fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Daniele Beltrame
SSD: L-OR/21
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 80 ore di lezione e 70 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

È vivamente consigliato – ma non obbligatorio – aver frequentato e superato il lettorato di Lingua cinese e aver acquisito un livello linguistico B1. Agli studenti che non siano di madrelingua italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana a livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, si consiglia vivamente agli studenti stranieri di avvalersi del servizio di tutorato linguistico offerto dall'Ateneo

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso è uno degli insegnamenti opzionali del corso di laurea magistrale di Italiano per l’Insegnamento a Stranieri e mira a fornire agli studenti una competenza linguistica di livello B2 del QCER nella lingua cinese, corrispondente al livello 4 della certificazione internazionale Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK). Il livello di partenza e di arrivo del corso sarà comunque stabilito con precisione in seguito ad un test di verifica delle conoscenze linguistiche all’inizio del corso. Consolidamento delle conoscenze linguistiche e delle competenze comunicative attraverso l’ampliamento del lessico e il rafforzamento delle nozioni grammaticali della lingua cinese, oltre che con la lettura di testi didattici e la traduzione guidata di articoli di quotidiani e riviste cinesi. Conoscenza dei temi fondamentali della storia e della cultura cinese moderna e contemporanea. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la cultura e la società cinese contemporanea in modo criticamente consapevole utilizzando strumenti linguistici di livello intermedio avanzato.

Contenuto del corso

Unendo insegnamento linguistico e storico, il corso fornirà una panoramica il più completa possibile della storia cinese del Novecento e dei primi anni Duemila, evidenziando soprattutto i momenti salienti dello sviluppo sociale e culturale in epoca moderna e contemporanea. Descrivendo di volta in volta il contesto storico-critico di riferimento saranno presentate le vicende della Cina dalla fine dell’Impero fino al giorno d’oggi, con particolare attenzione alla storia politica, sociale e intellettuale. I principali argomenti saranno il Quattro Maggio, il Decennio di Nanchino, la guerra contro il Giappone, la nascita della Repubblica Popolare Cinese, gli anni del maoismo, le politiche di riforme e di apertura, la Cina contemporanea. Saranno approfonditi soprattutto gli aspetti sociali e culturali dei momenti storici affrontati e le loro ripercussioni nella produzione artistica e letteraria. Saranno inoltre oggetto del corso gli argomenti grammaticali necessari per acquisire una maggiore padronanza della lingua cinese, insieme ad un lessico selezionato in base al livello linguistico HSK 4 (1200 vocaboli totali). Saranno utilizzati anche alcuni testi in lingua cinese su argomenti relativi alla società e alla cultura cinese contemporanea per accompagnare lo studio della lingua e della società cinese contemporanea.

Metodi didattici

Le lezioni sono prevalentemente frontali, ma prevedono la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, che saranno coinvolti negli esercizi di lingua cinese. Le spiegazioni della storia culturale cinese saranno svolte in modalità frontale. Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame un testo aggiuntivo (si veda la sezione “Testi di esame”). Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si compone di una parte scritta e una parte orale. Saranno valutate la conoscenza della lingua cinese e dei temi della storia culturale trattati durante le lezioni in classe, come anche lo studio dei testi di esame e dei materiali caricati nella piattaforma LOL dell’insegnamento. Per gli studenti di madrelingua cinese la prova di lingua sarà composta da domande in italiano sugli argomenti culturali del programma, a cui rispondere in italiano. Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  • Samarani, Guido (2017). La Cina contemporanea. Dalla fine dell’impero ad oggi. Torino: Einaudi.
  • Romagnoli, Chiara; Wang, Jing (2020). Grammatica d’uso della lingua cinese. Milano: Hoepli.
  • Lavagnino, Alessandra C.; Mottura, Bettina (2016). Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi. Roma: Carocci.
  • Pesaro, Nicoletta (2009). “La letteratura cinese moderna e contemporanea”. In: Samarani, Guido; Scarpari, Maurizio (a cura di), La Cina. Vol. 3: Verso la modernità. Torino: Einaudi, pp. 693-762.

