fbpx Scholars at War Digital Library: An Innovative Environment for Advanced Document Management - "SWarD" | Università per Stranieri di Perugia

Scholars at War Digital Library: An Innovative Environment for Advanced Document Management - "SWarD"

Philology, Politics, Society, from the Franco-Prussian War (1870) to the fall of the Berlin Wall (1989) and Beyond

logo firma
SSD: 
LIFI-01/A, già L-FIL-LET/12 (l’indicazione si riferisce solo all’UR di Perugia Stranieri)
Categoria finanziamento: 
PRIN 2022
Durata: 
da ottobre 2023 a ottobre 2025

Recenti studi stanno orientando i paradigmi di molte discipline tradizionali verso prospettive di ricerca meno autoreferenziali e interessate a indagare il contesto storico in cui la produzione di saperi è stata realizzata. Il progetto SwarD si propone di offrire alla “società della conoscenza” un archivio digitale di fonti primarie che mettano in luce le relazioni tra politica, società e attività scientifica: autobiografie, memorie, scritti militanti, corrispondenze epistolari di accademici europei, tra gli estremi cronologici della guerra franco-prussiana (1870) e la caduta del muro di Berlino (1989). La lente d’ingrandimento è puntata su figure di grandi maestri della filologia e della linguistica romanza (il “Pantheon"), scelti anche per il loro impegno nella vita pubblica. L'intento è di promuovere lo studio della filologia e della linguistica non solo come campi di ricerca in sé ma come discipline nate in una fase storica di costruzione delle identità nazionali e spesso animate da finalità ideologiche non apertamente dichiarate, che vanno evidenziate a beneficio della comprensione e dell'interpretazione dello stesso lavoro scientifico; nonché per una loro proficua attualizzazione nel mondo contemporaneo (vedi Risultati attesi). In linea con il rafforzamento della collaborazione tra università ed enti di ricerca richiesto dal Bando PRIN (D.D. n. 104 del 02.02.2022), la realizzazione della biblioteca digitale su descritta, che sarà corredata di un sistema avanzato di gestione dei documenti, si fonda sull’interazione tra ricerca accademica in ambito filologico-linguistico e le competenze di innovazione digitale del CNR-IRCrES, partner del presente progetto, insieme alle UR degli Atenei di Catania, Cagliari e Perugia Stranieri (vedi Team).

Finalità: 

Obiettivo 1, generale. Dare un contributo significativo alla “società della conoscenza” mettendo a disposizione degli utenti della rete un consistente archivio di testi attualmente di difficile reperibilità e/o non digitalizzati (circa 50).

Obiettivo 2, generale. Rendere i testi e la documentazione raccolta interrogabili attraverso un software di ricerca avanzato.

Obiettivo 3, specifico. Sottolineare il valore sociale e il carattere "militante" delle scienze filologiche e linguistiche.

Obiettivo 4, specifico. Chiarire le intenzioni politiche nella elaborazione dei canoni delle culture nazionali durante il processo di nascita e affermazione degli Stati-nazione e nel corso di conflitti bellici o in altri momenti critici nella storia delle nazioni all’interno dell’arco cronologico prescelto.

Attività / Fasi del progetto: 
  1. Implementazione di una biblioteca digitale tematica suddivisa in tre “scaffali”: scritti autobiografici e commemorativi; scritti politici e militanti; corrispondenza tra studiosi;
  2. sviluppo – in un ambiente digitale innovativo – di un repository per la gestione e l’interrogazione avanzata dei documenti;
  3. produzione di nuove conoscenze, attraverso l’esplorazione di archivi, lo studio e l’edizione di fonti primarie inedite, la pubblicazione di saggi critici (libri e articoli) ad accesso aperto;
  4. diffusione dei risultati della ricerca in congressi, conferenze, seminari, social network.

    Dal punto di vista tecnico, le prime due attività/fasi prevedono il trasferimento di testi in formato PDF in un’apposita raccolta creata all’interno del repository Byterfly, a cura del CNR-IRCrES, e l’utilizzo delle funzionalità innovative della piattaforma Archipelago, un sistema avanzato di documentazione sviluppato dal Metropolitan New York Library Council (METRO) per la conservazione e la presentazione di oggetti digitali, con abbassamento delle barriere tecnologiche di accesso e fruizione.

