Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Cristina Gaggioli
SSD: M-PED/03
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Gli studenti e le studentesse che ne hanno necessità possono richiedere il supporto di un tutor. Tutte le indicazioni sono contenute nella pagina del sito dedicata.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del Corso è favorire l’acquisizione di competenze pedagogico-didattiche volte alla progettazione di interventi didattici efficaci ed inclusivi, a partire dallo sviluppo della capacità di identificare obiettivi di insegnamento specifici in relazione ai vari contesti di apprendimento/insegnamento in risposta ai bisogni formativi dei diversi destinatari. Il corso si propone di fornire l’acquisizione di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni educativi di tutti gli allievi, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali, attraverso la presentazione di riferimenti teorici fondamentali, percorsi metodologici validati, pratiche di insegnamento fondate e prospettive didattiche funzionali per la crescita personale e comunitaria degli allievi.

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti e le studentesse devono dimostrare non solo di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione nel campo della ricerca pedagogica, ma anche di saperle elaborare in modo personale ed originale, dimostrando la padronanza e la conoscenza del lessico e dei temi fondamentali della disciplina. In particolare gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere:

  • le tappe principali e il lessico fondamentale della Didattica e della Pedagogia Speciale in relazione alle pratiche di insegnamento e ai processi di apprendimento (in prospettiva storica e nelle differenze culturali);
  • i principali modelli per la facilitazione dei processi di apprendimento;
  • le metodologie didattiche cooperative e collaborative;
  • le principali modalità operative di progettazione e programmazione didattica;
  • le diverse prospettive pedagogiche e didattiche legate ai Bisogni Educativi Speciali (BES) riguardanti la disabilità, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e lo svantaggio socio-culturale e linguistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper applicare le conoscenze e le capacità apprese alle pratiche d'insegnamento, mostrando di possedere le competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per affrontare situazioni complesse tipiche dell'agire didattico. In particolare gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper:

  • argomentare utilizzando il lessico fondamentale della ricerca pedagogica in relazione alle pratiche di insegnamento e ai processi di apprendimento (in prospettiva storica e nelle differenze culturali);
  • ideare e progettare attività didattiche inclusive impiegando i principali modelli per la facilitazione dei processi di apprendimento e per la gestione dell’eterogeneità socio-culturale in classe attraverso l’impiego di metodologie didattiche cooperative e collaborative;
  • riconoscere i Bisogni Educativi Speciali (BES) riguardanti la disabilità, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e lo svantaggio socio-culturale e linguistico.

Contenuto del corso

Il corso presenta un quadro teorico-epistemologico di riferimento della didattica e della pedagogia speciale, con riferimenti alla cultura della diversità e delle differenze e alla tematica dell’inclusione in ambito didattico. Verranno presentati i fondamenti teorici e le applicazioni metodologico-operative del dibattito pedagogico-speciale attuale, passando in rassegna le principali questioni pedagogiche e didattiche relative alla didattica generale e alla pedagogia speciale:

  • Teoria e storia della didattica: storia della didattica; la didattica come ricerca e innovazione; azione di insegnamento e documentazione; le dimensioni della didattica.
  • Progettazione didattica: progettazione e valutazione; modelli istruttivi; strategie didattiche e strumenti per la progettazione e programmazione didattica (Unità di apprendimento, Piano Didattico Personalizzato, Progetto Educativo Individualizzato).
  • Didattica speciale e didattica inclusiva: I BES (disabilità, disturbi evolutivi con particolare riferimento ai DSA e svantaggio socio-culturale e linguistico); la didattica speciale in una scuola inclusiva; Universal Design for Learning.
  • Pratiche di didattica inclusiva: la risorsa compagni; strategie logico-visive (mappe); apprendimento collaborativo e cooperativo; didattica metacognitiva. Il corso sarà tenuto in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Sono previste lezioni frontali e interattive, discussioni, visione di video, studio di caso, riflessione sulle pratiche, esercitazioni, realizzazione di piccoli progetti didattici. Verrà predisposto un ambiente on line sulla piattaforma lol.unistrapg.it per consentire a studenti e studentesse di scaricare il materiale di approfondimento e di supporto allo studio messo a disposizione dalla docente e caricare i lavori prodotti durante le esercitazioni in aula.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti e le studentesse non frequentanti oltre che studiare i testi d’esame avranno a disposizione materiali di approfondimento consultabili in piattaforma e dovranno sia scegliere un testo di approfondimento tra quelli indicati, sia svolgere un’attività che sarà oggetto di discussione in sede d’esame. Gli studenti e le studentesse non frequentati sono invitati a contattare la docente che li supporterà nello svolgimento di questa attività e nello studio dei materiali di approfondimento. Sarebbe opportuno che i non frequentanti assistessero alla prima lezione del corso, durante la quale saranno date tutte le indicazioni necessarie. Qualora qualche studente non frequentante fosse impossibilitato a seguire la prima lezione, la docente si rende disponibile a tenere colloqui individuali.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolgerà in forma di colloquio e verterà sull’esposizione dei principali temi del corso e sulle attività/esercitazioni svolte durante le lezioni (per i frequentanti) e sulla presentazione dell’attività svolta sulla piattaforma lol.unistrapg.it (per i non frequentanti). Al termine della discussione, i risultati di apprendimento saranno valutati sulla base delle conoscenze teoriche e delle capacità applicative dimostrate dallo studente in merito ai contenuti del corso.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Mario Castoldi (2015). Didattica generale. Milano. Mondadori Università.
  • Andrea Canevaro e Dario Ianes (2021). Un’altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva. Trento. Erickson.

Per studenti non frequentanti

  • Mario Castoldi (2015). Didattica generale. Milano. Mondadori Università.
  • Andrea Canevaro e Dario Ianes (2021). Un’altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva. Trento. Erickson.
  • Lettura di un testo a scelta tra quelli di indicati in “Testi di consultazione e approfondimento”, per l’approfondimento di una delle tematiche affrontate nel corso.

Testi di consultazione e approfondimento

DIDATTICA GENERALE

  • Bonaiuti Giovanni (2014). Le strategie didattiche. Roma. Carocci.

PEDAGOGIA SPECIALE

  • Marisa Pavone (2015). Scuola e bisogni educativi speciali. Milano. Mondadori università.
  • Dario Ianes e Heidrun Demo (2022). Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə. Trento. Erickson.
  • Cristina Gaggioli (2018). I DSA in classe. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento nelle classi digitali. Roma. Aracne.

I CLASSICI

  • Scuola di Barbiana e Don Milani (1967). Lettera a una professoressa. Pisa. Libreria editrice fiorentina.
  • Elisa Balconi e Paola Beretta (2014). Il metodo Montessori. Pavia. Xenia.

Altre informazioni

Per la natura teorico/riflessiva e pratico/operativa del corso, si raccomanda la frequenza. Gli studenti e le studentesse non frequentanti e/o con bisogni educativi speciali (disabilità, DSA, svantaggio linguistico) sono invitati a contattare la docente, per ricevere tutte le informazioni necessarie sul corso e sulla preparazione all’esame finale. Il ricevimento può essere concordato con la docente scrivendo un’e-mail a cristina.gaggioli@unistrapg.it Per l'iscrizione alla pagina LOL del corso, necessaria ai fini dello svolgimento dell'esame, collegarsi al link.