Rivista di Scienze Umane e Sociali
Indice
Visioni interdisciplinari
Giulia Belloni
“Drone Vision: towards an archaeolo- gy of the Vertical Gaze” - p. 13
Angela Bubba
“La disperata speranza. Una lettura della Vita di Alfieri” - p. 23
Michele Dantini
“Storia dell’arte e scienze cognitive. Come immaginare una (migliore) collaborazione?” - p. 29
Francesco Duranti
“Settanta anni di Costituzione italiana” - p. 37
Chiara La Sala
“Promoting the Common European Framework of Reference for Languages for progres- sion in language learning” - p. 41
Jenny Luchini
“Il desco: amarsi, odiarsi, tradirsi a tavola nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento” - p. 57
Sara Morganti
“Presenze dantesche nell’opera di Gianni Celati” - p. 63
Rita Nora
“Cibo e genere nella letteratura giapponese: figure femminili del romanzo gastronomico di inizio millennio” - p. 67
Ivan Orsini
“Splendori di una forma d’arte minore che ha attraversato i secoli: la “letteratura iconica” - p. 75
Francesco Patrucco
“La mistica tedesca nella poesia di Maurizio Cucchi” - p. 81
Lorenza Perini
"How can we resist to feminism? The Feminist Movement in a media-centric society" - p. 91
Mariagrazia Rossi
"Napoli e le sue fortificazioni ma- rittime in età moderna (XV-XVI sec.) - La gestione sapiente degli spazi difensivi - p. 99
Antonella Tropeano
“Fonti classiche e volgari della storia di Romeo e Giulietta: da Ovidio a Boccaccio“ - p. 105
Guadalupe Vilela Ruiz
“Un incendio, un ingorgo: il fantastico oltre la cronaca” - p. 111
Giovanna Zaganelli
Chiara Gaiardoni “Critica e anticritica fra Stati Uniti e Italia. Appunti introduttivi al tema” - p. 115
Laboratori della comunicazione linguistica
Chiara Domitilla Bambagioni
“Credenze linguistiche ed esigenze comunicative di apprendenti adulti d’italiano L2: il caso studio del CPIA1 di Perugia” - p. 125
Matteo Lamacchia
“La fonologia come modello per una scienza della comunicazione e una semiotica della cultura. Oltre l’aristotelismo linguistico” - p. 133
Federica Pucci
“La correzione metalinguistica delle produzioni scritte in Italiano L2: proposta e applicazione di una legenda per tipologie di errore” - p. 145
Strategie e pratiche delle culture contemporanee
Mauro Bernacchi
“La valorizzazione delle diversità culturali nel turismo” - p. 155
Elena Quadri
“La sinergia tra la Direttiva 2007/60/ CE e la Direttiva 2000/60/CE per la gestione del rischio di alluvione in Europa” - p. 163
Donatella Radicchi
“Il made in Italy agroalimentare in Cina tra potenzialità e criticità” - p. 173
Recensioni e comunicazioni
Berardino Palumbo
“Lo strabismo della dea: antropologia, accademia e società in Italia”, Museo Pasqualino, 2018 - ISBN 978-88-97035-38-1 di Elisa Melonari - p. 187