fbpx UnistraPG AvviCina 2025 | Università per Stranieri di Perugia

UnistraPG AvviCina 2025

immagine di una tavola imbandita per il capodanno cinese

Festeggiamenti per il Capodanno cinese

Mercoledì, 5 febbraio 2025 - 15:00
Palazzina Lupattelli, Aula 3

Il progetto "UnistraPg AvviCina" propone un percorso di avvicinamento tra la cultura cinese e quella italiana sul tema del cibo.

Gli studenti e le studentesse del Programma Marco Polo e Turandot saranno chiamati a raccontare le tradizioni culturali cinesi, le usanze e i rituali legati al cibo, con un'attenzione particolare alla lingua e alle affinità con la cultura italiana.

 

L'evento sarà l'occasione per festeggiare insieme il capodanno cinese, che quest'anno vede il passaggio dall'anno del Dragone a quello del Serpente, e conoscere le tradizioni culinarie tipiche di questa festa.

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Valerio De Cesaris, della Direttrice del Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo, prof.ssa Sabrina Stroppa e del Presidente del corso di Laurea in "Made in Italy, cibo e ospitalità", prof. Luigi Mundula.

 

Evento a cura del gruppo di lavoro: Luisa Aglini, Luigi Carmelitano, Sabrina Cittadini, Federica Pucci

Elenco generale
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo

Il progetto "UnistraPg AvviCina" propone un percorso di avvicinamento tra la cultura cinese e quella italiana sul tema del cibo.

Gli studenti e le studentesse del Programma Marco Polo e Turandot saranno chiamati a raccontare le tradizioni culturali cinesi,
le usanze e i rituali legati al cibo, con un'attenzione particolare alla lingua e alle affinità con la cultura italiana.

L'evento sarà l'occasione per festeggiare insieme il capodanno cinese, che quest'anno vede il passaggio
dall'anno del Dragone a quello del Serpente, e conoscere le tradizioni culinarie tipiche di questa festa.

#ea071d

Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo