Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LINGUISTICA DELLE SOCIETA' MULTICULTURALI
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Stefania Scaglione
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono richieste:

  1. conoscenze delle principali nozioni di base nei settori della linguistica generale (unità strutturali e livelli di analisi della lingua) e della sociolinguistica (in particolare, “comunità linguistica”, “repertorio linguistico”, “competenza linguistica” e “competenza comunicativa”, fenomeni di contatto linguistico). Si consiglia agli studenti di verificare ed eventualmente consolidare tali conoscenze ricorrendo ai seguenti manuali:
  • Berruto G.; Cerruti, M., Manuale di sociolinguistica, UTET Università, 2019 (I ed. 2015).

  • Graffi, G.; Scalise, S., Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, 2013 (I ed. 2002).

  1. capacità di leggere articoli accademici in lingua inglese.

Per seguire con profitto l’insegnamento, agli studenti non madrelingua si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Gli studenti che non possiedano tali competenze devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Acquisire consapevolezza delle dinamiche linguistiche e socio-linguistiche che caratterizzano le comunità multiculturali;

  • acquisire conoscenze sulla diversità linguistica e sui fenomeni discorsivi di contatto linguistico;

  • acquisire conoscenze di base relative alle politiche pubbliche di ambito europeo in materia di promozione del plurilinguismo e di integrazione linguistica dei migranti, con particolare riferimento al contesto educativo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Sviluppare capacità di analisi sociolinguistica delle configurazioni e delle problematiche che caratterizzano una società multiculturale;

  • sviluppare capacità di analisi della configurazione sociolinguistica e dei bisogni in contesti educativi caratterizzati da condizioni di multi- e plurilinguismo.

Contenuto del corso

Le società europee hanno acquisito in modo ormai definitivo una fisionomia multilingue e multiculturale, grazie alla crescente mobilità delle persone e al costituirsi di nuovi gruppi linguistico-culturali, frutto delle recenti migrazioni di raggio intra- ed extra-continentale. In questo contesto, i temi del multilinguismo, del plurilinguismo, dell’integrazione linguistica dei migranti emergono come questioni della massima importanza, in vista dell’elaborazione di politiche sociali, culturali, educative efficaci, armoniche ed eque nei singoli Paesi e a livello europeo.

La riflessione sociolinguistica più aggiornata fornisce strumenti concettuali e operativi essenziali per affrontare la sfida posta dalla “superdiversità” linguistico-culturale a società tradizionalmente abituate a pensarsi come “monolingui”: il quadro teorico della “sociolinguistica della mobilità”, che evidenzia la non-coincidenza tra la “language community” e la “speech community”, invitando ad esplorare la complessità dei repertori linguistici individuali e collettivi; il concetto di translanguaging, inteso come schema di funzionamento cognitivo nella gestione delle risorse linguistiche e come presupposto di nuove metodologie in ambito didattico; i nuovi orizzonti che in questo senso si aprono per il modello dell’educazione plurilingue e interculturale promossa dal Consiglio d’Europa.

Il corso si propone di presentare questi strumenti mediante approfondimenti teorici e discussioni su casi empirici, prestando particolare attenzione agli ambiti dell’educazione linguistica e della formazione degli insegnanti in contesti scolastici linguisticamente “super-diversi”.

L'insegnamento verrà impartito in lingua italiana; è tuttavia previsto l'uso di testi in lingua inglese.

Metodi didattici

Le lezioni saranno accessibili esclusivamente agli studenti che frequenteranno il corso in presenza.

Per tutti gli studenti, ma in particolare per gli studenti impossibilitati a seguire in presenza le lezioni saranno messi a disposizione:

(sulla piattaforma LOL)

  • il riassunto settimanale degli argomenti trattati in classe,

  • i materiali utilizzati nel corso delle lezioni,

  • ulteriori materiali utili all’approfondimento di specifici temi.

(sulla piattaforma Teams)

  • un’ora settimanale di ricevimento dedicato ai soli studenti che non seguono in presenza.

Nel corso delle lezioni, ciascun tema sarà introdotto da lezioni frontali e assegnazione di letture (rese disponibili sulla piattaforma LOL), finalizzate a fornire materiale per la discussione e le esercitazioni in classe.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it), per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Entro la fine del corso lo studente concorderà con la docente un tema o uno studio di caso, da trattare, individualmente o in gruppo di massimo 3 persone, in forma di elaborato scritto (con eventuale corredo di materiali fotografici, audio o video).

L’elaborato dovrà essere inviato alla docente per posta elettronica almeno dieci giorni prima dell’appello d’esame e riceverà una valutazione sintetica (ammissibile/non ammissibile alla discussione), che sarà pubblicata sulla piattaforma LOL almeno due giorni prima della data dell’appello.

