Laurea: | COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D'IMMAGINE |
Insegnamento: | LINGUA SPAGNOLA, TRADUZIONE CULTURALE E PUBBLICITA' |
Anno di corso: | II |
Semestre: | II |
Docente: | Dianella Gambini |
SSD: | L-LIN/07 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Per studenti frequentanti e non frequentanti
-
per studenti non madrelingua si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Il link alla pagina web di Ateneo per fruire del servizio di tutorato è il seguente: https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari
-
in entrata, è richiesta una conoscenza della lingua spagnola di livello A2 del QCER.
Lo studente che non possegga la competenza linguistica richiesta, nel 1° anno della laurea magistrale può avvalersi delle esercitazioni che i CEL svolgono nel corso dei due semestri: 1° semestre: 0/A1; 2° semestre: A1/A2.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Parte linguistica (I e II semestre)
Consolidare la competenza linguistico-comunicativa in spagnolo fino al raggiungimento del livello B2 del QCER.
Parte culturale (II semestre)
Garantire l’acquisizione di una conoscenza più ampia della realtà culturale spagnola.
Applicazione delle conoscenze e della comprensione:
Parte linguistica
Grazie a un selettivo ampliamento del patrimonio lessicale, lo studente sarà messo in grado di capire i concetti di testi complessi in cui sono affrontati argomenti teorici e operativi del suo settore di specializzazione.
Parte culturale
Il corso monografico mira a:
-
far acquisire allo studente strumenti critici adeguati per la comprensione e l’interpretazione del testo come sistema di strutture: fisionomia stilistica dell’autore, influenza della tradizione culturale e dell’ambiente storico- sociale a cui appartiene;
-
favorire lo sviluppo delle competenze inter e transdisciplinari attivando pratiche intertestuali, intermediali, traduttive (inquadrato da questa prospettiva, il concetto di traduzione va oltre la primaria connotazione linguistico-letteraria, ed esprime i rapporti tra i diversi codici della comunicazione, tra letteratura e arti figurative, letteratura e teatro, letteratura e cinema). Sono utilizzati i criteri di analisi della traduzione intersemiotica: si trae spunto dal confronto fra testo letterario e corrispettivo riversamento spettacolare, cinematografico o d’altro tipo, per indagare la strategia comunicativa adottata allo scopo di riprodurre il senso del discorso e i suoi valori in una nuova forma significante, tenendo conto di un destinatario e di un consumo diverso rispetto alla manifestazione nel primo codice; 3) introdurre lo studente all’analisi degli immaginari socio-culturali spagnoli in quanto saper analizzare l’immaginario dei destinatari è un aspetto centrale ai fini di una progettazione pubblicitaria capace di inserirsi nella vita quotidiana dei gruppi sociali ai quali la stessa è indirizzata.
Contenuto del corso
Parte linguistica
- ripasso del presente indicativo: verbi regolari ed irregolari
- i tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido e pretérito pluscuamperfecto dell’indicativo:
- morfologia e sintassi
- usi contrastivi dei tempi del passato
- i pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento
- ripasso dell’imperativo affermativo e negativo
- il futuro indicativo e il condizionale: morfologia e sintassi
- pronomi e aggettivi indefiniti, relativi, esclamativi ed interrogativi
- le preposizioni, contrasto por / para, verbi con preposizione
- approfondimento degli usi contrastivi dei verbi ser / estar
- la forma impersonale
- morfologia ed uso dei tempi del congiuntivo (presente, passato, imperfetto e trapassato)
- proposizioni relative
- proposizioni oggettive
- espressione della volontà, ipotesi, probabilità, supposizione, causa, conseguenza, tempo, finalità, modo, concessione e condizione
- perifrasi verbali più frequenti
- locuzioni
- lessico specialistico relativo all'ambito della pubblicità.
