BREVE DESCRIZIONE: In questo percorso didattico troverai delle informazioni sulla storia della lingua italiana, sulle riflessioni di Dante riguardo alla lingua italiana e sulla posizione di Manzoni riguardo le questioni linguistiche sorte in ambito letterario.
ESERCIZIO 1 - Guarda il video “Il volgare - L'Italiano. Dal latino a oggi” fino al minuto 2:13 e completa gli spazi vuoti (Serianni L. - Il volgare - L'Italiano. Dal latino a oggi:
ESERCIZIO 2 - Guarda di nuovo il video dell'esercizio precedente fino al minuto 3:26 e svolgi gli esercizi di comprensione V/F:
ESERCIZIO 3 - Abbina le parole della prima colonna ai rispettivi significati della seconda colonna:
ESERCIZIO 4 - Leggi il testo “La nascita della lingua italiana” e svolgi gli esercizi (Testo tratto e adattato da https://www.treccani.it/enciclopedia/la-nascita-della-lingua-italiana_%28Dizionario-di-Storia%29/
ESERCIZIO 5 - Abbina le parole della prima colonna con le parole corrispondenti della seconda colonna:
ESERCIZIO 6 - Nelle frasi tratte dal testo "La nascita della lingua itaiana" dell'esercizio 4 trova e evidenzia le parole che corrispondono alle definizioni.
ESERCIZIO 7 - Nelle frasi tratte del testo “La nascita della lingua italiana”, individua e scrivi i verbi al passato prossimo dell’indicativo:
QUIZ 1 - Scegli la risposta corretta:
ESERCIZIO 8 - Nella video lezione “Le idee linguistiche di Dante”(https://rb.gy/2u93b), il linguista Luca Serianni presenta le idee di Dante sulla lingua italiana. Ascoltala e riempi gli spazi vuoti nel testo sotto con le parole mancanti: (Video: Le pillole della Dante, la Società Dante Alighieri)
ESERCIZIO 9 - Abbina le parole alle rispettive definizioni:
ESERCIZIO 10 - Con l’aiuto del dizionario Nuovo De Mauro, indica il significato di ciascuna delle seguenti parole o espressioni:
ESERCIZIO 11 - Scegli la risposta giusta.
ESERCIZIO 12 - Completa le frasi con una delle parole riportate sotto:
ESERCIZIO 13 - Guarda la video lezione https://www.youtube.com/watch?v=ictYfYShiDE e completa gli spazi vuoti.
ESERCIZIO 14 - Guarda di nuovo il video dell’esercizio 13. e svolgi gli esercizi di comprensione V/F
ESERCIZIO 15 - Abbina le parole ai rispettivi significati:
ESERCIZIO 16 - Ricomponi le frasi abbinando le parole della prima colonna a quelle della seconda colonna:
ESERCIZIO 17 - Leggi il testo “Manzoni e la questione della lingua” (tratto e adattato da https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-manzoni) poi indica se le affermazioni sono vere o false (V/F)
ESERCIZIO 18 - Abbina le parole della prima colonna alle parole corrispondenti della seconda colonna.
ESERCIZIO 19 - Nelle frasi tratte dal testo dell'esercizio 17. trova e evidenzia le parole che corrispondono alle definizioni della seconda colonna:
ESERCIZIO 20 - Nella frase tratta dal testo dell’esercizio 16. “Manzoni e la questione della lingua”, individua e scrivi i verbi all’Imperfetto congiuntivo:
QUIZ 2 - Scegli la risposta corretta:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 259.25 KB |