Spatial Turn

Yannick Gouchan (Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France)

The spatial turn is an expression coined by the American geo-urbanist Edward Soja in 1989, used to refer to a “postmodern critical human geography” (Soja, 1989). The concept of spatial turn emerged at the end of the 1980s in a context of a general theoretical redefinition of the category of space by the human and social sciences as the result of the encounter between the sociology of space of the Marxist matrix and the human geography of postmodern inspiration. The interpretation of the spatial turn as a focus on the social landscape can be specifically traced back to the British geographer Denis Cosgrove (Cosgrove, 1984). Through the appropriation of spatial thinking, this phenomenon began to spread into the scientific disciplines during the 1990s, suffice it to mention the examples of the “geographical turn” (Lévy, 1999) and, for literary studies, the geocritical method. Finally, the phenomenon became a well-defined research trend in the 2000s, still debated, and the subject of articles, essays and conferences proposing various forms of theorising, applications or critical discussions

Starting with the initial concept belonging to the field of postmodern geographies, the spatial turn more broadly recognises the spatial condition in postmodern societies as well as the categories of space in critical social theory (Volvey, Stock & Calbérac, 2021), by recognizing the fundamental role played by space in the understanding of political, social, anthropological and cultural phenomena. Space has to be considered in every construction of human knowledge on a par with historicity. It is, therefore, a concept that intends to overcome the a-spatial – i.e., despatialised – dimension by referring to a spatial approach to geography, history, sciences and arts, the sciences of culture and literary production, as a result of the influence of the “linguistic turn” during the period of post-structuralism in the 1970s and 1980s, which contributed to reinforce the role of language in the social construction of the world

Space is not only considered as an object of study, but as a perspective on human societies and their cultural productions. The spatial turn recognizes a deep attention to space understood as a social phenomenon, and therefore to the mutual interrelationship between different spatialities and the sociality of different spatial practices. In this regard, mention should be made of the pioneering work, based on a Marxist perspective, of the French sociologist and philosopher Henri Lefebvre, who considers geographical space as a social product and phenomenon (Lefebvre, 1974), in line with the philosopher Michel Foucault’s point of view of geography as shaping factor of social processes (Foucault, 1976)

The spatial perspective in the study of history recognises the physical environment and territory to define a long period to overcome a view of history dominated by political events. In this rejection of the writing of history based only on events, in favour of a consideration of physical geography, it has been fundamental the figure of Fernand Braudel who used the data provided by maritime space to understand the evolution of the Mediterranean territory and its social groups. It is worth mentioning that this perspective is today partially challenged by the English historian David Abulafia, who instead seems to prefer the human dimension (interactions between societies, conflicts and contacts, flows of population and goods) to the spatial one, to write Mediterranean history (Abulafia, 2011)

This reassessment of space as a social practice led to an epistemological mutation effect in the humanities, as human and social facts were considered in space and not only in time, with applications in the humanities, mainly in the field of art and literature. Among the possible applications of the spatial approach to literature we can mention the study of the geography and of the typology of literary places, as well as the ways in which places are represented. As far as the study of literary cultural practices is concerned, two Italian reference works should be mentioned, which predate or post-date the Anglo-Saxon theorisation of the spatial turn in the field of postmodern geography: Carlo Dionisotti’s work on spatiotemporal coordinates in the history of literature (Dionisotti, 1967), and Franco Moretti’s work on the map-atlases of European narrative literary production (Moretti, 1997). They both use the data of physical, historical and cultural geography as tools for analysing literary production and defining the spatiality of the literary text. But in the distant 1940s, a spatial approach to literature had already given rise to a pioneering essay by the Frenchman André Ferré (1946) on literary geography, based on the fact that works are not only born in times but also in places. We could even trace back to the work of the French Romantic female writer and intellectual Madame de Staël, between the 18th and 19th centuries, on comparing the literary production of Northern and Southern European countries, according to an approach that combines sociology, institutions and data from geography. After Ferré, Dionisotti, Moretti and with the gradual spread of the spatial turn, a new paradigm emerged in literary studies that coincided with a return of reality and space as the dynamic structure of diegesis, instead of a mere scenario or descriptive mode. Indeed, with the spatial turn, the analysis of the representation of places in literature is reinforced, hence the inscription of spatial data in the methods of analysis of literary studies, defined as «literary geography» by Frenchman Michel Collot (2014 and 2021), which constitutes an indispensable starting point for the creation and the study of literary tourism, in the field of heritage sciences. In the new paradigm of spatiality in the human sciences, an attempt is made to delineate a textualisation of space and a spatialisation of the text (Brazelli, 2020), through the concepts of distance, limit, territory, landscape, location, insularity, etc., according to a metaphorical conception of space considered as a tool of knowledge

