
Lectio magistralis di Roberto Esposito
Incontro inaugurale del corso di alta cultura "Antiquam exquite matrem. La tradizione culturale italiana e l’altro fra passato e presente"
Per informazioni sulle modalità di iscrizione visitare la pagina del corso
Saluti
Valerio De Cesaris, rettore Università per Stranieri di Perugia
Introduzione al corso di alta cultura
Salvatore Cingari
Discussant
Antonio Allegra
In questa lezione verranno profilati i caratteri complessivi del pensiero italiano, partendo dalle sue origini fino ad oggi, indicando le differenze, ma anche le contiguità, con le altre tradizioni culturali.
Il pensiero italiano, nato quando lo Stato italiano ancora non esisteva, non ha una connotazione nazionalistica, ma cosmopolitica. Le sue categorie prevalenti - storia, politica e vita - lo pongono in rapporto continuo con il suo 'fuori', nel doppio senso del mondo esterno e degli altri linguaggi. Mai come oggi questa attitudine alla estroflessione lo rende attuale nel mondo globalizzato.
Roberto Esposito insegna filosofia teoretica nel Dottorato in Filosofia della Scuola Normale di Pisa. Sul tema ha scritto due volumi, entrambi editi da Einaudi e tradotti in diverse lingue, 'Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana' e 'Da fuori. Una filosofia per l'Europa'. Il suo ultimo libro, anch'esso edito da Einaudi quest'anno, s'intitola 'Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia'.