fbpx “Profiling linguistic and sociological diversity in Italian global space. Minority and regional languages and communities in migration areas” | Università per Stranieri di Perugia

“Profiling linguistic and sociological diversity in Italian global space. Minority and regional languages and communities in migration areas”

logo firma
Durata: 
da novembre 2023 a novembre 2025

Il progetto si concentra sullo studio di alcune comunità di origine italiana all’estero, al fine di valutare il grado di vitalità sociolinguistica del codice del gruppo di emigranti, anche con l’obiettivo, di natura sociologica, di ricostruire le reti di relazioni personali instaurate dagli emigranti nei territori di insediamento. In particolare, l’Unità di Ricerca dell’Università per Stranieri di Perugia si occuperà di due comunità lucchesi: una a San Francisco e una nella zona rurale intorno alla città. Nel dettaglio, l’analisi sociologica delle comunità di emigranti consentirà di ricostruire le caratteristiche socioculturali delle comunità e le reti sociali personali create dagli emigrati nei territori di insediamento. Queste informazioni, correlate ai dati sulla vitalità sociolinguistica, permetteranno di delineare, ed eventualmente portare alla luce, correlazioni significative tra dinamiche sociali e dinamiche linguistiche in atto nelle comunità oggetto di studio. Tra le comunità indagate, una, scelta per le particolari caratteristiche emerse dalla base empirica raccolta, sarà oggetto di un’analisi sociologica più approfondita. Tale analisi si articolerà in tre livelli: i. identitario-attitudinale, che riguarda la storia migratoria personale e delle generazioni precedenti; si riferisce anche ai punti di contatto culturali e sociali con la comunità d'origine e il Paese di provenienza della famiglia, ai sentimenti e agli atteggiamenti verso la comunità d'origine e all'eventuale identificazione con le sue espressioni e oggetti culturali e artistici; ii. relazionale, sia all'interno che all'esterno della comunità, per rilevare lo scambio di informazioni utili alla vita quotidiana, il sostegno reciproco, la socievolezza; iii. inclusione, che fa riferimento a indicatori quali lo status socio-economico e culturale, la collocazione abitativa, la rielaborazione culturale delle identità di appartenenza passate e presenti.

Risultati raggiunti: 

Il team di ricerca sarà impegnato nelle seguenti attività:

  • Supporto alla preparazione del questionario sociolinguistico e all’analisi dei dati.
  • Individuazione del campione.
  • Preparazione della traccia per le interviste in profondità a fini di ricostruzione delle reti sociali.
  • Conduzione delle interviste.
  • Analisi dei risultati e redazione report di ricerca.
  • Partecipazione a workshop e conferenze.
Coordinatore: 
Maria Dentale
Team: 
  • dott.ssa Maria Dentale
  • prof.ssa Stefania Scaglione 
  • prof.ssa Stefania Tusini 
Dipartimento: 
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali (SUSI)
Fonte di finanziamento: 
Finanziamenti nazionali
Soggetto finanziatore: 
MUR - Bando PRIN PNRR 2022