Parte culturale
L'insegnamento è condotto principalmente in lingua spagnola. Si analizzeranno alcune figure rappresentative della civiltà spagnola nei diversi momenti della storia, persistenti nell'immaginario collettivo conteporaneo, in quanto saper analizzare l’immaginario dei destinatari è un aspetto centrale ai fini di una progettazione pubblicitaria capace di inserirsi nella vita quotidiana dei gruppi sociali ai quali la stessa è indirizzata. Sarà approfondita la figura del Cid Campeador - eroe della Reconquista e protagonista del testo epico fondativo della letteratura castigliana - che è stata oggetto di molteplici e diverse riletture nel corso dei secoli (testuali, iconografiche, teatrali e cinematografiche). Ciò permetterà di inquadrare le opere prese in esame nel contesto storico e nel retroscena culturale di appartenenza. Verranno analizzate alcune rielaborazioni della storia del Cid avvenute in tradizioni letterarie e cronotopi differenti per sviluppare riflessioni traduttologiche, di linguistica contrastiva e di letteratura comparata. Si procederà allo stesso modo nell'esaminare altri personaggi che incarnano il tipo del caballero, dotati di vitalità diacronica anche in contesti extra-ispanici per la loro rispondenza all'immagine dell'eroe (cfr. Campbell). In particolare, l’hidalgo Don Quijote di Cervantes; il pittore di corte Velázquez, cavaliere dell'Ordine di Santiago; il cavaliere Don Giovanni, immagine leggendaria di seduttore; il Marqués de Bradomín (R. M. del Valle-Inclán), un caballero a metà fra don Giovanni e Casanova; Ignacio Sánchez Mejías, che divenne un mito della tauromachia grazie al “Llanto” di F. G. Lorca; il protagonista di Un asunto de honor (A. Pérez-Reverte), che ha insieme i tratti del picaro e del cavaliere.
Metodi didattici
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Per studenti frequentanti
Parte linguistica
Le esercitazioni di lingua sono svolte dai CEL nei due semestri, a partire dall’inizio dell’anno accademico. Si raccomanda agli studenti un’assistenza costante.
Parte culturale
Il corso consisterà in lezioni frontali alle quali si affiancheranno approfondimenti seminariali su singoli temi, a cura degli studenti, che avranno lo scopo di affinare la competenza tecnica di lettura, la competenza testuale, la competenza lessicale, la competenza narrativa, e di allenare alla futura operatività didattica. Si prevede di invitare degli specialisti sulle tematiche trattate nel corso. Verrà fatto uso di supporti in PowerPoint, filmati, etc. Si raccomanda agli studenti un’assistenza costante alle lezioni.
Per studenti non frequentanti
Parte linguistica
Sulla piattaforma LOL verranno forniti materiali di grammatica affinché lo studente possa esercitarsi. Saranno immessi con cadenza quindicinale e corrisponderanno al programma svolto nel periodo bisettimanale precedente. Per la correzione, sarà possibile inviare i materiali elaborati agli indirizzi delle Collaboratrici ed esperte linguistiche (cfr. sezione ALTRE INFORMAZIONI). Percorso: Lettorati > Lingua Spagnola > Lauree Magistrali (dott.ssa Sevilla). Informazioni sugli orari di ricevimento, sia in presenza che telematici, verranno comunicate non appena gli uffici di segreteria avranno definito gli orari delle esercitazioni.
Parte culturale
Nelle piattaforme d’Ateneo verranno caricati materiali e indicazioni operative per l’esame (Microsoft Teams). Nell’ultima decade di marzo, aprile, maggio - in date che verranno comunicate agli inizi del II semestre dopo averle concordate con gli studenti interessati - si terranno, complessivamente, 3 incontri seminariali con la Docente – di 3 ore ciascuno - per puntualizzare gli argomenti trattati nelle lezioni impartite in ogni singolo arco mensile. Le precisazioni su orari e sedi degli incontri verranno inserite in Microsoft Teams insieme ai materiali del corso monografico oggetto di esame.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la [Commissione per le differenze e l’inclusione] (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita) (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
L’esame si compone di due parti.