L’esame si svolgerà in forma di colloquio sull’elaborato. Al termine della discussione, i risultati di apprendimento saranno valutati in base alla capacità dimostrata dallo studente di applicare concretamente le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici appresi durante il corso e di discutere criticamente il proprio lavoro.

Gli studenti non ammessi a discutere l’elaborato riceveranno dalla docente indicazioni per correggere il lavoro e potranno ripresentarlo in occasione degli appelli successivi.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per tutti gli studenti:

[l’elenco è ordinato in base alla progressione prevista dal corso]

  1. Therborn, G., Società multiculturale. In Enciclopedia delle Scienze Sociali, treccani.it, 1998.

    Per chi preferisca leggere in inglese:

    Eriksen, T. H., Multiculturalism, Anthropology of, in International Encyclopedia of the Social & Behavioural Sciences, vol. 16, 2015 (Second Edition), 28-33. Il file sarà inserito nella piattaforma LOL.

  2. Budach, G.; de Saint-Georges, I., Superdiversity and Language. In S. Canagarajah (Ed.), The Routledge Handbook of Migration and Language, Routledge, 2017, 63-78. (Il file sarà inserito nella piattaforma LOL).

  3. Beacco, J.-C. et alii, Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale. Italiano LinguaDue, 8/2, 2016.

    Per chi preferisca leggere in inglese:

    Beacco, J.-C. et alii, Guide for the development and implementation of curricula for plurilingual and intercultural education, Council of Europe Publishing.

    Per chi preferisca leggere in francese:

    Beacco, J.-C. et alii, Guide pour le développement et la mise en œuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle, Conseil de l'Europe.

  4. Blommaert, J.; Spotti, M., Bilingualism, Multilingualism, Globalization and Superdiversity: Toward Sociolinguistic Repertoires. In O. García, N. Flores, & M. Spotti (Eds.), The Oxford Handbook of Language and Society, Oxford University Press, 2017, 161-178.

  5. Busch, B., The Linguistic Repertoire Revisited. Applied Linguistics, 33/5, 2012, 503-523.

  6. Li, W., Translanguaging as a Practical Theory of Language. Applied Linguistics, 39/1, 2018, 9-30.

  7. García, O.; Otheguy, R., Plurilingualism and translanguaging: commonalities and divergences. International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, 23/1, 2020, 17-35.

  8. Cummins, J., Identity Texts and Academic Achievement: Connecting the Dots in Multilingual School Contexts. Tesol Quarterly, 49/3, 2015, 555-581.

  9. D’Agostino, M., Giovani in movimento: multilingui, connessi, spesso analfabeti. Una nuova migrazione fra risorse e bisogni. Italiano LinguaDue, 14/1, 2022, 5-13.

Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza la docente assegnerà ausili didattici utili ad una migliore comprensione degli argomenti trattati, anche sulla base dei bisogni emersi dalle occasioni settimanali di ricevimento dedicato.

Testi di consultazione e approfondimento

Manuali di sociolinguistica

  • Berruto, G., Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, 2019.

  • Blommaert, J., The Sociolinguistics of Globalization, Cambridge University Press, 2010.

Multilinguismo, comunicazione interculturale e educazione linguistica in contesti multilingui

  • Blackledge, A., Creese, A., Multilingualism: a critical perspective, Continuum, 2010.

  • Bonifacci, P. (a c. di), I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi interculturali. Carocci, 2018.

  • Carbonara, V.; Scibetta, A., Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Carocci, 2020.

  • Cummins, J.; Early, M., Identity texts. The collaborative creation of power in multilingual schools, Trentham Books, 2011.

  • D’Agostino, M., Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo, il Mulino, 2021.

  • Fiorentini, I.; Gianollo, C.; Grandi, N., La classe plurilingue, Bologna University Press, 2020.

  • Myers-Scotton, C., Multiple Voices. An Introduction to Bilingualism, Blackwell, 2006.

  • Piller, I., Intercultural Communication: A Critical Introduction, Edinburgh University Press, 2011.

  • Piller, I., Linguistic diversity and social justice: an introduction to applied sociolinguistics, Oxford University Press, 2016.

Siti di interesse

Council of Europe Language Policy Portal

Ctrl+Alt+Dem – Jan Blommaert’s research blog

Eurydice – Network sui sistemi educativi in Europa

INVALSI – Rapporti nazionali

Italiano LinguaDue (rivista)

MIUR – Intercultura

ScienceDirect – Social Sciences

Altre informazioni

L’accesso assiduo alle risorse della piattaforma LOL è essenziale per tutti gli studenti.

La docente riceve in sede e tramite piattaforma Teams dietro richiesta inviata per posta elettronica (stefania.scaglione@unistrapg.it).