Travel Writing

Matteo Pedroni (University of Lausanne, Switzerland)

The extreme variety of writings produced after travel experiences, which started from classical antiquity to the current day, forces us to focus on the textual framing of travel writing, a hybrid genre “notoriously refractory to definition” (Youngs, 2013: 1) and on the themes that range from geography to history, sociology to philosophy, and anthropology to cultural studies.

The root of the complexity of “travel writing” lies in the concept of travel and its link with narration (Cardona, 1988; Villani, 2022). There have always been accounts of travels, so much so that, in some languages, the term “voyage” holds the meaning of “travel experience” and “travel narration”: “voyages are said to be descriptions of places, customs, etc., carried out by travellers, and published for the instruction of others” (Tommaseo & Bellini, 1865-1879. Our translation). Suppose the traveller and the writer were born together. In that case, it is also true that the motivations that drive man to travel have always been multiple and have naturally found in the multiplicity of forms, styles and themes adequate solutions, responding to the stimuli and needs of an equally varied typology of travellers: from the pilgrim and merchant of the Middle Ages to the explorer and naturalist of the Modern Age, from the Grand-tourist of the 17th and 18th centuries to the romantic Wanderer, from the contemporary travel reporter to the mass tourist. Given this extreme variability of its components, “Travel writing could [therefore] be imagined as a field of interactive forces with three vanishing points: referential reality, the traveller's subjectivity and the genre's expressive conventions. Three mutually functional instances configure variable balances from a typological and a historical perspective” (Clerici, 1999: XI. Our translation). Each individual odeporic writing thus occupies its own position within travel writing in a particular historical-cultural context. The eminently protean character of this disciplinary field can be seen in the variety of textual typologies, which comprises: guidebooks, itineraries, accounts, descriptions, memoirs, letters, mission reports, logbooks, private notes, narratives of shipwrecks, conquests and explorations, travel books, travel novels and imaginary journeys, poetry, ethnographic, geographical and anthropological treatises, even road movies, maps and photographs. A catalogue that varies according to the choices of individual scholars or research groups and that we hope will be consolidated outside linguistic-national borders.

A shared need concerns the identification, within this “constellation of many different types of writing and/or text” (Thompson, 2011: 26), of a more circumscribed and coherent field of research, of a more uniform and representative textual corpus of travel writing, which, while preserving its complexity, favours its approach and disciplinary recognisability. This central core contains texts that share specific minimum requirements: a “narrative [referring] to a real journey, which took place, however much it may be reworked and even partly «reinvented» in the author's account”, i.e. of “a real figure, who recounts an experience he or she has had in the first person” (Ricorda, 2012: 15-16, 17-18. Our translation). In other words: “Central to the genre [i.e. Travel Writing], undoubtedly, is the form that both Fussell [1980] and Borm [2004] label the ‘travel book’: that is to say, the first-person, ostensibly non-fictional narrative of travel.” (Thompson, 2011: 26).

“Travel literature” is thus distinguished from fictional literature, even when its central structuring theme is the journey. Universal masterpieces such as the Odyssey (9th century B.C.), the Divine Comedy (1306/7-1321), Gulliver's Travels (1726), Le Tour du Monde en Quatre-Vingts Jours (1872) and Heart of Darkness (1899) are therefore excluded, as it applies a different narrative pact than that of the reader of odeporic literature. On this point, too, there are divergent opinions. Odile Gannier agrees with the definitions quoted above, but distances herself from them by admitting the imitation in travel literature: “la littérature de voyage propose, dans le cadre d'une écriture subjective, souvent postérieure au retour, le compte rendu d'un voyage presenté en principe comme réel” (Gannier, 2022: 5. My italics). Whether or not the literature of fiction belongs to the travel literature constitutes a vexata quaestio, from which emerges Peter Hulme's economic and balanced proposal, which convincingly supports the distinction of the two types of literature but does not disavow that they share many aspects, narrative techniques and rhetorical devices. Hulme starts by considering that “all writing is fiction: all writing is made of language. But not all writing is fictional” (Hulme & Youngs, 2007: 3). According to Hulme, travel literature is not and cannot be “fictional”; otherwise, it would lose its very essence, which ethically compromises the writers who “claim to have been in the places they describe” (Hulme & Youngs, 2007: 3). Fictionality in travel literature, unlike in fictional literature, would thus entail the fraudulent breaking of the narrative pact signed with the reader and the disqualification of the status of the work. This necessary link between the writing and the reality of a journey personally undertaken by the author-traveller is one of the few criteria that distinguish travel literature from fictional literature and, according to Hulme, cannot be applied in the definition of a genre such as the odeporic, notoriously resistant to classification.