    Compiti specifici dell’UR di Perugia Stranieri sono i seguenti: - reperimento, scansione (ad alta definizione) e trasmissione all’UR del CNR-IRCreS di testi da inserire nella biblioteca digitale, con particolare riferimento, all’interno del “Pantheon”, a scritti di linguisti italiani tra Otto e Novecento; - esplorazione del fondo Bruno Migliorini presso l’Accademia della Crusca; - raccolta e analisi, in edizioni commentate e saggi critici, della documentazione reperita attraverso ricerche sull’impegno scientifico e civile di studiosi italiani in dialogo con i protagonisti della cultura linguistica e filologica europea sulle dinamiche del rapporto tra lingua, comunità nazionali e trasformazioni sociali; - (tra le altre pubblicazioni attese) collaborazione con l’UR dell’Università di Catania per la selezione, la traduzione dal tedesco e il commento di scritti – a sfondo nazionalista o internazionalista – pubblicati nel periodo della Grande Guerra dal linguista Hugo Schuchardt e dal filologo Leo Spitzer.

Risultati attesi: 

L’attuazione del progetto SWarD contribuirà all'elaborazione di una "storia sociale" della filologia e della linguistica romanza e, in prospettiva più ampia, della cultura umanistica.

Per quanto riguarda l’aspetto epistemico, il progetto intende consolidare la nuova tendenza che si sta delineando nella filologia e nella linguistica romanza, ovvero negli studi che hanno iniziato ad abbandonare la visione positivista e strutturalista di queste discipline come sistemi di conoscenza totalmente autonomi e neutrali. Tale cambiamento concettuale implica l’esame di temi chiave, tra cui gli usi della filologia e della linguistica, la “correttezza” scientifica, la negoziazione, il compromesso e l'autocensura, la percezione dell'identità etnica e nazionale, le relazioni con la politica, l'ideologia e il potere.

Sul piano dell’impatto sociale, l’auspicio è che le nuove acquisizioni e i dibattiti promossi dal progetto arrivino a influenzare processi decisionali relativi alla scuola, all'università e alla politica estera, con particolare riferimento alla diplomazia culturale. La ricerca di soluzioni sensate e condivise per il futuro dell’identità europea non può prescindere infatti da una riflessione che parta dalla storia e aiuti ad affrontare nel presente questioni cruciali, come il rapporto tra libertà dei ricercatori e sistema politico; orientamenti etici di ricerca e didattica; organizzazione dei percorsi scolastici e dei contenuti programmatici delle varie discipline, con particolare riferimento a quelle umanistiche, in un panorama globalizzato dove il problema è contrastare la recrudescenza dei conflitti nazionalistici ed educare ai valori della cittadinanza europea.

Coordinatore: 
Responsabile dell’UR locale: Prof.ssa Sandra Covino
Team: 

UR STRANIERI DI PERUGIA

Prof.ssa Sandra Covino

Dott. Paolo Rondinelli (contrattista)

PARTNERSHIP PROGETTUALE

UR1: Università degli Studi di Catania (P.I. Prof. Stefano Rapisarda);

UR2: Università degli Studi di Cagliari (Responsabile: Prof. Paolo Giovanni Maninchedda);

UR3: Università per Stranieri di Perugia (Responsabile: Prof.ssa Sandra Covino);

UR4: Consiglio Nazionale delle Ricerche (Responsabile: Dott. Edoardo Novello Lorenzetti)

Pubblicazioni: 

Ad oggi (settembre 2024) sono stati pubblicati i seguenti prodotti:

  • COVINO, S. (2023 [ma 2024]), Tra nazionalismo e universalismo: Dante in due interventi di Ernesto Giacomo Parodi e di Francesco D’Ovidio negli anni della prima guerra mondiale, in F. Calitti, S. Covino, E. Terrinoni (a cura di), La “varia fortuna di Dante” in Italia e in Europa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp- 9-38. ISBN: 978-88-3613-448-9.
  • MANICHEDDA, P. (2024), Filologia, amore e libertà, Cagliari, UNICApress. ISBN: 97888-3312-147-5; e-ISBN: 978-88-3312-148-2.
Documentazione: 

Logo del progetto:

Dipartimento: 
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Fonte di finanziamento: 
Finanziamenti nazionali
Soggetto finanziatore: 
MUR
Novità / Eventi / In evidenza: 

Nell’ambito del progetto SWarD, si terrà nel mese di aprile 2025, presso l’Università di Cagliari, il Convegno “Filologia, linguistica e politica nella storia e nella letteratura”.