- Prova linguistica
La prova, di carattere scritto, è finalizzata ad accertare la competenza linguistico-comunicativa dello studente. Si svolge in un’unica seduta intervallata da una pausa ed è strutturata nel modo seguente:
- prova di competenza lessicale e sintattica (durata: 60 minuti)
- prova di comprensione scritta (durata: 30 minuti)
- prova di comprensione orale (durata: 10 minuti)
- prova di produzione scritta: componimento in spagnolo. Si tratterà di una redazione di circa 180 parole su un argomento da scegliere fra due proposti (redazione di un curriculum vitae, lettere formali ed informali, reclami, richieste d’informazione, ecc.). La durata è di 45 minuti.
- Prova culturale
Vi si accede a seguito del superamento della prova linguistica. La prova, di carattere orale, può tenersi in italiano e/o in spagnolo (a scelta dello studente) e verte sui contenuti del corso monografico. È finalizzata a verificare l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti critici forniti durante il corso e descritti in OBIETTIVI FORMATIVI. Durata: 25/30 minuti.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
Per studenti frequentanti
Parte linguistica
- VV. AA., Aula internacional Plus 4 (nivel B2.1), Barcelona-Madrid, Ed. Difusión (da portare a lezione dall’inizio dell’anno accademico in una delle tre forme proposte)
- Edición para estudiantes: 978-84-18224- 46-1
- Edición Premium para estudiantes: 978- 84-18224-47-8
- Llave USB con libro digital: 978-84- 18224-49-2
- ENCINAR, A., Uso interactivo del vocabulario, Madrid, Ed. Edelsa, 2005 (consigliato).
Altri materiali di lavoro utili ai fini dell’esame saranno somministrati in aula e inseriti in LOL-Webclass.
Dizionari consigliati:
- Clave. Diccionario de uso del español actual, Madrid, Ed. SM, 2011 (anche online: http://clave.smdiccionarios.com/app.php).
- Diccionario Avanzado Italiano: Italiano-Spagnolo / Español-Italiano (ed. ampliata), Barcelona, Ed. Herder, 2011.
- Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Ed. Espasa-Calpe, 2011 (anche on line: https://dle.rae.es/).
- TAM, L., Dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo, Milano, Ed. Hoepli, ult. ed. (anche online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx).
Parte culturale
- I materiali oggetto di esame saranno inseriti nella piattaforma Microsoft Teams nel mese di aprile 2025 (cliccando COMPSI – Lezioni S2 e di seguito Files). Gli studenti sono tenuti a commentare e a tradurre in sede d’esame quanto sarà specificato in un file apposito, ivi inserito.
Per studenti non frequentanti
Parte linguistica
- VV. AA., Aula internacional Plus 4 (nivel B2.1), Barcelona-Madrid, Ed. Difusión (da portare a lezione dall’inizio dell’anno accademico in una delle tre forme proposte)
- Edición para estudiantes: 978-84-18224- 46-1
- Edición Premium para estudiantes: 978- 84-18224-47-8
- Llave USB con libro digital: 978-84- 18224-49-2
- ENCINAR, A., Uso interactivo del vocabulario, Madrid, Ed. Edelsa, 2005 (consigliato).
Altri materiali di lavoro utili ai fini dell’esame saranno somministrati in aula e inseriti in LOL-Webclass.
Dizionari consigliati:
- Clave. Diccionario de uso del español actual, Madrid, Ed. SM, 2011 (anche online: http://clave.smdiccionarios.com/app.php).
- Diccionario Avanzado Italiano: Italiano-Spagnolo / Español-Italiano (ed. ampliata), Barcelona, Ed. Herder, 2011.
- Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Ed. Espasa-Calpe, 2011 (anche on line: https://dle.rae.es/).
- TAM, L., Dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo, Milano, Ed. Hoepli, ult. ed. (anche online: https://www.grandidizionari.it/dizionario_spagnolo-italiano.aspx).
Parte culturale
- I materiali oggetto di esame saranno inseriti nella piattaforma Microsoft Teams nel mese di aprile 2025 (cliccando COMPSI – Lezioni S2 e di seguito Files). Gli studenti sono tenuti a commentare e a tradurre in sede d’esame quanto sarà specificato in un file apposito, ivi inserito.