The transposition of notions and debates on the spatial turn into the literary sphere – sometimes called the “topographic turn”, or the “cartographic turn” (Hallet & Neumann, 2009) – has led to the emergence of several critical currents over the last thirty years. Among these, three active and widespread currents are literary geography, geopoetics and geocriticism. Literary geography (Collot, 2014) takes into consideration the spatial context of literary writing and production, that is an examination of the literary fact and imaginaries of writers in space (Moretti, 1997). On the other hand, if we consider literature as an element to inform geography, i.e., not literature considered in space but spatiality in literature as an element to understand the world (Rosemberg, 2016), we move towards the two other major critical currents. On the one hand, towards the geopoetic sensibility that studies the relationships between space, the creation of literary forms and the human perception of the world-Earth, according to a geographical consciousness, very close to the concept of "thought-landscape" (Collot, 2011) that proposes a model for inventing a new form of rationality, applied to the interpretation of literary works. On the other hand, geocriticism, which deals with real or imaginary representations of space in texts, according to a “geocentred” and no longer “egocentred” perspective, even increasingly “ecocentred”, in consonance with Anglo-Saxon ecocriticism, in the context of the environmental crisis of the Anthropocene; in this case, it is also called “literary ecology”

Interdisciplinary convergence is necessary to implement a de-compartmentalisation between geography (in particular cartography), history, history of science, art history, philosophy (towards geo-philosophy), literature (towards geopoetics and geocriticism), urbanism, economics sociology, anthropology, legal studies, in order to take into account the spatial dimension of social phenomena (Warf & Arias, 2009). The spatial turn has thus made it possible to restore space as a fundamental dimension of societies and individuals

Literature is linked to territorial and geographical reality, thus contributing to the constitution of the spaces it aims to represent. These spaces provide potential for cultural tourism practices. Literary tourism could be considered as an extension of the spatial turn applied to literary studies. With regard to the applications of the spatial turn to the discipline of literary tourism, this involves, for instance, the study of the spatiality of literary practices from a sociological perspective, such as literary places of socialisation, e.g., literary cafés or bookshops (see in this e-dictionary the entries Bookshop Tourism and Literary cafés). In this case, the aim is to motivate people to visit a specific public place based on its collective or individual memory linked to a form of socialisation of literary creation (meeting places, places for discussion, places for exchange, etc.). Moreover, places are considered as a potential generating literary forms, articulating the spatial configuration with the writer’s imaginary (Dessy, Fäcker & Saint-Amand, 2017). At the crossroads of geocriticism, geopetics, landscape study and heritage sciences, the operation of cartography of the literary imaginary (Fiorentino & Paolucci, 2017), linked to the creation of heritage spaces, such as paths, literary walks, literary parks, constitutes a concrete combination of itinerancy, territorial sensitivity and reading, within the broader phenomenon of Mapping Narratives (Tally, 2014). The spatial turn has made it possible to explore districts, towns and regions in terms of their literary memory and not just in terms of their historical or architectural heritage. Tourism explores the literary space itself and not just places fixed in literary history: literary works are brought to life in geographical space for the visitor. Places are told according to a memory of literary creation, or conversely, literary fiction narrates a place by giving it an original memory that becomes a tourist destination. Initially purely geographical, this destination is created by the dissemination and transmission of a literary work, as a force for telling the story of a place. Such an interdisciplinary link between geography and storytelling also contributes to the protection, the building of identity and sustainable touristic enhancement of the territory based on the narration of places, or Place telling, i.e., orientational storytelling as a shared social practice (Pollice, 2022). A school has recently been set up in Italy (Lecce, Università del Salento) to train professionals in the interpretation of the geographical territory in the management of tourism products (placetelling.it)

How to cite this dictionary entry: Gouchan, Y. (2023). The Spatial Turn. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

Svolta spaziale

Lo spatial turn è un’espressione coniata dal geourbanista americano Edward Soja nel 1989, che a tal proposito parlava di una «postmodern critical human geography» (Soja, 1989). Questa svolta spaziale emerse alla fine degli anni ‘80, in un contesto di generale riqualificazione teorica della categoria dello spazio ad opera delle scienze umane e sociali. Essa si registra come risultato dell’incontro tra la sociologia dello spazio di matrice marxista e la geografia umana di ispirazione postmoderna. L’interpretazione dello spatial turn come un’attenzione portata in modo specifico al paesaggio sociale si può far risalire tuttavia già al geografo britannico Denis Cosgrove (Cosgrove, 1984). Tramite l’appropriazione dell’approccio spaziale, questo fenomeno cominciò a diffondersi nelle discipline scientifiche durante gli anni ‘90, basti citare gli esempi della “svolta geografica” (Lévy, 1999) e, per gli studi letterari, del metodo geocritico. Infine il fenomeno divenne una corrente di ricerca ben definita negli anni 2000, tuttora dibattuta e oggetto di articoli, saggi e convegni che propongono teorizzazioni varie, applicazioni o discussioni critiche.

