Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LANGUAGE TESTING AND ASSESSMENT
Anno di corso: II
Semestre: II
Docenti: Luciana Forti
Letizia Cinganotto
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Conoscenze di base nel campo della Linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue (fonologia, morfologia, sintassi, lessico);
  • principali unità di analisi linguistica (fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo).

È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento ai seguenti testi:

  • Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.
  • Grandi, N. (2019). Fondamenti di tipologia linguistica, Nuova Edizione, Carocci.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere i principi generali e le coordinate teoriche del language testing nella cornice del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, Volume Complementare (2020).
  • Conoscere la nozione di corpus, i principi della linguistica dei corpora e le sue connessioni con l'ambito del language testing and assessment.
  • Conoscere i vantaggi e i limiti del QCER rispetto alla valutazione della competenza linguistica e dello studio dei processi acquisizionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper progettare percorsi valutativi in base al contesto, agli obiettivi di apprendimento e alla tipologia di destinatari.
  • Saper costruire griglie, scale di livello e strumenti per la valutazione e l'autovalutazione, anche con l'uso di repository e tool digitali, nella più ampia cornice dell'educazione linguistica.
  • Saper valutare criticamente il design di un corpus ai fini della costruzione di uno strumento di valutazione.
  • Sapere usare un corpus per la creazione di strumenti di valutazione destinati a profili di apprendente specifici.

Contenuto del corso

L'insegnamento si articolerà in due percorsi formativi integrati, ciascuno della durata di 20 ore. Il primo percorso affronterà le basi del language testing nella cornice del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (2020), anche in relazione all'uso degli strumenti digitali. Verranno presentate le coordinate teoriche alla base della progettazione di percorsi valutativi che prendano in considerazione le peculiarità del contesto, degli obiettivi di apprendimento e della tipologia di destinatari. Verranno offerti esempi di griglie, scale di livello e strumenti anche digitali, per la valutazione e l'autovalutazione, nella più ampia cornice dell'educazione linguistica. Il secondo percorso tratterà il legame tra language testing e linguistica dei corpora. In particolare, verrà illustrata la problematica relativa alla validazione empirica del QCER e i modi in cui la linguistica dei corpora, e in particolare come l'uso di vaste quantità di dati linguistici prodotti da apprendenti a diversi livelli di competenza sia in grado di affrontare tale problematica. Verrà presentato il corpus CELI, una raccolta sistematica di testi scritti nell'ambito della certificazione CELI, sviluppata e coordinata dal CVCL - Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche dell'Università per Stranieri di Perugia. Gli studenti saranno guidati nell'uso del corpus CELI, al fine di esplorare il rapporto tra valutazione della competenza linguistica e studio dei processi acquisizionali, e per la creazione di strumenti di valutazione destinanti a vari profili di apprendente.

Il corso si terrà in lingua italiana.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale su tutti i temi affrontati durante il corso.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti e non frequentanti

  • Barni, M. (2023). Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche, Roma, Carocci.
  • Hulstijn, J.H. (2007). The shaky ground beneath the CEFR: Quantitative and qualitative dimensions of language proficiency, The Modern Language Journal, 91, pp. 663-667.
  • Boyd, A. et al. (2014). The MERLIN corpus: Learner language and the CEFR, Proceedings of the Ninth International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'14), European Language Resources Association (ELRA), pp. 1281–1288.
  • Casani, E. (2020). Valutare la competenza morfosintattica in italiano L2. Una validazione corpus-based dei livelli del QCER, in Nuzzo, E., Santoro, E., Vedder, I. (a cura di), Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda, Firenze, Cesati, pp. 15-26.
  • Serragiotto G. (2016). La valutazione degli apprendimenti linguistici, Bonacci.
  • Spina, S. et al. (2022). Il corpus CELI: una nuova risorsa per studiare l’acquisizione dell’italiano L2, Italiano LinguaDue, 14(1), 116-138.

Testi di consultazione e approfondimento

Su language testing:

  • Fulcher, G. & Harding, L. (a cura di) (2022). The Routledge Handbook of Language Testing, London-New York, Routledge.

Su language testing e linguistica acquisizionale:

  • Winke, P. & Brunfaut, T. (a cura di) (2021). The Routledge Handbook of Second Language Acquisition and Language Testing, London-New York, Routledge.

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL. Si consiglia la frequenza. Il ricevimento si effettua previo appuntamento tramite email con le docenti. Gli indirizzi email di riferimento sono: letizia.cinganotto@unistrapg.it, luciana.forti@unistrapg.it.