Laurea: | COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA |
Insegnamento: | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE |
Anno di corso: | II |
Semestre: | I |
Docente: | Marco Filardi |
SSD: | M-PSI/01 |
CFU: | 9 |
Carico di lavoro globale: | 225 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione: Acquisire solide conoscenze di base relative alla psicologia generale, ai principali processi cognitivi (attenzione, memoria e funzioni esecutive) e agli strumenti e metodi della psicologia sperimentale. Acquisire conoscenze specifiche sulla psicologia della comunicazione, approfondendo i concetti chiave della comunicazione umana, i meccanismi di produzione e comprensione dei messaggi, i codici verbali e visivi, il ruolo della comunicazione non verbale, le strategie persuasive e gli ostacoli che ne riducono l'efficacia.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Integrare le conoscenze di psicologia generale e della comunicazione per analizzare i processi cognitivi e comunicativi in diversi contesti sociali e culturali. Applicare strategie per migliorare le interazioni di gruppo, gestire i conflitti e ottimizzare la comunicazione in ambiti pubblici e organizzativi, utilizzando tecniche di comunicazione persuasiva per marketing e promozione della salute, affrontando al contempo le sfide della comunicazione digitale e della disinformazione.
Contenuto del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica completa sugli aspetti teorici e applicativi della psicologia generale e della psicologia della comunicazione. L'insegnamento è in lingua italiana e si articola in due moduli principali:
Modulo 1 - Psicologia Generale Argomenti trattati: nascita della psicologia scientifica; sistema nervoso centrale e localizzazione delle funzioni cognitive; processi cognitivi: attenzione, memoria e funzioni esecutive; strumenti e metodi della psicologia sperimentale; tecniche di analisi dei dati nelle scienze sociali; cronopsicologia e psicofisiologia del sonno; invecchiamento fisiologico e patologico.
Modulo 2 - Psicologia della Comunicazione, Aspetti teorici Argomenti trattati: concetti di base della comunicazione umana; meccanismi di comprensione e produzione dei messaggi; codici visivi e verbali; comunicazione non verbale; strategie e principi della comunicazione persuasiva; ostacoli alla comunicazione efficace.
Modulo 2 - Psicologia della Comunicazione, Applicazioni Argomenti trattati: comunicazione nei gruppi e gestione dei conflitti; comunicazione di massa; strategie di comunicazione pubblica e organizzativa; comunicazione politica; comunicazione pubblicitaria e marketing; comunicazione dei rischi e dei pericoli.
Metodi didattici
Per studenti frequentanti Lezioni frontali, laboratori pratici e seminari. Gli studenti avranno accesso a materiali didattici attraverso la piattaforma LOL, dove saranno disponibili letture consigliate e dispense.
Per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti e/o lavoratori, potranno avvalersi degli ausili didattici messi a loro disposizione sulla piattaforma LOL. Si consiglia di contattare il docente per concordare un programma personalizzato con eventuali materiali appositamente predisposti su LOL.
Metodi di accertamento
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA, le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
La valutazione sarà effettuata in un’unica seduta, attraverso un colloquio orale, durante il quale saranno poste domande finalizzate a verificare sia lo studio dei libri in programma e dei materiali accessibili in LOL, sia la comprensione degli argomenti trattati.
Testi di esame
Per frequentanti:
-
Lotto L, & Rumiati R. (a cura di) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
-
Legrenzi, P., Papagno, C., & Umiltà, C. (2012). Psicologia generale: Dal cervello alla mente. Bologna: il Mulino. Capitoli 1, Capitoli 3, Capitoli 5, Capitolo 7 (7.1, 7.2, 7.3), Capitolo 9 (9.1, 9.6).
-
Testi e materiali didattici caricati nell’apposita sezione della piattaforma LOL.
Per non frequentanti:
-
Lotto L, & Rumiati R. (a cura di) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
-
Anolli, L. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino. Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, 9.
-
Legrenzi, P., Papagno, C., & Umiltà, C. (2012). Psicologia generale: Dal cervello alla mente. Bologna: il Mulino. Capitoli 1, Capitoli 3, Capitoli 5, Capitolo 7 (7.1, 7.2, 7.3), Capitolo 9 (9.1, 9.6).
-
Carlson, N. R., & Birkett, M. A. (2023). Fisiologia del comportamento (L. De Gennaro & L. Buonarrivo, a cura di). Padova: Piccin Nuova Libraria. Capitoli 1, 3, 5, 9, 13, 14, 16 (16.4).
-
Testi e materiali didattici caricati nell’apposita sezione della piattaforma LOL.
Testi di consultazione e approfondimento
-
Anolli, L. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino.
-
Carlson, N. R., & Birkett, M. A. (2023). Fisiologia del comportamento (L. De Gennaro & L. Buonarrivo, a cura di). Padova: Piccin Nuova Libraria.
Altre informazioni
Si consiglia la frequenza. Il ricevimento si effettua in presenza e online su Teams, previo appuntamento da concordare via e-mail marco.filardi@unistrapg.it.