The nexus between reality and fiction, or rather, between truth and falsehood, remains at the heart of the study of travel literature, which finds favourable ground for its development in genres that accommodate fact and fiction, such as autobiography, memoirism and the novel. The revolution that the latter represents on the side of fiction would correspond to the revolution that travel literature proposes on the side of non-fiction, “and this would help to better explain the synergetic relationship that these two genres historically have since the eighteenth century” (Clerici, 2008: LXVI). However, in the transition from the experience of the journey to its writing, the author has always had to integrate authentication procedures, which are convincing to the recipients of the work (readers or patrons of the exploration), consistent with the adopted genres (diary, memoir, description, report, etc.) and suitable for representing the otherness of the cultures and places accounted for.

The development of travel literature can be outlined by following its continuous adaptation to the demands of credibility: the epistemological paradigms of the Middle Ages, based on the Bible, the Church and ancient philosophers and naturalists (Aristotle and Pliny), the direct observation of the world, based on the empirical method developed by intellectuals such as Galileo, Francis Bacon and John Locke, and the directives issued by the Royal Society, regarding exploratory travel, up to the reality effects present in the “travel book” of the 20th and 21st centuries. In its complex development, drastically reduced in this dictionary entry, travel literature has developed functional solutions to represent its own veracity. The “epistemological decorum” (Thompson, 2011: 72), which the reader of odeporic literature needs, translates into a type of writing that, mutatis mutandis, must make the reality of the journey evident. This effect is primarily guaranteed by the figure of the author, who manages all aspects of the odeporic tale, moving between the evocation of a personal experience and the account of an objective fact, between autobiography and science (“le récit de voyage vit de l'interpénétration des deux”, Todorov, 1991, cit. in Gannier, 2022: 91).

Adopting the first person singular, the author underlines his eyewitness status and the story's autograph. It is not rare that the authorial discourse also includes information related to the history of the text that the reader has in hand, with reference to the writing of a diary, to its successive reworking, to the choice of a style, other references to the material reality of the journey, understood as experienced and as a story. The simplicity of the style can be interpreted by the reader or explicitly justified by the author as a direct consequence of a physically demanding journey and, in any case, by the prevalence of documentary interest. The use of technical-scientific lexicons can achieve a similar result, together with the presence of precise and recurring space-time coordinates, the production of drawings, maps, tables or realia taken directly from the field (flora, fauna, habits and customs, xenisms, means of transport, curiosities, etc.). The rhetorical-formal solutions capable of restoring to the report of a real journey that capital of truthfulness that the narrative necessarily places in dialogue with the fictional dimension (Villani, 2022), are in fact, inexhaustible and sometimes contradictory to each other (from the subjectivity of the travelling poet to the objectivity of the exploring scientist), so much so that we could speak of “fictions of factual representations” (Thompson, 2011: 30). 

Translation: R. Baleiro

How to cite this dictionary entry: Pedroni, M. (2023). Travel Writing. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Scrittura di viaggio

L'estrema varietà degli scritti nati da esperienze di viaggio dall'antichità ai nostri giorni e la centralità accordata in questo dizionario agli aspetti letterari, consigliano di concentrarci su alcuni spunti di inquadramento testuale della scrittura di viaggio, genere ibrido, “notoriously refractory to definition” (Youngs, 2013: 1) e al centro di interessi che spaziano dalla geografia alla storia, dalla sociologia alla filosofia, dall'antropologia agli studi culturali.

