Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Sabrina Stroppa
SSD: L-FIL-LET/10
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. È necessaria una conoscenza generale della storia della letteratura, dei principali autori nonché delle più importanti opere della tradizione italiana. È indispensabile aver sostenuto almeno un esame di Letteratura italiana generale di primo livello. In caso di lacune, gli studenti sono pregati di esporre la propria condizione alla docente, che potrà eventualmente indirizzarli verso il servizio di tutorato messo a disposizione dall'Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento ha l'obiettivo di confrontarsi con la complessità delle opere letterarie, proponendo una riflessione sull'attività del commento alla poesia, valutando le strategie didattiche più efficaci per la sua presentazione a varie tipologie di studenti. Gli studenti saranno condotti ad acquisire le competenze necessarie a leggere un testo letterario nella sua specificità estetica, di genere, linguistica e metrica. Saranno privilegiate le opere dei grandi classici, per dare sostanza alla cultura italiana attraverso le sue più illustri rappresentazioni. L’acquisizione delle competenze di lettura si focalizzerà sullo studio teorico e pratico della parafrasi, traduzione infralinguistica che rappresenta la via privilegiata di accesso ai sensi molteplici del testo poetico, utile ad approfondirne le strutture metriche e linguistiche, le valenze del lessico storico, il rinvio a dati di realtà.

Contenuto del corso

Da Petrarca al Rinascimento: il commento alla poesia lirica nelle sue manifestazioni storiche.

Dopo un'introduzione sulla teoria del commento e della parafrasi, oggetto specifico del corso sarà l'opera poetica italiana di Francesco Petrarca (Canzoniere e Trionfi), analizzata attraverso i suoi commenti storici e contemporanei. Si tratterà in particolare di studiare:

– l'articolazione del sonetto come struttura argomentativa e di pensiero, con alcune considerazioni sulla sua mise en page nel codice idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (il Vaticano Latino 3195), negli incunaboli e nelle stampe cinquecentesche;

– i primi commenti storici (da Bernardo Ilicino ad Alessandro Vellutello a Bernardino Daniello) e i commenti contemporanei.

Gli studenti dovranno confrontarsi con la presentazione della figura e dell'opera di Petrarca nei principali manuali scolastici in uso in Italia, per valutarne le caratteristiche e le valenze didattiche, e saperne mettere in atto un uso esperto.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti: lezioni frontali partecipate, durante le quali all'esposizione dei contenuti dell'insegnamento dovrà corrispondere una costante attivazione degli studenti, attraverso l'analisi dei commenti presenti nelle antologie scolastiche e l'esecuzione in proprio di attività di parafrasi e commento.

Per studenti non frequentanti: data la natura dell'insegnamento, che prevede una partecipazione attiva, gli studenti non frequentanti sono invitati a usufruire dell’orario di ricevimento, anche concordandolo con la docente, per ricevere indicazioni sullo studio autonomo della materia.

Il materiale didattico sarà caricato dalla docente sulla piattaforma LOL.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale che mira a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, a cui si potrà aggiungere una prova di commento di testi concordati con la docente, o una relazione scritta su tema concordato. In particolare, lo studente dovrà mostrare di conoscere gli elementi di teoria del commento esposti durante le lezioni iniziali, e saper ricostruire le modalità di analisi del sonetto esposte a lezione, applicandole anche a testi non esaminati dalla docente.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

– F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012; oppure: a cura di S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2011;

Insegnare italiano nella scuola secondaria, a cura di E. Ardissino, Milano, Mondadori Università, 2018;

– materiale critico (saggi di C. Segre, K. Stierle, P. Cataldi, A. Soldani) che verrà caricato in pdf sulla piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma con la docente.

Testi di consultazione e approfondimento

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti, ai quali è consigliato di iscriversi e consultare sistematicamente la piattaforma della docente LoL, sono invitati a prendere contatto con la docente almeno tre mesi prima di sostenere l’esame e di chiedere eventuali informazioni, ulteriori rispetto a quanto già indicato nel programma, all’indirizzo di posta elettronica sabrina.stroppa@unistrapg.it.