Laurea: | COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA |
Insegnamento: | LINGUA E CULTURA SPAGNOLA |
Anno di corso: | III |
Semestre: | II |
Docente: | Angela Sagnella |
SSD: | L-LIN/07 |
CFU: | 6 |
Carico di lavoro globale: | 150 ore |
Ripartizione del carico di lavoro: | 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale |
Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento. |
Prerequisiti
Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.
Si richiede la conoscenza della lingua spagnola di livello A2/B1 del QCER. Si consiglia vivamente di seguire il lettorato di spagnolo, attività di supporto volta a migliorare le proprie competenze e/o riparare eventuali lacune linguistiche.
È necessario aver acquisito l’idoneità del Lettorato di Lingua Spagnola previsto al II anno.
Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- Acquisire conoscenze basilari della realtà socio-culturale spagnola e latinoamericana;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Possedere abilità ricettive e produttive, orali e scritte, nonché competenza prammatica pari ai livelli A1-A2 del QCER;
- Saper produrre, grazie agli strumenti linguistici acquisiti, testi scritti in lingua spagnola, che testimonino la capacità di descrivere azioni e abitudini riguardanti la propria quotidianità.
- Saper tradurre in lingua italiana testi in lingua spagnola su argomenti concernenti la contemporaneità, dimostrando di aver acquisito la competenza lessicale adeguata al livello B1 del Quadro Comune Europeo.
- Saper argomentare su questioni legate al mondo del discorso politico, della pubblicità in Spagna e America Latina.
Contenuto del corso
L'insegnamento verrà condotto in spagnolo.
Il corso intende ripercorrere i principali avvenimenti socio-culturali della contemporaneità latinoamericana e spagnola: dalla formazione primordiale del concetto di America Latina e di Spagna alla loro rappresentazione nell'immaginario occidentale attraverso miti e cultura pop. Inoltre, attraverso materiali testuali e audiovisivi, verrà favorita una riflessione critica della variegata realtà ispanoamericana.
Metodi didattici
Per studenti frequentanti
Parte linguistica:
Il lettorato, a carico dei collaboratori ed esperti linguistici, è impartito nei due semestri a partire dall’inizio dell’anno accademico. Si consiglia vivamente agli studenti l’assistenza costante al corso.
Parte culturale:
Lezioni frontali, esercitazioni di lingua, conferenze di esperti, incontri seminariali e presentazione di progetti individuali o di gruppo.
Per studenti non frequentanti
Parte linguistica:
Nella piattaforma LOL verranno forniti materiali di grammatica affinché lo studente possa esercitarsi. Saranno immessi con cadenza quindicinale e corrisponderanno al programma svolto nel periodo bisettimanale precedente. Per la correzione, sarà possibile inviarli agli indirizzi dei collaboratori ed esperti linguistici (cfr. sezione ALTRE INFORMAZIONI). Percorso sulla piattaforma: Lettorati > Lingua Spagnola > Lauree Triennali (dott.ssa Sevilla). Sarà inoltre possibile richiedere incontri individuali in orario di ricevimento.
Parte culturale:
Studio dei testi di riferimento sotto indicati e approfondimento attraverso il materiale caricato sulla piattaforma LOL. Sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti dovranno studiare, per la preparazione all’esame, i testi indicati nella sezioni “Testi di riferimento”. La docente è disponibile, previo appuntamento da concordare via mail, ad incontrare gli studenti non frequentanti e a discutere le modalità d’esame.
Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.
Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.
Metodi di accertamento
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
Numero di prove annuale: cinque (giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio).
Modalità e tipologia della prova:
I. Prova di competenza linguistica scritta (esame di lettorato, durata: 3h) che consta di:
a. Prova di competenza lessicale e grammaticale b. Prova di comprensione orale c. Prova di espressione scritta: componimento in spagnolo di circa 120 parole su un argomento da scegliere fra due proposti. I soggetti possibili saranno specificati nella piattaforma LOL all’inizio del corso .
II. Prova di competenza culturale
Prova scritta in spagnolo con la quale si accerterà la conoscenza dei contenuti svolti durante il corso monografico.
Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.
Testi di esame
PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Materiale reso disponibile dalla docente su LOL durante il corso.
In aggiunta un volume a scelta fra:
- Caparros, M., Ñamerica , Random House, Bogotá, 2021.
- Cencio, A., Palabras y sentires de Pepe Mujica. ¿Qué es lo que aletea en nuestras cabezas?, El Viejo Topo, Barcelona, 2019.
- Galeano, E., Las venas abiertas de América Latina, (qualsiasi edizione).
- Altro materiale fornito dalla docente e caricato sulla piattaforma LOL.
Testi di consultazione e approfondimento
- Grínor, R., La cultura moderna de América Latina, Vol. III, Tercera Modernidad (1973-2020), Lom Ediciones, 2023.
- Fusi, J. P., Un siglo de España. La cultura, Marcial Pons, Madrid/Barcelona, 1999.
- Ulteriore materiale potrà essere concordato con la docente durante lo svolgimento delle lezioni.
Altre informazioni
Email docente: angela.sagnella@unistrapg.it
Il ricevimento avviene in presenza o virtualmente (sul canale Teams dedicato), previo appuntamento concordato via e-mail.