Testi di consultazione e approfondimento
Parte linguistica
- ARAGONÉS, L., PALENCIA, R., Gramática de uso del español para extranjeros. Teoría y práctica, Madrid, Ed. SM, ult. ed.
- CARRERA DÍAZ, M., Grammatica spagnola, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1997.
- CASTRO, F., Uso de la gramática española (nivel intermedio y nivel superior), Madrid, Ed. Edelsa, 2011.
- VV. AA., Gramática básica del estudiante de español, Barcelona-Madrid, Ed. Difusión, 2011 (niveles A1-A2-B1).
- Ortografía básica de la lengua española, Madrid, Ed. Espasa RAE, 2012.
Parte culturale
- CAMPBELL, J., L’eroe dai mille volti, Torino, Ed. Lindau, 2016.
- VOGLER, C., Il viaggio dell’Eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Roma, Audino Ed., 2020.
- VITIELLO, V., La figura dell’eroe nell’immaginario collettivo. https://www.tesionline.it/tesi/14214/la-figura- dell-eroe-nell-immaginario-collettivo
Sull'epoca della Reconquista
- GARCÍA FITZ, F., La Reconquista: un estado de la cuestión, in "Clío & Crímen". Revista del Centro de Historia del Crimen de Durango, 6 (2009), pp. 142-215. https://www.researchgate.net/publicatio/277267550_La_Reconquista_un_estado_de_la_cuestion
- GONZÁLEZ JIMÉNEZ, M., Sobre la ideología de la Reconquista: realidades y tópicos, in Memoria, mito y realidad en la historia medieval, coord. por José Ignacio de la Iglesia Duarte, José Luis Martín Rodríguez, Logroño, Publicaciones del Instituto de Estudios Riojanos, 2003, pp. 151-170. https://dialnet.unirioja.es/servlet/libro?codigo=3403
Sulla figura del Cid:
- BRUNO, L. R., False accuse e falso tesoro per diventare un eroe. L’episodio dei forzieri pieni di sabbia nel Cid. https://core.ac.uk/download/pdf/53270354.pdf
Sul Cantar de mío Cid:
Sul Don Quijote:
- GAMBINI D., La dottrina tomista dei trascendentali: una chiave di lettura del Don Quijote, in Literatura y cultura italianas entre humanismo y Renacimiento (Actas del XVII Congreso internacional de la Sociedad española de Italianistas, 17-19 maggio 2018), Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2019, pp. 117-142.
Sul Marqués de Bradomín:
- BUENO PÉREZ, M. L., Etopeya de los Montenegro, de las Comedias Bárbaras, a través de la simbología animal, in "Anuario de Estudios Filológicos", 18 (1995), pp. 45-64. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=58836
Sul Llanto por la muerte de Ignacio Sánchez Mejías di F. G. Lorca:
- GRANATA DE EGǛES, G., Presencia de la elegía clásica en el Llanto por Ignacio Sánchez Mejías de Federico García Lorca, in "Revista de Literaturas Modernas", 30 (2000), pp. 101-111. https://bdigital.uncu.edu.ar/objetos_digitales/2617/granatarlm30.pdf
Su A. Pérez-Reverte:
- PÉREZ-REVERTE, A., Un asunto de honor, Madrid, Santillana Ediciones Generales, 2004.
- Testo critico sull’opera: https://www.google.it/books/edition/Territorio_Reverte/sBzsDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=territorio+reverte &printsec=frontcover
- CÁCERES RIQUELME, V., Arturo Pérez-Reverte: entre el folletín y la novela policial. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/108801
Altre informazioni
Per quanto concerne l’orario di ricevimento, la prof.ssa D. Gambini riceverà previo appuntamento attraverso e-mail.
E-mail della Docente: dianella.gambini@unistrapg.it
E-mail CEL: dott.ssa María Luisa Sevilla García-Montiel: luisa.sevilla@unistrapg.it
Per l’orario di ricevimento della dott.ssa M. L. Sevilla presso la Sala Lettori (1° piano - P. Valitutti) si prega di consultare il sito web dell’Ateneo all’inizio di ognuno dei due semestri dell’anno accademico.