Per studenti non frequentanti:

  • Samarani, Guido (2017). La Cina contemporanea. Dalla fine dell’impero ad oggi. Torino: Einaudi.
  • Romagnoli, Chiara; Wang, Jing (2020). Grammatica d’uso della lingua cinese. Milano: Hoepli.
  • Lavagnino, Alessandra C.; Mottura, Bettina (2016). Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi. Roma: Carocci.
  • Pesaro, Nicoletta (2009). “La letteratura cinese moderna e contemporanea”. In: Samarani, Guido; Scarpari, Maurizio (a cura di), La Cina. Vol. 3: Verso la modernità. Torino: Einaudi, pp. 693-762.
  • Rocca, Jean-Louis (2010). La società cinese. Bologna: il Mulino.

Ulteriori materiali didattici ed esercizi saranno pubblicati sulla piattaforma LOL, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Testi di consultazione e approfondimento

Sulla società cinese contemporanea:

  • Andornino, Giovanni B. (a cura di) (2021). La Cina. Prospettive di un paese in trasformazione. Bologna: il Mulino.
  • Gamer, Robert E.; Toops, Stanley W. (eds.) (2017). Understanding Contemporary China. Boulder, CO; London: Lynne Rienner.
  • Brown, Kerry (2019). Contemporary China. London: Macmillan International.

Sulla storia cinese:

  • Vogelsang, Kai (2014). Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi.
  • Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (2005). Storia della Cina. Roma-Bari: Laterza.
  • Jaivin, Linda (2022). Breve storia della Cina. Milano: Bompiani.
  • Benson, Linda (2013). La Cina dal 1949 a oggi. Bologna: il Mulino.
  • Dikötter, Frank (2022). La Cina dopo Mao. Venezia: Marsilio.
  • Fenby, Jonathan (2008). The Penguin History of Modern China. The Fall and Rise of a Great Power, 1850-2008. London: Penguin.
  • Spence, Jonathan (2013). The Search for Modern China. New York; London: W.W. Norton.

Sulla letteratura cinese moderna e contemporanea:

  • Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda (2019). La narrativa cinese del Novecento. Roma: Carocci.
  • Pedone, Valentina; Zuccheri, Serena (2015). Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori, e testi dal 1949 a oggi. Milano: Hoepli.
  • Fumian, Marco (2012). Figli unici. Letteratura, società e ideologia nella Cina contemporanea. Venezia: Cafoscarina.
  • Denton, Kirk (2016). The Columbia Companion to Modern Chinese Literature. New York; Chichester: Columbia University Press.
  • Lau, Joseph S.M.; Goldblatt, Howard (2007). The Columbia Anthology of Modern Chinese Literature. New York; Chichester: Columbia University Press.
  • Hong Zicheng (2009). A History of Contemporary Chinese Literature. Leiden; Boston: Brill.

Sulla filosofia cinese:

  • Cheng, Anne (2000). Storia del pensiero cinese, 2 voll. Torino: Einaudi.
  • Goldman, Merle; Lee, Ou-Fan Leo (eds.) (2002). An Intellectual History of Modern China. Cambridge: Cambridge University Press.

Sulla lingua cinese:

  • Abbiati, Magda (2008). Guida alla lingua cinese. Roma: Carocci.
  • Abbiati, Magda (1998). Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina.
  • Paternicò, Luisa M.; Varriano, Valeria; Tian Huiting (2021). Grammatica della lingua cinese. Torino: UTET.
  • De Troia, Paolo; Zhang Tongbing; Romagnoli, Chiara; Sun Pingping (2013). Il cinese dei giornali. Guida al linguaggio della stampa in Cina. Milano: Hoepli.

Dizionari consigliati:

Online:

Cartacei:

Dizionario cinese-italiano:

  • Casacchia, Giorgio; Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano. Venezia: Cafoscarina.

Dizionario cinese-italiano e italiano-cinese:

  • Zhao Xiuying (2013). Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese. Bologna: Zanichelli.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza alle lezioni, uno studio progressivo e costante dei testi d'esame e soprattutto delle lezioni della lingua cinese, insieme allo svolgimento degli esercizi assegnati di volta in volta. Il docente è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: daniele.beltrame@unistrapg.it