fbpx Scheda insegnamento | Università per Stranieri di Perugia

Scheda insegnamento

Laurea: COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA
Insegnamento: SEMIOTICA DELLA COMUNICAZIONE
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Toni Marino
SSD: L-FIL-LET/14
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Si consiglia di frequentare il corso dopo aver sostenuto gli esami di Linguistica e pragmatica della comunicazione (I anno), Italiano per la comunicazione (II anno) e Lingua e società (II anno).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  1. Le correnti della semiotica (interpretativa, generativa, culturale)
  2. Principi e metodi dell’analisi semiotica
  3. Contesti teorici e categorie per l’analisi semiotica della comunicazione
  4. La sociosemiotica e l'analisi semiotica correlata al contesto socio-culturale

Applicazione della conoscenza e della comprensione

  1. Modelli di analisi semiotica e tecniche di analisi applicate allo studio di corpora testuali della comunicazione pubblicitaria
  2. L'analisi semiotica della brand identity e della brand image
  3. Modelli di analisi semiotica e tecniche di analisi applicate all’analisi dei testi della comunicazione sociale.

Contenuto del corso

Il corso, dopo una introduzione sulle differenze tra le principali correnti della teoria semiotica (interpretativa, generativa e culturale), affronta lo studio degli argomenti di base che connetto la teoria semiotica ai processi di comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e alla costruzione della brand identity in corrispondenza della brand image del consumatore. Inoltre, il corso approfondisce l'evoluzione della teoria semiotica classica nell'ambito delle scienze sociali. In modo particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il segno, i codici e i processi inferenziali
  • La retorica dell’immagine
  • Strutture enunciazionali ed enunciative
  • La narratività
  • La semiotica delle passioni
  • Semiotica plastica e figurativa
  • Dal quadrato semiotico al quadrato del consumo
  • La sociosemiotica
  • I testi della comunicazione sociale
  • Il ruolo del contesto di comunicazione e della pratiche di ricezione

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Il corso è strutturato in lezioni che prevedono una parte di didattica frontale, finalizzata alla spiegazione della teoria semiotica, accompagnata da sessioni di esercitazioni analitiche in cui vengono presentati casi studio di analisi e vengono proposti esercizi.

Per studenti non frequentanti

Con la stessa cadenza delle sessioni d’aula saranno pubblicate sulla piattaforma LoL del corso guide e materiali che permetteranno agli studenti di frequentare il corso in modalità “a distanza in asincrono” con le stesse modalità degli studenti frequentanti.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2h articolata in 3 sezioni:

  1. Domande a risposta multipla, che verificano la memorizzazione delle conoscenze e del lessico della disciplina;
  2. Domande a risposta aperta, che verificano la corretta acquisizione delle conoscenze relative alla teoria semiotica e la loro comprensione;
  3. Domanda di analisi del testo, che verifica le competenze di analisi semiotica.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti e non frequentanti

  • S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013. [disponibile in formato kindle]
  • A. Semprini, Lo sguardo sociosemiotico. Comunicazione, marche, media, pubblicità, Milano, FrancoAngeli, 2003 e edizioni successive. [acquistabile sulle principali piattaforme di vendita on-line]

Testi di consultazione e approfondimento

  • N.S. Dragan (Ed.), Differences, Similarities and Meanings. Semiotic Investigation of Contemporary Communication Phenomena, Mouton, De Gruyter, 2021.
  • M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013.

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza. E-mail del docente: toni.marino@unistrapg.it

Il docente riceve su appuntamento, da concordare tramite canale email, sia in presenza che in modalità a distanza sulla piattaforma Teams.