La complessità della “scrittura di viaggio” trova una delle sue ragioni nel concetto stesso di viaggio e nel suo legame fondativo con la narrazione (Cardona, 1988; Villani, 2022). L'altrove viene da sempre raccontato, tanto che, in alcune lingue, “viaggio” ha significato sia l'esperienza che la sua narrazione: “Viaggi diconsi le descrizioni dei luoghi, dei costumi ecc., fatte da alcun viaggiatore, e pubblicate per ammaestramento degli altri” (Tommaseo & Bellini, 1865-1879, a. v. viaggio). Se il viaggiatore e lo scrittore nascono insieme, è anche vero che le motivazioni che spingono l'uomo a viaggiare sono sempre state molteplici e hanno trovato naturalmente nella molteplicità delle forme, degli stili e delle tematiche soluzioni adeguate, rispondenti agli stimoli e alle esigenze di una tipologia altrettanto varia di viaggiatori: dal pellegrino e dal mercante del Medioevo all'esploratore e naturalista dell'Età Moderna, dal Grand-tourist del XVII e XVIII secolo al Wanderer romantico, dal reporter di viaggio contemporaneo al turista di massa. Data questa estrema variabilità dei suoi componenti, “La scrittura di viaggio si potrebbe [dunque] immaginare come un campo di forze interattive con tre punti di fuga: la realtà referenziale, la soggettività del traveller e le convenzioni espressive di genere. Tre istanze reciprocamente funzionali, che configurano equilibri variabili tanto da un punto di vista tipologico, quanto in una prospettiva storica” (Clerici, 1999: XI). Ogni singolo scritto odeporico occuperà così una sua posizione all'interno del campo della scrittura di viaggio in un particolare contesto storico-culturale. Il carattere eminentemente proteiforme di questo campo disciplinare si coglie nella varietà delle tipologie testuali che lo compongono: guide, itinerari, resoconti, descrizioni, memorie, lettere, relazioni di missioni, giornali di bordo, appunti privati, narrazioni di naufragi, di conquiste e di esplorazioni, libri di viaggio, romanzi di viaggio e viaggi immaginari, poesia, trattati etnografici, geografici, antropologici, persino road movies, mappe e fotografie. Un catalogo variabile a seconda delle scelte dei singoli studiosi o dei gruppi di ricerca, il cui confronto al di fuori dei confini linguistico-nazionali ci auguriamo possa consolidarsi.

Un'esigenza condivisa riguarda l'individuazione, all'interno di questa “constellation of many different types of writing and/or text” (Thompson, 2011: 26), di un ambito di ricerca più circoscritto e coerente, di un corpus testuale più uniforme e rappresentativo della scrittura di viaggio, che preservandone la complessità ne favorisca l'approccio e la riconoscibilità disciplinare. Questo nucleo centrale accoglie testi che condividono alcuni requisiti minimi: un “racconto [riferito] a uno spostamento reale, effettivamente avvenuto, per quanto possa essere rielaborato e anche in parte 'reinventato' nel racconto dell'autore”, cioè di “una figura reale, che racconta un'esperienza compiuta in prima persona” (Ricorda, 2012: 15-16, 17-18). Detto altrimenti: “Central to the genre [i. e. Travel Writing], undoubtedly, is the form that both Fussell [1980] and Borm [2004] label the ‘travel book’: that is to say, the first-person, ostensibly non-fictional narrative of travel” (Thompson, 2011: 26).