A partire dal concetto iniziale che appartiene al campo delle postmodern geographies, la svolta spaziale riconosce più in generale la condizione spaziale nelle società postmoderne nonché le categorie dello spazio nella teoria sociale critica (Volvey, Stock & Calbérac, 2021), riconoscendo il ruolo fondamentale dello spazio nella comprensione dei fenomeni politici, sociali, antropologici e culturali. Esso viene preso in conto in ogni costruzione del sapere umano al pari della storicità. Si tratta quindi di un concetto che intende superare la dimensione a-spaziale – ossia despazializzata – facendo riferimento a un approccio spaziale della storia, delle scienze e delle arti, delle scienze della cultura e della produzione letteraria, come conseguenza di quella “svolta linguistica” avvenuta durante il periodo del Post-strutturalismo, negli anni ‘70 e ‘80, che aveva rinforzato il ruolo del linguaggio nella costruzione sociale del mondo.

Lo spazio non viene solo considerato come oggetto di studio, bensì come prospettiva sulle società umane e le loro produzioni culturali. Perciò la svolta spaziale presta un’attenzione particolare allo spazio inteso come fenomeno sociale, e dunque ai rapporti di interazione reciproca tra spazialità differenti e socialità delle diverse pratiche spaziali. A tal proposito va ricordata l’opera pionieristica, secondo una prospettiva marxista, del sociologo e filosofo francese Henri Lefebvre che considera lo spazio geografico come un prodotto e un fenomeno sociale (Lefebvre, 1974), in sintonia con il filosofo Michel Foucault secondo cui la geografia plasma i processi sociali (Foucault, 1976). 

La prospettiva spaziale applicata allo studio della storia riconosce l’ambiente fisico e il territorio al fine di definire un periodo lungo, in modo da superare una visione della storia dominata dagli eventi politici. In questo rifiuto della scrittura della storia fondata sui soli eventi, a favore invece della geografia fisica, fondamentale fu la figura di Fernand Braudel che usò i dati forniti dallo spazio marittimo per capire l’evoluzione del territorio mediterraneo e dei suoi gruppi sociali. In tal senso va inoltre menzionato il fatto che tale prospettiva venga oggi parzialmente rimessa in discussione dallo storico inglese David Abulafia, il quale, per scrivere la storia mediterranea, mostra persino di prediligere la dimensione umana (le interazioni fra società, i conflitti e i contatti, i flussi di popolazione e di merci) su quella spaziale (Abulafia, 2011).

Tale rivalutazione dello spazio come pratica sociale ebbe un effetto di mutazione epistemologica nelle scienze umane, poiché i fatti umani e sociali vennero considerati nello spazio e non solo nel tempo, con delle applicazioni nelle discipline umanistiche, prevalentemente in ambito artistico e letterario. Fra le applicazioni possibili dell’approccio spaziale alla letteratura, si possono studiare la geografia e la tipologia dei luoghi letterari, nonché le modalità di rappresentazione dei luoghi. Per quanto riguarda lo studio delle pratiche culturali letterarie, vanno menzionati due lavori italiani di riferimento, precedenti o posteriori alla teorizzazione anglosassone della svolta spaziale in ambito strettamente geografico postmoderno: il lavoro di Carlo Dionisotti che ha puntato sulle coordinate spazio-temporali nella storia della letteratura (Dionisotti, 1967), e il lavoro di Franco Moretti sulle carte-atlanti della produzione letteraria narrativa europea (Moretti, 1997). Tutti e due usano i dati della geografia fisica, storica, culturale come strumenti per analizzare la produzione letteraria e definire una spazialità del testo letterario. Ma già, nei remoti anni 1940 un approccio spaziale della letteratura aveva dato luogo a un saggio pionieristico del francese André Ferré dedicato alla geografia letteraria, fondato sul fatto che le opere non sono nate solo in tempi ma anche in luoghi (Ferré, 1946). Si potrebbe persino risalire ai lavori della scrittrice e intellettuale francese dell’età romantica Madame de Staël, tra XVIII e XIX secolo, sul confronto tra la produzione letteraria dei paesi dell’Europa settentrionale e di quella meridionale, secondo un approccio che unisce la sociologia, le istituzioni e i dati della geografia. Dopo Ferré, Dionisotti, Moretti e con la progressiva diffusione dello spatial turn, si è imposto un nuovo paradigma negli studi letterari che vide il ritorno del reale e dello spazio come struttura dinamica della diegesi, e non come un semplice scenario o una modalità descrittiva. In effetti, con la svolta spaziale si rinforza l’analisi della rappresentazione dei luoghi nella letteratura, quindi l’iscrizione dei dati spaziali nei metodi d’analisi degli studi letterari, definita come "geografia letteraria" dal francese Michel Collot (Collot, 2014 e 2021), quello che costituisce un punto di partenza imprescindibile per la creazione e lo studio del turismo letterario, nel campo delle scienze del patrimonio. Nel nuovo paradigma della spazialità nelle scienze umane si cerca di delineare una testualizzazione dello spazio e una spazializzazione del testo (Brazelli, 2020), mediante i vari concetti di distanza, limite, territorio, paesaggio, localizzazione, insularità, ecc., secondo una concezione metaforica dello spazio inteso come strumento di conoscenza. 

