Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Anno di corso: II
Semestre: II
Docenti: Valentina Carbonara
Borbala Samu
SSD: L-LIN/02
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Conoscenze di base degli elementi implicati nell’atto della trasmissione di un messaggio.

Una conoscenza delle nozioni di base della linguistica.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza e comprensione:

  • delle diverse prospettive di analisi dei processi comunicativi;
  • delle principali teorie e dei più noti modelli di comunicazione;
  • dei principali approcci allo studio della comunicazione interculturale;
  • dei modelli dialogici di comunicazione interculturale e di comunicazione non violenta;
  • delle problematiche psicologiche, sociali, etiche e culturali connesse con la relazione identità/alterità e con la gestione/trasformazione dei conflitti interculturali;
  • delle principali linee di ricerca della pragmatica interculturale e interlinguistica;
  • di alcuni strumenti utilizzati per la raccolta dei dati linguistici.

Lo studente dovrà inoltre essere capace di applicare le conoscenze apprese per:

  • valutare l'appropriatezza dei modelli monologici e dialogici e l'efficacia di strategie e tecniche comunicative, verbali e non, all’interno di eventi comunicativi, contesti interazionali e frame culturali diversi;
  • identificare stereotipi culturali e pregiudizi, ostacoli comunicativi e comportamenti adeguati/inadeguati dal punto di vista della comunicazione interculturale;
  • proporre modalità comunicative che favoriscano il dialogo interculturale, in contesti multietnici e plurilingui;
  • raccogliere e analizzare dati linguistici osservando gli aspetti interculturali / pragmatici in una prospettiva comparativa.

Contenuto del corso

Il corso prevede una parte teorica e una parte laboratoriale.

La parte teorica si propone di presentare le principali teorie e i più noti modelli di comunicazione, prendendo in esame la complessità del processo comunicativo alla luce di diverse prospettive di analisi, con particolare attenzione ai modelli dialogici di comunicazione interculturale e agli studi sulla comunicazione nonviolenta. Si identificheranno e si analizzeranno stereotipi e pregiudizi, barriere culturali e conflitti interculturali, problematiche psicologiche, sociali ed etiche connesse con l’incontro con l’altro e con la relazione identità/alterità. Successivamente si prenderanno in esame i principali costrutti teorici della pragmatica interculturale e interlinguistica; le nozioni di cortesia e faccia, con esempi tratti dalle principali lingue (e culture) d’Europa e dell’Asia orientale.

Nella parte laboratoriale, dopo aver osservato ricerche recenti nell’ambito di interesse, gli studenti saranno invitati a realizzare uno studio basato su dati linguistici raccolti tramite questionario o trascrizione di registrazioni, con l’obiettivo di individuare possibili fonti di incomprensione, problemi di scortesia o difficoltà nella gestione delle routines comunicative.

Lingua dell'insegnamento: italiano

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

  • Lezioni interattive.
  • Dibattiti.
  • Laboratorio.
  • Ricerche e lavori di gruppo.

Per studenti non frequentanti

Studio e riflessione critica sui testi in programma, da integrare con i materiali predisposti sul sito lol.unistrapg.it. Ricerca e analisi dei dati raccolti individuale. Si consiglia di prenotare regolarmente degli incontri con la docente durante i quali discutere la preparazione dell’esame.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti

L’accertamento delle conoscenze e competenze sopraelencate avverrà attraverso:

  • Attività laboratoriali in cui gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare alcuni strumenti per la raccolta dei dati linguistici e di saper analizzare gli aspetti interculturali / pragmatici in una prospettiva comparativa.
  • Un colloquio orale conclusivo.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti e non frequentanti

  • Coppola D. (2014), Modelli monologici e dialogici: un’introduzione allo studio dei processi comunicativi e della comunicazione interculturale, in "Scienza e Pace" 5(3).
  • Coppola D. & Samu B. (2021), La migrazione nei piccoli centri: dal pregiudizio alla condivisione, in Scocozza G. (a cura di), Dialoghi di pace. Dalla nonviolenza alla sostenibilità, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 87-105.
  • Samu B. (2020), Le competenze pragmatiche in prospettiva comparativa dalla ricerca alla didattica: italiano e inglese a confronto, in R. Ferroni & M. Birello (a cura di), La competenza discorsiva e interazionale. A lezione di lingua straniera, Roma: Aracne, pp. 149-197.
  • Samu B. (2021), Cortesia e intercultura nell’insegnamento dell’italiano L2, in “Italiano a Stranieri” 29, pp. 17-21.
  • Samu B. & Wang M. (2020), Concettualizzazioni culturali nelle risposte al complimento di apprendenti cinesi di italiano L2: riflessioni sullo schema culturale della modestia, in “Gentes” 7, pp. 101-122.

Testi di consultazione e approfondimento

Comunicazione

  • Bennett M.J. (2015), Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, Milano: FrancoAngeli.
  • Watzlawick et al. (2008), Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio.

Comunicazione Nonviolenta

  • Kapuscinski R. (2009), L’altro, Milano: Feltrinelli.
  • Rosemberg M. B. (2003), Le parole sono finestre oppure muri. Introduzione alla comunicazione nonviolenta, Reggio Emilia: Esserci.

Romanzi che trattano tematiche rilevanti per il corso

  • Fortunato M., Methnani S. (2006), Immigrato, Milano: Bompiani.
  • Pennac D. (2011), L’occhio del lupo, Milano: Salani.

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

L’orario di ricevimento sarà stabilito all’inizio del semestre e verrà comunicato sul sito di Ateneo.

Modalità di ricevimento: sulla piattaforma digitale di Ateneo Microsoft Teams e presso lo studio della docente (palazzina Valitutti). Si consiglia di inviare una mail alla docente (borbala.samu@unistrapg.it) per concordare il ricevimento.