La “Letteratura di viaggio” si distingue così dalla letteratura d'invenzione quand'anche il viaggio ne sia l'argomento principale e strutturante. Ne restano perciò esclusi capolavori universali come l'Odissea (IX sec. a. C.), la Divina Commedia (1306/7-1321), i Gulliver’s Travels (1726), Le tour du monde en quatre-vingts jours (1872) e Heart of Darkness (1899), per i quali vale un patto narrativo diverso da quello sottoscritto dal fruitore di letteratura odeporica. Anche su questo punto non mancano i pareri divergenti. Da ultima Odile Gannier conviene con le definizioni citate sopra, ma se ne distanzia ammettendo nella letteratura di viaggio anche la sua imitazione: “la littérature de voyage propose, dans le cadre d'une écriture subjective, souvent postérieure au retour, le compte rendu d'un voyage presenté en principe comme réel” (Gannier, 2022: 5, il corsivo è mio). L'appartenenza o meno della letteratura di finzione alla letteratura di viaggio costituisce una vexata quaestio, dalla quale emerge la proposta economica ed equilibrata di Peter Hulme, che sostenendo convincentemente la distinzione delle due letterature non disconosce peraltro che esse condividano molti aspetti, tecniche narrative e dispositivi retorici. Hulme parte dalla considerazione che “all writing is fiction: all writing is made of language. But not all writing is fictional” (Hulme & Youngs, 2007: 3). Secondo Hulme la letteratura di viaggio non solo non è ma non può essere “fictional”, in quanto perderebbe la sua stessa essenza, che impegna eticamente ogni scrittore che “claim to be have been in the places they describe” (Hulme & Youngs, 2007: 3). La finzionalità nella letteratura di viaggio, diversamente che in quella d'invenzione, comporterebbe così la rottura fraudolenta del patto narrativo sottoscritto con il lettore e la squalifica dello statuto dell'opera. Questo vincolo necessario tra la scrittura e la realtà di un viaggio personalmente compiuto dall'autore-viaggiatore, essendo uno dei pochi criteri che possa distinguere la letteratura di viaggio dalla letteratura d'invenzione, non può, secondo Hulme, non essere applicato nella definizione di un genere come quello odeporico, notoriamente resistente alla classificazione.

Il nesso tra realtà e finzione, o meglio, tra verità e menzogna rimane tuttavia al centro dello studio della letteratura di viaggio, che trova un terreno favorevole al suo sviluppo in generi di compromesso tra fattuale e fittizio, come l'autobiografia, la memorialistica e il romanzo. Alla rivoluzione che quest'ultimo rappresenta sul versante della fiction corrisponderebbe la rivoluzione che in quello della non-fiction propone la letteratura di viaggio, “e ciò contribuirebbe a spiegare meglio il rapporto sinergico storicamente svolto dai due generi a partire dal Settecento” (Clerici, 2008: LXVI). Nel passaggio dall'esperienza del viaggio alla sua scrittura, l'autore ha dovuto comunque sempre integrare procedure di autenticazione, che risultino convincenti ai destinatari dell'opera (lettori o committenti dell'esplorazione), coerenti con i generi adottati (diario, memoria, descrizione, relazione, ecc.) e adatti a rappresentare l'alterità delle culture e dei luoghi di cui si rende conto.

Si potrebbe delineare lo sviluppo della letteratura di viaggio seguendo il suo continuo adeguamento alle esigenze di credibilità che ne assicura l'esistenza: dai paradigmi epistemologici medievali, fondati sulla Bibbia, i Padri della Chiesa, i filosofi e i naturalisti antichi (Aristotele e Plinio), passando per l'osservazione diretta del mondo, sulla scorta del metodo empirico elaborato da intellettuali come Galileo, Francis Bacon e John Locke, alle direttive emanate dalla Royal Society, in merito ai viaggi esplorativi, fino agli effetti di realtà presenti nel “libro di viaggio” del XX e XXI secolo. Nel suo complesso svolgimento, che qui si è drasticamente ridotto per ovvi motivi di spazio, la letteratura di viaggio ha sviluppato soluzioni funzionali alla rappresentazione della propria veridicità. L'“epistemological decorum” (Thompson, 2011: 72), di cui necessita il fruitore di letteratura odeporica, si traduce in una scrittura che, mutatis mutandis, deve rendere evidente la realtà del viaggio. Questo effetto è garantito in buona parte dalla figura dell'autore, che gestisce tutti gli aspetti del racconto odeporico, muovendosi tra l'evocazione di un'esperienza personale e il resoconto di un fatto oggettivo, tra l'autobiografia, dunque, e la scienza (“le récit de voyage vit de l'interpénétration des deux”, Todorov, 1991, cit. in Gannier, 2022: 91).

