fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: SOCIOLOGIA GENERALE
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Maria Dentale
SSD: SPS/07
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire a studentesse e studenti i fondamenti principali della sociologia generale, promuovendo l’esercizio della cosiddetta “immaginazione sociologica”, quale strumento per operare una riflessione sistematica e critica finalizzata ad agire i mondi sociali in maniera consapevole ed efficace.

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenze specialistiche relative alle teorie che contraddistinguono e definiscono il settore disciplinare della sociologia generale (paradigmi, teorie, approcci di ricerca).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Sviluppare una prospettiva critica, capace di mettere a confronto teorie e approcci diversi per l'interpretazione delle strutture e delle dinamiche alla base del funzionamento della società.
  • Applicazione delle principali categorie sociologiche e delle teorie fondamentali della disciplina per interpretare e documentarsi, in maniera scientifica, sui fenomeni sociali emergenti.

Contenuto del corso

Argomenti principali:

  1. Immaginazione sociologica
  2. Teoria sociale
  3. Il mondo sociale
  4. Interazione sociale
  5. Struttura sociale
  6. Potere e politica
  7. Mercati, organizzazione del lavoro
  8. Stratificazione sociale, disuguaglianza e povertà
  9. Razzismo e migrazioni
  10. Crimine, devianza e controllo sociale

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e di materiali condivisi nella LOL. Realizzazione di projects work di gruppo finalizzati ad approfondire temi (a scelta degli studenti) introdotti nel corso delle lezioni; esposizione dei lavori di gruppo finalizzata ad accertare competenze di merito. Assistenza nella realizzazione di lavori di gruppo. Le lezioni e l’esercitazione vengono affiancate dalla messa a disposizione, nella Piattaforma LOL, di materiali di supporto (slides, testi e materiali multimediali, articoli scientifici, ecc.).

N.B. La valutazione del project work concorre alla determinazione del voto finale.

Per studenti non frequentanti

La docente è disponibile su appuntamento ad introdurre i temi del programma e a rispondere a eventuali domande o chiarimenti. Gli studenti sono tenuti a contattare la docente con congruo anticipo rispetto alla data prescelta per sostenere l’esame orale.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno essere adoperate anche per modalità di didattica a distanza, secondo le indicazioni elaborate dai CdS. A questo proposito, tutti i materiali di supporto (slides, articoli scientifici, report, ecc.) presentati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti (frequentanti e non) nella piattaforma LOL.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti

Durante il corso sono previste due prove intermedie, scritte, costruite con quesiti aperti. La prima prova intermedia sarà svolta alla fine della prima parte del programma; la seconda prova intermedia sarà svolta alla fine della seconda parte del programma. Infine, è prevista la prova orale, volta a verificare la conoscenza dei contenuti affrontati a lezione, con particolare attenzione al testo di riferimento indicato nel programma. La prova orale valuta, in particolare, la padronanza dei concetti, la capacità di collegarli attraverso il ragionamento e la contestualizzazione appropriata dei problemi. Nella valutazione finale, la commissione d'esame tiene conto della partecipazione ai lavori di gruppo (projects work) e della loro presentazione in aula.

Per studenti non frequentanti

La prova d’esame finale verterà sui contenuti del testo di riferimento. La verifica avverrà attraverso la somministrazione di un compito scritto con domande a risposta aperta.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per gli studenti frequentanti

Manza J., Arum R., Haney L. (2018) (ed. it. a cura di Marco Santoro), Progetto Sociologia, guida all’immaginazione sociologica, Pearson, Milano.

Per gli studenti non frequentanti

Manza J., Arum R., Haney L. (2018) (ed. it. a cura di Marco Santoro), Progetto Sociologia, guida all’immaginazione sociologica, Pearson, Milano.

Testi di consultazione e approfondimento

  • Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012), Corso di Sociologia, il Mulino, Bologna.

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Lo status di frequentante verrà attestato mediante raccolta delle presenze in aula e attribuito dalla docente a ciascuno studente a seconda dell’assiduità della frequenza. Lo status di frequentante (e il relativo esonero) resta valido per i 5 appelli previsti dal Regolamento didattico di Ateneo. A partire dall’appello successivo sarà necessario sostenere l’esame da NON frequentante adottando il programma indicato. .

La docente riceve su appuntamento (le richieste vanno inoltrate a: maria.dentale@unistrapg.it).