La trasposizione delle nozioni e dei dibattiti sulla svolta spaziale in ambito letterario – talvolta chiamata topographic turn, oppure cartographic turn (Hallet & Neumann, 2009) – ha fatto emergere alcune correnti negli ultimi trent’anni. Fra queste, si possono evidenziare tre correnti attive e diffuse: la geografia letteraria, la geopoetica e la geocritica. La geografia letteraria (Collot, 2014) contempla il contesto spaziale della scrittura e della produzione letteraria, ossia una disamina del fatto letterario e degli immaginari di scrittori nello spazio (Moretti, 1997). Invece se si considera la letteratura come un elemento per informare la geografia, cioè non la letteratura considerata nello spazio bensì la spazialità nella letteratura come elemento per comprendere il mondo (Rosemberg, 2016), ci si orienta verso le altre due grandi correnti critiche. Da una parte verso la sensibilità geopoetica che studia i rapporti fra lo spazio, la creazione di forme letterarie e la percezione umana del mondo-Terra, secondo una coscienza geografica, molto vicina al concetto di "pensiero-paesaggio" (Collot, 2011) che propone un modello per inventare una nuova forma di razionalità, applicata all’interpretazione di opere letterarie. Dall’altra verso la geocritica che si occupa delle rappresentazioni reali o immaginarie dello spazio nei testi, secondo una prospettiva “geocentrata” e non più “egocentrata”, perfino sempre più “ecocentrata”, in consonanza con l’ecocriticism di matrice anglosassone, nel contesto della crisi ambientale dell’Antropocene; si tratta in questo caso dell’ecologia letteraria.

È necessaria la convergenza interdisciplinaria per attuare una de-compartimentazione fra geografia (in particolare la cartografia), storia, storia delle scienze, storia dell’arte, filosofia (verso la geofilosofia), letteratura (verso la geopoetica e la geocritica), urbanismo, economia sociologia, antropologia, diritto, per tenere conto della dimensione spaziale dei fenomeni sociali (Warf e Arias, 2009). Lo spatial turn ha quindi permesso di riposizionare lo spazio come dimensione fondamentale delle società e degli individui. 

La letteratura è legata alla realtà territoriale e geografica, quindi contribuisce alla costituzione degli spazi che vuole rappresentare. Questi spazi offrono delle potenzialità di pratiche turistiche culturali. Il turismo letterario potrebbe essere considerato un’estensione della svolta spaziale applicata agli studi letterari.

