Laurea: | ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI |
Insegnamento: | GLOTTODIDATTICA E LINGUISTICA EDUCATIVA II E LABORATORIO TELL |
Anno di corso: | II |
Semestre: | I |
Docente: | Borbala Samu |
SSD: | L-LIN/02 |
CFU: | 9 |
Carico di lavoro globale: | 225 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Nel rispetto della verticalità curricolare, si ritiene requisito preliminare aver seguito l’insegnamento di Glottodidattica e linguistica educativa 1 previsto nel primo anno ITAS, con le eventuali integrazioni consigliate per gli studenti provenienti da corsi di studio triennali nei quali non figurano insegnamenti del SSD L-LIN/02.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
- i principali risultati della ricerca sull’acquisizione di prima e seconde lingue con le relative implicazioni glottodidattiche;
- le variabili dell’apprendente e quelle del docente che condizionano il processo di insegnamento/apprendimento linguistico;
- i principali approcci, metodi e tecniche glottodidattiche, con una particolare attenzione per le metodologie più recenti funzionali all’apprendimento cooperativo;
- le principali tecniche e risorse digitali funzionali allo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e interculturali, con particolare riferimento all’italiano L2/LS;
- le principali modalità di progettazione e implementazione di percorsi glottodidattici in presenza e on line;
- le principali problematiche e istanze dell’educazione linguistica oggi, con particolare attenzione ai nuovi contesti educativi plurilingui, interculturali e inclusivi.
Lo studente dovrà essere anche in grado di applicare le conoscenze e le competenze maturate per:
- riconoscere i tratti distintivi dei diversi approcci e metodi glottodidattici e i relativi punti di forza e di debolezza, tenendo conto delle variabili dell’apprendente e dello stile educativo del docente;
- valutare l’adeguatezza di tecniche e attività didattiche, tenendo conto degli obiettivi specifici dell’educazione linguistica, anche in contesti educativi eterogenei dal punto di vista linguistico e culturale (classi plurilingui, CPIA ecc.);
- progettare materiali da utilizzare in percorsi glottodidattici in presenza e on line;
- svolgere in modo più proficuo le attività di tirocinio previste dal CdLM Italiano per l’insegnamento a stranieri;
- utilizzare le risorse digitali nei lavori di ricerca e approfondimento personali e di gruppo.
Contenuto del corso
Dopo un’analisi preliminare delle conoscenze e competenze pregresse e dei bisogni degli studenti, condotta allo scopo di calibrare i contenuti del corso, si procederà con la presentazione dei seguenti contenuti, in continuità con il programma di Glottodidattica e linguistica educativa svolto nel primo anno ITAS (curricolo verticale):
Modulo 1
- Il processo di insegnamento/apprendimento linguistico: prospettive teoriche e implicazioni glottodidattiche.
- Le caratteristiche e le variabili dell’apprendente che condizionano il processo di apprendimento linguistico.
- Lo stile educativo e comunicativo del docente.
- Tirocinio e formazione.
Modulo 2
- Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche: dall’approccio comunicativo alle nuove metodologie.
- Approccio dialogico e apprendimento cooperativo.
- Le scelte metodologiche del docente.
- La progettazione didattica: percorsi a geometria variabile.
Modulo 3
- La lingua-cultura-comunicazione.
- La riflessione metalinguistica ai diversi livelli della lingua.
- Le nuove frontiere della linguistica educativa.
Modulo 4
- Le sfide dell’educazione linguistica tra globalizzazione, inclusione e tecnologia.
- La diversità linguistica e culturale nei nuovi contesti educativi.
- Plurilinguismo e interculturalità.
Laboratorio TELL
- Tecnologie per l’insegnamento/apprendimento della L2.
- La programmazione di percorsi didattici on line.
- Tecnologie per lo sviluppo delle competenze e delle abilità ai diversi livelli della lingua.
- La webquest per lo sviluppo della competenza plurilingue e interculturale.
Lingua dell'insegnamento: italiano
Metodi didattici
Studenti frequentanti
- Lezioni interattive.
- Seminari.
- Focus group.
- Ricerche e lavori di gruppo.
- Laboratorio.
Studenti non frequentanti
- Studio dei testi in programma.
- Ricerche e lavori individuali.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
Studenti frequentanti
L’accertamento delle conoscenze e competenze sopraelencate avverrà attraverso alcune verifiche in itinere (scritte e orali, individuali e di gruppo) sui contenuti progressivamente svolti durante il corso, seguite da un colloquio orale conclusivo.
Studenti non frequentanti
L’accertamento dei risultati si svolgerà attraverso un colloquio orale, nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare:
- di conoscere in modo adeguato i testi di riferimento e il materiale caricato dalla docente sulla piattaforma LOL;
- di saper riflettere criticamente sugli argomenti studiati;
- di conoscere i principali studi sull’acquisizione di prima e seconde lingue;
- di conoscere i principali approcci e metodi glottodidattici, con particolare riferimento all’approccio comunicativo e all’apprendimento cooperativo;
- di saper riconoscere le principali tecniche e tecnologie per l’insegnamento dell’italiano L2 in presenza e online;
- di saper riconoscere le diverse modalità di programmazione didattica in presenza e online;
- di conoscere le principali istanze della linguistica educativa;
- di saper riflettere sulle implicazioni didattiche dell’educazione linguistica nei contesti educativi plurilingui e interculturali.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
- Coppola D. (2019) (a cura di), Educazione linguistica e insegnamento, Pisa, ETS.
- Coppola D. (2022), Insegnare-apprendere le lingue. Quattro moduli di glottodidattica, Pisa, ETS.
Testi di consultazione e approfondimento
- Balboni P.E. (2018), Fare educazione linguistica, Torino: UTET.
- Santipolo M., Mazzotta P. (a cura di) (2018), L’educazione linguistica oggi, Torino: UTET-Università.
- Vedovelli M. (a cura di) (2017), L’italiano dei nuovi italiani, Roma: Aracne.
Altre informazioni
È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.
L’orario di ricevimento sarà stabilito all’inizio del semestre e verrà comunicato sul sito di Ateneo.
Modalità di ricevimento: sulla piattaforma digitale di Ateneo Microsoft Teams e presso lo studio della docente (palazzina Valitutti). Si consiglia di inviare una mail alla docente (borbala.samu@unistrapg.it) per concordare il ricevimento.