Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: MODALITA' DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Stefania Spina
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Conoscenze di base nel campo della Linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi, lessico;
  • principali unità di analisi linguistica: fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo. È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento ai seguenti testi:
  • Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.
  • Grandi, N. (2019). Fondamenti di tipologia linguistica, Nuova Edizione, Carocci.

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

  • conoscere le nozioni basi e lo sviluppo storico dell’area di studio della linguistica acquisizionale;
  • conoscere le principali teorie relative all’acquisizione linguistica;
  • comprendere i termini dei principali dibattiti teorici presenti nell’ambito della linguistica acquisizionale;
  • comprendere il rapporto tra teorie dell’acquisizione linguistica, ricerca sull’acquisizione linguistica e pratica didattica.

Applicazione della conoscenza e della comprensione:

  • essere in grado di usare, con consapevolezza, la terminologia della disciplina;
  • saper valutare criticamente le diverse teorie analizzate, anche in relazione a studi specifici;
  • applicare le conoscenze acquisite nel confronto critico tra teorie diverse, anche nell’ambito dei principali dibattiti teorici analizzati;
  • valutare, sulla base delle conoscenze acquisite, il ruolo delle diverse teorie analizzate in relazione a contesti pedagogici concreti.

Contenuto del corso

Il corso è suddiviso in tre parti:

  • introduzione alla linguistica acquisizionale: oggetto di studio, nozioni base, sviluppo storico, questioni terminologiche, rapporti con discipline affini (8 ore circa);
  • caratteristiche delle principali teorie relative all’acquisizione linguistica: modelli, ipotesi e costrutti, metodi d’indagine, studi esemplificativi (28 ore circa);
  • analisi critica delle principali teorie relative all’acquisizione linguistica: tipologie di evidenza scientifica, contributo ad alcuni temi di discussione della disciplina, rapporto con la glottodidattica (4 ore circa).

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni e attività seminariali, da integrare con lo studio progressivo dei testi di riferimento e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale dei testi di riferimento, col supporto dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL. La docente è disponibile a seguire gli studenti non frequentanti anche attraverso gli strumenti telematici presenti nella stessa piattaforma (es. forum di discussione).

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolgerà in modalità orale. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e di aver compreso i contenuti del corso, anche attraverso la loro applicazione concreta. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’uso adeguato della terminologia specifica che caratterizza la disciplina, nonché alla capacità di sintesi e di rielaborazione critica dei contenuti del corso.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Chini, M. (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci.
  • Van Patten, B., Keating, G. D. & Wulff, S. (Eds.) (2020). Theories in Second Language Acquisition. An Introduction, Third Edition, Routledge.
  • Ellis, R. (2020). [A short history of SLA: Where have we come from and where are we going?], (https://doi.org/10.1017/S0261444820000038) Language Teaching 1–16.
  • Un articolo a scelta tra quelli indicati sulla piattaforma LOL.
  • Materiali integrativi (slide presentate a lezione) messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

  • Chini, M. (2005). Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci.
  • Van Patten, B., Keating, G. D. & Wulff, S. (Eds.) (2020). Theories in Second Language Acquisition. An Introduction, Third Edition, Routledge.
  • Ellis, R. (2020). [A short history of SLA: Where have we come from and where are we going?], (https://doi.org/10.1017/S0261444820000038) Language Teaching 1–16.
  • Un articolo a scelta tra quelli indicati sulla piattaforma LOL.
  • Materiali integrativi (slide presentate a lezione) messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Per approfondire i metodi di ricerca relativi agli studi sull’acquisizione linguistica:

  • Mackey, A. & Gass, S. (Eds.). (2012). Research methods in second language acquisition: A practical guide. Blackwell.

Per approfondire i rapporti tra teorie acquisizionali e glottodidattica:

  • Rizzardi, M. C., Barsi, M. (2005). Metodi in classe per insegnare la lingua straniera. Teorie. Applicazioni. Materiali, LED – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.

Materiali integrativi messi a disposizione sulla piattaforma LOL

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

L’orario di ricevimento sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.

E-mail della docente: stefania.spina@unistrapg.it