“L'italiano e il libro: il mondo fra le righe”
14-20 ottobre 2024
In Turkmenistan la prima visita di un rettore italiano
L'apertura della Settimana della Lingua Italiana in Turkmenistan si è celebrata presso la International University of Humanities and Development di Ashgabat alla presenza dell'Ambasciatore italiano in Turkmenistan, Luigi Ferrari, della Rettrice dell'Università, prof.ssa Maral Kuliýewa e del Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, prof. Valerio De Cesaris.
Nell'aprire le celebrazioni della Settimana l'Ambasciatore ha sottolineato il ruolo importante della cultura italiana come strumento di soft power e il Rettore De Cesaris ha tenuto un intervento sul ruolo dell'Università per Stranieri quale ambasciatrice della lingua e della cultura italiana nel mondo, rafforzando il legame importante con la diplomazia culturale.
L'evento si è svolto di fronte ad una numerosa platea di studenti interessati a trascorrere un periodo di formazione a Perugia.
La giornata del 14 ottobre segna inoltre una data importante anche per la sottoscrizione dell'accordo quadro con la Magtymguly Turkmen State University, specializzata nella formazione di futuri docenti di lingue straniere, fra cui l'italiano, con la quale la Stranieri ha rapporti fin dal 2018 collegati alla formazione linguistica e universitaria degli studenti interessati a divenire futuri docenti di italiano L2.
Il Rettore dell'Ateneo turkmeno nel sottoscrivere l'accordo ha evidenziato il legame importante fra pace, fiducia e lingua che pone queste tre dimensioni in un rapporto stretto di interconnessione.
La Delegazione dell'Università per Stranieri di Perugia in Marocco
La delegazione formata dalla prof.ssa Giovanna Scocozza, delegata rettorale per le relazioni internazionali dal prof. Salvatore Cingari, delegato per l’editoria, e dalla dott.ssa Barbara Tozzuolo, in Marocco per condividere con le istituzioni locali le iniziative collegate alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Primo incontro in programma il 15 ottobre 2024 con la prof.ssa Marina Sganga, Direttrice della Scuola Paritaria "Enrico Mattei" e Presidente della Dante Alighieri di Casablanca.
A seguire l’appuntamento presso l'Università Hassan II Ain Chock di Casablanca, dove la delegazione è stata accolta dal prof. Abdelilah Braksa, Preside della Facoltà di Lettere e Scienze Umane, dal prof. Abdelkader Mouloud, Direttore del Dipartimento di Italianistica, e altri insegnanti di lingua italiana. Presente all’incontro anche la prof.ssa Najate Es Sadeqy, Direttrice di Uni-Italia Casablanca. L’Università Hassan II ha confermato la volontà di finalizzare in tempi brevi l'accordo di collaborazione già avviato con l'Ateneo e ha rinnovato l'interesse a proseguire nella collaborazione al progetto ITALYOU per l'a.a. 2025/2026. Sono state avviate inoltre le procedure per accreditare il Dipartimento di italianistica come Centro di somministrazione degli esami CELI e DILS-PG.
Nei giorni 16 e 17 ottobre è in programma presso l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat la presentazione del volume sulla storia e sul portato culturale dell’Università per Stranieri di Perugia edito da Treccani. La delegazione interverrà inoltre all’Università Mohammed V di Rabat con la presentazione di alcuni testi dedicati all’analisi di opere italiane.
In Tunisia incontri di approfondimento sulla lingua italiana
Il programma di UNISTRAPG per la Settimana della Lingua Italiana nel mondo in Tunisia prevede gli interventi della prof.ssa Francesca Malagnini, Delegata Rettorale per Formazione, Master e Dottorato, all’Università di Sfax con una conferenza dal titolo “Tendenze dell’italiano di oggi” presso il Dipartimento di Lingue Romanze della Facoltà di Lettere e Scienze Umane (14 e 16 ottobre 2024).
La Delegata ha tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi la conferenza “Edizioni illustrate di ieri e di oggi: il Decameron e i Promessi Sposi” e incontrato il Direttore dell’IIC, Fabio Ruggiarello e l’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Alessandro Prunas.
IX Conferenza Nazionale dei Docenti di Italiano in Australia
Nel corso della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo #SLIM 2024, la dott.ssa Letizia Cinganotto, delegata Rettorale alle relazioni internazionali è stata invitata dall'Ambasciata italiana, dall'IIC di Melbourne e dal Co.a.sit di Sydney e di Melbourne, in qualità di keynote speaker alla IX conferenza nazionale dei docenti di italiano in Australia e di relatrice di due seminari rivolti agli assistenti linguistici di italiano.
La dott.ssa è stata ricevuta dal Console Generale d'Italia a Sydney, dott. Gianluca Rubagotti e invitata negli studi dell'emittente radiofonica australiana SBS per una testimonianza sulla conferenza nazionale.
La Delegazione dell'Università per Stranieri di Perugia in Algeria
Nell'ambito della Settimana della lingua italiana in Algeria, la delegazione dell'Università per Stranieri di Perugia, composta dalla prof.ssa Sabrina Stroppa, Direttrice del Dipartimento di lingua, letteratura e arti italiane nel mondo e dal dott. Francesco Lampone, responsabile dell'area affari legali e relazioni internazionali, ha svolto incontri presso le Università di Algeri 2, Blida 2 e Orano 2, Atenei dedicati al settore umanistico e all'insegnamento delle lingue straniere. Gli incontri si sono svolti alla presenza della Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Algeri, dott.ssa Antonia Grande che ha seguito la delegazione nelle varie tappe. L'IIC e l'Università di Algeri 2 hanno ospitato la conferenza della prof.ssa Stroppa su: "Il libro di poesia nell'Italia contemporanea, tra autori ed editori: antologie, plaquettes, raccolte”, in linea con il tema della Settimana.
Negli Stati Uniti, Roberto Dolci, delegato rettorale per le relazioni internazionali, è impegnato per l’intera settimana in un programma di speeches a New York sul tema: “Il mondo tra le righe: insegnamento e apprendimento; scrittura e illustrazione; scrittura e pubblicazione; libro, lettura e tecnologia”, e un intervento sulla funzione del libro di testo come strumento di propaganda, organizzato in collaborazione con la dirigenza scolastica del Consolato di New York.