Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LABORATORIO DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Luciana Forti
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 38 ore di lezione e 37 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti di madrelingua non italiana, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Conoscenze di base nel campo della Linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue (fonologia, morfologia, sintassi, lessico);
  • principali unità di analisi linguistica (fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo).

È utile, in tal senso, aver già sostenuto l’esame di Linguistica generale. Eventuali lacune potranno essere recuperate facendo riferimento ai seguenti testi:

  • Berruto, B., Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda Edizione, UTET Università.
  • Grandi, N. (2019). Fondamenti di tipologia linguistica, Nuova Edizione, Carocci.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio ha l'obiettivo di mettere gli studenti in grado di gestire e analizzare dati linguistici in formato digitale. Attraverso l'applicazione concreta delle più diffuse metodologie legate alla Linguistica dei corpora, gli studenti sperimenteranno le diverse fasi che costituiscono il "ciclo dei dati": dalla loro elaborazione e annotazione fino all'analisi semi-automatica e all’interpretazione dei risultati. Apprenderanno inoltre, attraverso sessioni pratiche di interrogazioni guidate su corpora linguistici italiani, ad applicare metodologie di base come l'analisi della frequenza, l'uso di misure lessicali e di associazione, l'uso di concordanze e l'estrazione di collocazioni.

Contenuto del corso

Il corso sarà articolato in tre parti:

  1. i dati linguistici e le loro caratteristiche: dai dati primari ai dati secondari, attraverso le operazioni di annotazione strutturale e linguistica;
  2. metodologie e strumenti di analisi linguistica: analisi della frequenza e della dispersione, misure lessicali e di associazione, interrogazione di corpora di parlanti nativi e di apprendenti, concordanze e liste di frequenza, estrazione e analisi di collocazioni, ecc.;
  3. progettazione di una tesina finale in cui le metodologie esemplificate a lezione vengono concretamente applicate.

Il corso si terrà in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Le attività del laboratorio hanno carattere spiccatamente pratico. Il corso prevede brevi parti di lezioni frontali, in cui si introducono aspetti metodologici, e soprattutto attività laboratoriale, che ha l’obiettivo di far sperimentare agli studenti le metodologie illustrate. In questa modalità didattica laboratoriale, sono previste una sistematica interazione tra gli studenti e la realizzazione di lavori di gruppo. Studio progressivo della bibliografia di riferimento e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

La frequenza del laboratorio è consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno studiare i contenuti del corso sulla bibliografia di riferimento e svolgere il progetto finale utilizzando il materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma LOL.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si svolgerà in forma orale e consisterà nella discussione di una breve tesina finale che gli studenti avranno concordato con la docente. La tesina potrà ad esempio consistere:

  • nell'analisi di un determinato fenomeno linguistico all'interno di uno o più corpora;
  • nella progettazione e realizzazione di un piccolo corpus;
  • nella annotazione linguistica di un testo autentico italiano di nativi o di apprendenti;
  • nella realizzazione di attività di Data-driven learning.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per frequentanti e non frequentanti

  • Spina, S. (2001). Fare i conti con le parole. Introduzione alla linguistica dei corpora, Perugia, Guerra.
  • Forti, L. (2021). Apprendere la grammatica attraverso il Data-driven learning, in Giunchi, P. e Roccaforte, M., La grammatica tra acquisizione e apprendimento. Un percorso verso la consapevolezza linguistica, Roma: Carocci, 100-113.
  • Materiali utilizzati a lezione, scaricabili dalla piattaforma LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Sulla linguistica computazionale e l'analisi dei testi:

  • Lenci, A., Montemagni S., Pirelli V. (2005). Testo e computer, Roma, Carocci.
  • Bolasco, S. (2013). L'analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining, Roma, Carocci.

Sugli usi didattici dei corpora:

  • Forti, L. (2023). Corpus Use in Italian Language Pedagogy. Exploring the Effects of Data-driven learning, London-New York, Routledge.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza e l'iscrizione alla piattaforma LOL. Il ricevimento, in presenza o su Teams, potrà essere concordato con la docente tramite posta elettronica, scrivendo all'indirizzo luciana.forti@unistrapg.it.