L'Università e il territorio - 8 seminari per capire il presente
Fin dall’inizio della sua vicenda storica lo Stato moderno si è autorappresentato come quel potere sovrano che, in cambio di obbedienza, deve garantire protezione e sicurezza ai cittadini. Ma mentre nel corso del XX secolo la sicurezza aveva assunto una connotazione sociale, da qualche decennio essa è tornata a declinarsi come sicurezza di tipo penale: alla protezione contro lo sfruttamento e le ineguaglianze, si sostituisce un governo esercitato attraverso la paura della criminalità. Allo stesso modo i concetti di “decoro” e “pubblica decenza”, favoriscono i dispositivi di rimozione della povertà e del disagio, a vantaggio di una prassi sociale sempre più funzionale all’interesse di ristrette élites.
Programma
Introduce
Salvatore Cingari Università per Stranieri di Perugia
Modera
Monia Andreani Università per Stranieri di Perugia
Intervento
“Sicurezza” e “decoro”
Tamar Pitch Università degli Studi di Perugia
Discussant
Ugo Carlone Università degli Studi di Perugia
Dibattito
Per Informazioni:
Servizio Relazioni Internazionali, Erasmus e Mobilità
relazioni.internazionali (at) unistrapg.it
Tel.: 075.5746236/267