
Nel quadro del dibattito sul concetto di post-verità, il progetto intende studiare le strategie e attività di alcuni attori dello spazio pubblico europeo al fine di evidenziare la loro capacità di reazione alle crisi. Le crisi alle quali fa riferimento sono quella pandemica, le recenti crisi belliche, le crisi migratorie nella loro dimensione europea, anche con riferimento al loro impatto in termini di delegittimazione delle istituzioni a livello nazionale e dell’Unione Europea. Gli attori studiati sono i partiti politici europei, i movimenti giovanili trans-nazionali europei, i mezzi d’informazione di vari paesi europei. Il team di UnistraPG si occupa di giornalismo, rivolgendo l’attenzione alle rappresentazioni delle crisi. In tal senso l’analisi riguarda i processi di selezione delle notizie e quelli di tematizzazione all’interno dei cicli di sviluppo delle crisi. La prospettiva è pluri-nazionale e comparativa.
Le fasi del progetto POPSPHERE sono riepilogabili come segue:
- Ricognizione teorica e individuazione degli obiettivi cognitivi specifici. Predisposizione del disegno della ricerca e degli strumenti di rilevazione - 6 mesi;
- Effettuazione della rilevazione (analisi del contenuto delle notizie e degli scambi online nelle communities) - 12 mesi;
- Redazione delle pubblicazioni e partecipazione a convegni e altre attività di disseminazione (6 mesi).
- Prof. Rolando MARINI
- dott. Matteo GERLI
- Dott. Michele DENTICO