Adottando la prima persona singolare, l'autore sottolinea il proprio statuto di testimone oculare e anche l'autografia del racconto. Non è raro, infatti, che il discorso autoriale comprenda anche informazioni relative alla storia del testo che il lettore tiene tra le mani, con riferimento alla redazione di un diario, alla sua successiva rielaborazione, alla scelta di uno stile e altri riferimenti alla realtà materiale del viaggio, inteso come vissuto e come racconto. La semplicità dello stile, anche da parte di letterati, potrà essere interpretata dal lettore o giustificata esplicitamente dall'autore come conseguenza diretta di un viaggio fisicamente impegnativo e comunque del prevalere dell'interesse documentario. Analogo risultato otterrà l'uso di lessici tecnico-scientifici, l'esposizione di precise e ricorrenti coordinate spazio-temporali, la produzione di disegni, mappe, tavole o di realia prelevati direttamente sul campo (flora, fauna, usi e costumi, xenismi, mezzi di trasporto, curiosità ecc.). Le soluzioni retorico-formali capaci di rifondere al resoconto di un viaggio reale quel capitale di veridicità che la narrazione necessariamente pone in dialogo con la dimensione finzionale (Villani, 2022), sono di fatto inesauribili e a volte tra loro contradittorie (dalla soggettività del poeta viaggiatore all'oggettività dello scienziato esploratore), tanto che si è potuto parlare di “fictions of factual rapresentations” (Thompson, 2011: 30).

Come citare questa voce del dizionario: Pedroni, M. (2023). Scrittura di Viaggio. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

References: 
  • Borm, J. (2004). Defining travel: On the travel book, travel writing and terminology. In G. Hooper & T. Youngs (Eds.), Perspectives on travel writing, 13–26. Ashgate.
  • Cardona, G. R. (1986). I viaggi e le scoperte. In A. A. Rosa (Dir.), Letteratura italiana, vol. V, 687-716. Einaudi.
  • Clerici, L. (1999). Introduzione. In L. Clerici (Ed.), Il viaggiatore meravigliato: Italiani in Italia (1714-1996). il Saggiatore.
  • Clerici, L. (2008). Introduzione. In L. Clerici (Ed.), Scrittori italiani di viaggio (1700-1861), vol. I, IX-CXLVIII. Mondadori.
  • Fussell, P. (1980). Abroad: British literary travelling between the wars. Oxford University Press.
  • Gannier, O. (2022). La littérature de voyage. Ellipses.
  • Hulme, P. & Youngs, T. (2007). Talking about travel writing. The English Association.
  • Leed, E. J. (1991). The mind of the traveller: From Gilgamesh to global tourism. Basic Books.
  • Pasquali, A. (1994). Le Tour des horizons: Critique et récits de voyages. Klincksieck.
  • Ricorda, R. (2012). La letteratura di viaggio in Italia: Dal Settecento a oggi. La Scuola.
  • Todorov, T. (1991). Les morales de l'histoire. Grasset.
  • Thompson, C. (2011). The travel writing. Routledge, Taylor & Francis.
  • Youngs, T. (2013). The Cambridge introduction to travel writing. Nottingham Trent University.
  • Tommaseo, N. & Bellini, B. (1865-1879). Viaggio. In Dizionario della lingua italiana. Unione Tipografico-Editrice.
  • Villani, P. (2022). Il turismo che nasce dai libri. Quando il viaggio si fa narrazione. In L. d'Alessandro, P. Rossi, F. M. Sirignano & P. Villani (Eds.). Turismo culturale: Esperienze di formazione per la tutela e fruizione del territorio, 22-30. Università degli studi suor Orsola Benincasa.