Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LINGUISTICA GENERALE
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Valentina Gasbarra
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

È utile aver già sostenuto un esame di Linguistica generale durante il percorso di laurea triennale. Altro requisito fondamentale è una buona conoscenza della grammatica italiana, strumento indispensabile per riflettere sulle prerogative e sulle funzioni delle lingue e del linguaggio.

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari)

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha un duplice obiettivo: consolidare la conoscenza dei diversi livelli di analisi linguistica e riflettere, in modo particolare, sulle strategie morfologiche di formazione delle parole (derivazione e composizione) con un focus specifico sull'italiano.

Conoscenze e comprensione: capacità di classificare foni e fonemi (fonetica e fonologia), capacità di compiere analisi morfologica (morfologia), capacità di compiere analisi sintattica (sintassi) e analisi semantica (semantica). Gli studenti dovranno essere in grado di collocare il linguaggio verbale all’interno del fenomeno della comunicazione, distinguendo sia le caratteristiche generali (che esso condivide con altri sistemi di comunicazione), sia quelle specifiche; inoltre, si darà attenzione alla classificazione delle lingue del mondo su base genealogica, areale e tipologica. Una parte consistente del corso sarà dedicata all'analisi e allo studio dei processi di derivazione e di composizione (con attenzione alla lingua italiana). È richiesta la capacità di effettuare la trascrizione fonetica dell'italiano, pertanto, durante lo svolgimento delle lezioni, saranno previste esercitazioni in classe e attraverso la piattaforma LOL.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; effettuare trascrizioni fonetiche e fonologiche di parole (fonetica, fonologia); scomporre in morfemi parole complesse (morfologia); scomporre ed analizzare in costituenti delle frasi (sintassi); riconoscere, attraverso esempi concreti, le parole derivate e le parole composte, sapendone analizzare gli elementi formativi.

Contenuto del corso

Una parte del corso, circa la prima metà, sarà volta a delineare tutte le proprietà fondamentali delle lingue e del linguaggio; a consolidare la conoscenza di tutti i livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica); ad inquadrare le lingue entro diverse categorie di classificazione. La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla definizione del concetto di 'parola' e alle regole e ai meccanismi della formazione di parole, concentrandosi poi su derivati (processi di prefissazione e suffissazione) e composti (nozione di 'testa' di composto, composti esocentrici ed endocentrici, principali tipologie di composti dell'italiano). Le lezioni saranno integrate con esercitazioni in classe di trascrizione fonetica, affinché gli studenti imparino ad utilizzare agevolmente l’alfabeto fonetico internazionale (IPA). Il corso si tiene in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, da integrare con lo studio progressivo degli appunti e dei testi in programma. Gli studenti potranno servirsi, in aggiunta, dei materiali predisposti sulla piattaforma di Ateneo LOL nella pagina appositamente dedicata al corso.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente sin dall'inizio delle lezioni per essere informati sulle modalità di svolgimento del corso e sul percorso didattico; oltre allo studio individuale dei testi di riferimento, potranno avvalersi dei materiali reperibili su LOL, in cui verranno caricate anche alcune schede di esercitazione e/o integrazione (es.: trascrizioni fonetiche, power point utilizzati a lezione etc.). La docente è disponibile a correggere individualmente gli esercizi di trascrizione fonetica.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolge in forma orale.

Lo studente deve dimostrare di conoscere tutti gli argomenti svolti durante il corso, o comunque nel programma d’esame, e di saperli applicare concretamente.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • G.F. Arcodia, A. Panunzi, Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Pearson, 2023 [capitoli 1-3-4-5-6-8 ]

  • M. Silvia Micheli, La formazione delle parole. Italiano e altre lingue, Carocci, 2020 [capitoli 1-2-3-4].

  • Materiali rintracciabili nella piattaforma Lol (https://lol.unistrapg.it/) sulla pagina dedicata al corso.

Per studenti non frequentanti

  • G.F. Arcodia, A. Panunzi, Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Pearson, 2023 [capitoli 1-3-4-5-6-8]

  • M. Silvia Micheli, La formazione delle parole. Italiano e altre lingue, Carocci, 2020 [capitoli 1-2-3-4].

  • Materiali rintracciabili nella piattaforma Lol (https://lol.unistrapg.it/) sulla pagina dedicata al corso.

Testi di consultazione e approfondimento

Sulla linguistica generale:

  • G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università, 2017.
  • T. De Mauro, Linguistica elementare. Con esercizi e test di verifica, Laterza, 2003.

Sulla morfologia e la formazione di parole:

  • G. Booij, Morphology: the Structure of Words, Routledge, 2015.
  • A. Spencer, A.M. Zwicky, The Handbook of Morphology, Blackwell, 2001.
  • A.M. Thornton, Morfologia, Carocci, 2005.

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza. Tutti gli studenti sono pregati di iscriversi alla piattaforma LOL. Per ogni necessità è possibile contattare la docente per posta elettronica (valentina.gasbarra@unistrapg.it). L’orario di ricevimento verrà successivamente comunicato sulla pagina docente del sito di Ateneo. La docente è a disposizione per ricevimenti in presenza e a distanza in qualsiasi momento, previo accordo via e-mail.