Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: FILOLOGIA DANTESCA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Carla Gambacorta
SSD: L-FIL-LET/13
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua: comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Conoscenza approfondita di una delle personalità fondamentali per la costituzione della civiltà e dell’identità italiana. Comprensione della centralità dell’opera di Dante, in particolare della Commedia, nel canone letterario e nella storia della lingua italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di lettura, interpretazione e commento delle opere dantesche alla luce dei dati filologici e degli elementi storico-linguistici e formali. Capacità di presentazione dell’opera dantesca, in particolare della Commedia, in prospettiva didattica e più generalmente culturale.

Contenuto del corso

Dante e la sua opera nel contesto storico e culturale dell’epoca; la fortuna e la ricezione dell’opera dantesca. Le fonti della Commedia di Dante. Il problema della ricostruzione del testo della Commedia; la forma del poema (metrica, lingua, stile). Lettura e commento di canti scelti della Commedia, con discussione delle principali questioni interpretative.

Il corso si svolge in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali; eventuali visite didattiche.

Gli studenti potranno inoltre servirsi dei materiali resi disponibili dalla docente sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL). Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno essere adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Per studenti non frequentanti

Contattare la docente

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita - differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Modalità della prova: l’esame è in forma orale, della durata di circa venti/trenta minuti. Durante il colloquio verrà verificato l’apprendimento dei contenuti del corso attraverso una prima domanda di natura generale per poi proseguire con domande di carattere più specifico e lettura e commento di almeno un brano della Commedia di Dante esaminato durante il corso e reso disponibile sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL), per verificare le competenze acquisite.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • G. Inglese, Guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 (o successive edizioni).
  • Materiali usati a lezione e resi disponibili dalla docente sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL).

Per studenti non frequentanti

  • G. Petrocchi (a cura di), La Commedia secondo l’antica vulgata. I: Introduzione, II: Inferno, III: Purgatorio, IV: Paradiso, Milano, Mondadori, 1966-1967 (o successive edizioni).
  • G. Inglese, Guida alla “Divina Commedia”, Roma, Carocci, 2012 (o successive edizioni).
  • Enciclopedia dantesca, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, pp. 79-91 (Voce Commedia, sezioni 1-5: 1. Titolo; 2. Composizione; 3. Le fonti; 4. Tradizione del testo; 5. Le edizioni del poema).
  • Per informazioni dettagliate sul programma da portare all’esame e su altri materiali, gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente con largo anticipo prima di sostenere l’esame.

Testi di consultazione e approfondimento

Edizione commentata della Commedia

  • Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di U. Bosco e G. Reggio, 3 voll., Firenze, Le Monnier, 1988 (o successive edizioni).

Biografia di Dante

  • G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, con un saggio di G. Milani, Roma, Carocci, 2015.

Approfondimenti critici delle questioni filologiche, linguistiche, culturali relative alle opere di Dante

  • M. Grimaldi, Filologia dantesca. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2021.
  • S. Bellomo, Filologia e critica dantesca. Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012.
  • Dante, a cura di R. Rea - J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020.
  • P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013.

Altre informazioni

Si consiglia una regolare frequenza e di iscriversi all'Insegnamento sulla piattaforma di Ateneo LOL. Per ogni ulteriore informazione, e anche per il ricevimento, contattare la docente al seguente indirizzo di posta elettronica: carla.gambacorta@unistrapg.it.