Scheda insegnamento

Laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Siriana Sgavicchia
SSD: L-FIL-LET/11
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 90 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. È richiesta una buona conoscenza della storia della letteratura italiana. Gli studenti con lacune possono usufruire del servizio di tutorato didattico e linguistico di Ateneo: [https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari]

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

  • Leggere e analizzare testi della letteratura italiana contemporanea da un punto di vista linguistico, retorico e stilistico
  • Confrontare poetiche e generi
  • Contestualizzare gli autori nella storia letteraria italiana e stimolare confronti interculturali e interdisciplinari
  • Sviluppare autonomia di giudizio

Contenuto del corso

Il corso propone la lettura e il commento di due grandi romanzi del Novecento italiano che narrano in forme diverse la seconda guerra mondiale e, più in generale, gli effetti delle guerre di tutti i tempi: La Storia di Elsa Morante (1974) e Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo (1975). Nel corso delle lezioni si intende presentare una campionatura dei due libri, contestualizzandone la scrittura all’interno della narrativa del secondo novecento italiano, analizzandone l’ideazione e la genesi, e individuandone le fonti, antiche (rispettivamente l’Iliade e l’Odissea di Omero, e per entrambi la Commedia di Dante e l’Orlando furioso di Ariosto) e moderne (Manzoni e Verga, Dostoevskij e Gogol, tra gli altri).

Sono previste esercitazioni di scrittura rivolte a sviluppare e a valorizzare le abilità di analisi e di interpretazione dei testi.

Il corso è svolto in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, esercitazioni di scrittura, attività seminariale.

Per studenti non frequentanti

Contatti con la docente attraverso posta elettronica e negli orari di ricevimento.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale

Studenti frequentanti: le esercitazioni di scrittura e di lettura che si svolgono nel corso delle lezioni verranno tenute in considerazione in sede di esame.

Studenti non frequentanti: in sede di esame orale potranno discutere una relazione scritta di approfondimento, concordandone l’argomento con la docente almeno un mese prima. La relazione non è obbligatoria.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  1. Una selezione di episodi da:
  • E. Morante, La Storia (1974) in una edizione in commercio (nel corso delle lezioni saranno indicati gli episodi da leggere)
  • S. D’Arrigo, Horcynus Orca (1975), introduzione di W. Pedullà, Rizzoli (BUR), Milano, 2017 e S. D’Arrigo, I fatti della fera, a cura di A. Cedola e S. Sgavicchia, Rizzoli (BUR), 2004 (nel corso delle lezioni saranno indicati gli episodi da leggere)
  1. Lettura integrale di:
  • G. Rosa, Elsa Morante, Il Mulino, Bologna, 2012
  • S. Sgavicchia, Il folle volo. Lettura di Horcynus Orca, Ponte Sisto, Roma, 2005
  1. Per le conoscenze di base della letteratura italiana, limitatamente alla narrativa del secondo novecento, dal neorealismo agli anni settanta, è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o Cento anni di Letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi, Einaudi, Torino, 2021 o altro manuale delle scuole superiori)

Per studenti non frequentanti

  1. Una scelta di episodi da:
  • E. Morante, La Storia (1974) in una edizione in commercio (lo studente potrà concordare con la docente una scelta di episodi, almeno due mesi prima dell’esame)
  • S. D’Arrigo, Horcynus Orca (1975), introduzione di W. Pedullà, Rizzoli (BUR), Milano, 2017 e S. D’Arrigo, I fatti della fera, a cura di A. Cedola e S. Sgavicchia, Rizzoli (BUR), Milano, 2004 (lo studente potrà concordare con la docente una scelta di episodi, almeno due mesi prima dell’esame)
  1. Lettura integrale di:
  • G. Rosa, Elsa Morante, Il Mulino, Bologna, 2012
  • S. Sgavicchia, Il folle volo. Lettura di Horcynus Orca, Ponte Sisto, Roma, 2005
  1. Per le conoscenze di base della letteratura italiana, limitatamente alla narrativa del secondo novecento, dal neorealismo agli anni settanta, è consigliabile un manuale (G. Ferroni, Letteratura italiana contemporanea. 1945-2014, seconda edizione, Mondadori Education, Milano, 2015 o Cento anni di Letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi, Einaudi, Torino, 2021 o altro manuale delle scuole superiori)

Testi di consultazione e approfondimento

  • «La Storia» di Elsa Morante, a cura di S. Sgavicchia, ETS, Pisa, 2012

  • M. Zanardo, Il poeta e la grazia. Una lettura dei manoscritti della Storia di Elsa Morante, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2017

  • A. Borghesi, L’anno della Storia 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e Antologia della critica, Quodlibet, Macerata, 2019

  • Numero monografico della rivista «L'illuminista» dedicato a Stefano D’Arrigo, n. 25/26, 2009 (Editore Ponte Sisto-Università di Roma “La Sapienza”)

  • A. Cedola, La parola sdillabbrata. Modulazioni su «Horcynus Orca», Giorgio Pozzi, Ravenna, 2013

  • D. Biagi, Orche e relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D’Arrigo, Quodlibet, Macerata, 2017

  • G. Alfano, Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento, Franco Cesati, Firenze, 2014

Altre informazioni

È consigliata la frequenza

Per il ricevimento scrivere a: siriana.sgavicchia@unistrapg.it