Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Alberto Stramaccioni
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

  • Conoscenza approfondita delle dinamiche storiche e culturali in età contemporanea
  • Per gli studenti non madrelingua, padronanza della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER

Per quanto riguarda il prerequisito 1, gli studenti stranieri potranno consolidare la loro preparazione usando il seguente testo: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, L’Età contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 2007.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione:

  • Conoscere i fondamenti della metodologia della ricerca storica
  • Conoscere le diverse tipologie di fonti storiche e il metodo critico-documentario
  • Conoscere le principali correnti storiografiche
  • Conoscere le diverse correnti pedagogiche legate all’insegnamento della storia

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

  • Saper riconoscere le diverse tipologie di fonti storiche e applicare il metodo critico-documentario
  • Saper individuare le principali correnti storiografiche e le loro caratteristiche peculiari
  • Saper individuare le caratteristiche principali delle diverse correnti pedagogiche legate all’insegnamento della storia

Contenuto del corso

A partire dalla forza veritativa e dai limiti conoscitivi degli strumenti dello storico ci si addentrerà nelle dinamiche della costruzione del discorso storico attraverso l’analisi delle diverse tipologie di fonti. Dalle fonti si passerà all’analisi della narrazione storica come specifico genere letterario teso alla costruzione di un’identità collettiva. In questo processo un ruolo centrale lo ha l’insegnamento della storia per veicolare valori comuni tesi alla costruzione di identità collettive.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti

Incontri seminariali e prove pratiche presso istituzioni culturali locali. Altri materiali saranno inseriti in Webclass-LOL. Per essere considerato studente frequentante è necessario essere presente almeno al 50% delle lezioni.

Per studenti non frequentanti Per la preparazione all’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare, come gli studenti frequentanti, i testi indicati nella sezione “Testi di riferimento” e un testo ulteriore indicato nella sezione “Testi di riferimento per i non frequentanti”. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali inseriti in LOL. Il professore è disponibile, previo appuntamento da concordare per posta elettronica, ad incontrare gli studenti non frequentanti e a discutere le modalità d’esame. Nel caso in cui le condizioni generali relative alla pandemia lo richiedano, saranno adottate modalità di didattica blended o totalmente a distanza, anche grazie alle piattaforme digitali a disposizione.

Metodi di accertamento

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti

Numero di prove annuale: cinque. Modalità e tipologia della prova: l’esame è in forma orale e sarà costituito da quattro o cinque domande. Due saranno domande aperte inerenti ai principali argomenti del corso; due o tre domande verteranno, inoltre sul corso monografico. Risultati di apprendimento: date le modalità dell’esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte nell’organizzazione di un discorso coerente e informato sulla didattica della storia.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti:

  • Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 2009 (esclusi prefazione e premessa);
  • Angelo d’Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002;
  • Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Roma-Bari 2011.

Per non frequentanti:

  • Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 2009;
  • Angelo d’Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002;

Testi di consultazione e approfondimento

  • Henri-Irénée Marrou, La conoscenza storica, il Mulino, Bologna 1998;
  • Fernand Braudel, Scritti sulla storia, Mondadori, Milano 1973.

Altre informazioni

Il docente riceve il giovedì dalle ore 16 alle 18. Per contatti: alberto.stramaccioni@unistrapg.it