  • utilizzare gli strumenti di analisi della sociolinguistica per analizzare usi e varietà linguistiche dei mezzi di comunicazione digitali;
  • acquisire consapevolezza dei nuovi contesti e delle nuove varietà legate ai mezzi di comunicazione digitali;
  • acquisire consapevolezza dei mutamenti di paradigma legati allo sviluppo del web 2.0 e dei social media, e delle ricadute sociolinguistiche di tali mutamenti;
  • cogliere il valore della diversità e della complessità linguistica come elementi caratterizzanti della società contemporanea, permeata dalle tecnologie della comunicazione e dall'uso dei nuovi media.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

  • saper utilizzare contenuti provenienti dai media digitali nella prospettiva sociolinguistica.

Contenuto del corso

Il corso è suddiviso in due parti:

  1. introduzione alla storia della disciplina, presentazione dell’oggetto di studio, dei diversi approcci teorici e delle nozioni fondamentali. Lingua e società, lingua e varietà, repertorio e plurilinguismo, contatto linguistico. Il discorso dei media (30 ore circa);
  2. applicazione della prospettiva sociolinguistica e della linguistica delle varietà alla comunicazione mediata dal computer e alle scritture online. Caratteristiche dei social media come sistemi discorsivi multifunzionali: sviluppo di nuove forme di conversazione. Fenomeni linguistici che caratterizzano il discorso sui social media: deissi, intensificazione (10 ore circa).

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni e attività seminariali, da integrare con lo studio progressivo dei testi di riferimento e dei materiali proposti sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale dei testi di riferimento, col supporto delle dispense e dei materiali scaricabili dalla piattaforma Lol. La docente è disponibile a dare aiuto agli studenti non frequentanti anche attraverso gli strumenti messi a disposizione nella stessa piattaforma.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolge in forma orale. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i contenuti del corso, e di saperli utilizzare concretamente anche nell’applicazione di casi di studio specifici. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’uso adeguato della terminologia specifica che caratterizza la disciplina, nonché alla capacità di sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti del corso.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti e non frequentanti:

  • Berruto G., Cerruti M., Manuale di sociolinguistica. Seconda edizione, UTET Università 2019.
  • Spina, S. Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter. Aracne, 2019
  • Articoli in dispense scaricabili dalla piattaforma LOL

Testi di consultazione e approfondimento

  • Antonelli G., L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, 2007.
  • Fiorentino, G., Variabilità linguistica, Carocci, 2018. In particolare: il cap. VI Sociolinguistica e nuovi media, pp. 117-133.
  • Tavosanis, M., L’italiano del web, Carocci, 2011.
  • Materiali inseriti dalla docente sulla piattaforma LOL.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

L’orario di ricevimento sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.

E-mail del docente: stefania.spina@unistrapg.it