Per quanto riguarda alcune applicazioni dello spatial turn alla disciplina del turismo letterario, si tratta di studiare per esempio la spazialità delle pratiche letterarie secondo una prospettiva sociologica, come i luoghi letterari di socializzazione: per esempio i caffè letterari o le librerie (Cfr. in questo e-dictionary le voci Bookshop Tourism e Literary cafés). In questo caso, l'obiettivo è motivare le persone a visitare un luogo pubblico specifico in base alla sua memoria collettiva o individuale legata a una forma di socializzazione della creazione letteraria (luoghi di incontro, di discussione, di scambio, ecc.). Inoltre, i luoghi vengono considerati come un potenziale che genera delle forme letterarie, articolando la configurazione spaziale con l’immaginario dello scrittore (Dessy, Fäcker & Saint-Amand, 2017). All’incrocio fra la geocritica, la geopetica, lo studio del paesaggio e le scienze patrimoniali, l’operazione di cartografia dell’immaginario letterario (Fiorentino & Paolucci, 2017), collegata alla creazione di spazi patrimonializzati, come i sentieri, le passeggiate letterarie, i parchi letterari, costituisce una combinazione concreta fra l’itineranza, la sensibilità del territorio e la lettura, all’interno del più ampio fenomeno del Mapping Narratives (Tally, 2014). La svolta spaziale ha permesso di esplorare quartieri, città e regioni in termini di memoria letteraria e non solo di patrimonio storico o architettonico. Il turismo esplora lo spazio letterario stesso e non solo i luoghi fissati nella storia letteraria: le opere letterarie prendono vita nello spazio geografico per il visitatore. I luoghi sono raccontati secondo la memoria della creazione letteraria o, al contrario, è la finzione letteraria a narrativizzare un luogo conferendogli una memoria originale che diventa una destinazione turistica. Questa destinazione, inizialmente puramente geografica, viene creata dalla diffusione e dalla trasmissione di un'opera letteraria, come forza per raccontare la storia di un luogo.Tale legame interdisciplinare tra la geografia e il racconto, permette inoltre di contribuire a una tutela, una costruzione identitaria e una valorizzazione turistica sostenibile del territorio fondate sulla narrazione dei luoghi, o Placetelling, ossia la narrazione orientativa come pratica sociale condivisa (Pollice, 2022). In Italia è stata recentemente creata una scuola (Lecce, Università del Salento) per formare professionisti dell’interpretazione del territorio geografico nella gestione dei prodotti turistici (placetelling.it)

Come citare questa voce del dizionario: Gouchan, Y. (2023). Svolta Spaziale. In R. Baleiro, G. Capecchi & J. Arcos-Pumarola (Orgs.). E-Dictionary of Literary Tourism. University for Foreigners of Perugia.

References: 
  • Abulafia, D. (2011). The Great Sea: A human history of the Mediterranean. Oxford University, Press.
  • Brazelli, N. (2020). Lo spazio e la sua rappresentazione, 25-50. In Brazelli, N., L’Antartide nell’immaginario inglese. Ledizioni.
  • Collot, M. (2011). La Pensée-paysage : philosophie, arts, littérature. Actes Sud.
  • Collot, M. (2014). Pour une géographie littéraire. Éditions Corti.
  • Cosgrove, D. (1984). Social Formation and Symbolic Landscape. The University of Wisconsin Press.
  • Dessy, C., Fäcker, J. & Saint-Amand, D. (2017). Des valeurs du lieu dans les sociabilités littéraires et artistiques. Introduction. Contextes, Revue de sociologie de la littérature, 19, 1-7.
  • Dionisotti, C. (1967). Geografia e storia della letteratura italiana. Einaudi.
  • Ferré, A. (1946). Géographie littéraire. Le Sagittaire.
  • Fiorentino, F. & Paolucci, G. (Eds.) (2017). Letteratura e cartografia. Mimesis.
  • Foucault, M. (1976). La géographie doit bien être au cœur de ce dont je m’occupe. Hérodote, 1, 71-85.
  • Hallet, W. & Neumann, B. (Eds.) (2009). Raum und Bewegung in der Literatur. Die Literaturwissenschaften und der Spatial Turn. Transcript Verlag.
  • Lefebvre, H. (1974). La production de l’espace. Anthropos.
  • Lévy, J. (1999). Le tournant géographique. Penser l’espace pour lire le monde. Belin.
  • Moretti, F. (1997). Atlante del romanzo europeo. Einaudi.
  • Pollice, F. (Ed.). (2022). Il Placetelling. Riflessioni sulla narrazione dei luoghi. Geotema, 68, Pàtron.
  • Rosemberg, M. (2016). La spatialité littéraire au prisme de la géographie. L’Espace géographique, 4 (45), 289-294.
  • Soja, E. W. (1989). Postmodern geographies: The reassertion of Space in Critical Social Theory, Verso.
  • Tally Jr., R. T. (Ed.) (2014). Literary cartographies: Spatiality, representation, and narrative. Palgrave Macmillan.
  • Volvey, A., Stock, M. & Calbérac, Y. (2021). Spatial Turn, tournant spatial, tournant géographique. Mouvements de géographie. Une science sociale aux tournants. halshs-03269483
  • Warf, B. & Arias, S. (Eds.) (2009) The Spatial Turn: Interdisciplinary perspectives. Routledge.