Obiettivo principale del progetto è quello di creare e rendere pubblico il DiCI-A (Dizionario delle Collocazioni Italiane per Apprendenti), un dizionario delle collocazioni progettato specificamente per apprendenti di italiano L2. Il DICI-A si propone di essere un dizionario digitale liberamente accessibile e interrogabile attraverso un'interfaccia accessibile da periferiche fisse e mobili. Il progetto intende colmare una lacuna nel campo della lessicografia italiana, che non offre allo stato attuale strumenti per le collocazioni specifici per apprendenti, basati su corpora bilanciati di scritto e di parlato, e progettati sulla base di rigorosi metodi statistici e lessicografici, in cui le collocazioni siano graduate per livello di competenza.
Alcune caratteristiche del dizionario sono:
- è corpus-based (le collocazioni sono estratte da un corpus di riferimento dell'italiano contemporaneo);
- è basato su metodologie statistiche (le collocazioni sono filtrate e ordinate sulla base della loro frequenza, della loro dispersione attraverso i diversi generi testuali del corpus, e di specifiche misure di associazione);
- ogni collocazione inserita nel DICI-A è assegnata a un livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), ed è associata a una definizione e ad esempi autentici;
- la struttura del dizionario è conforme agli standard internazionali previsti dalla lessicografia digitale;
- l'usabilità del dizionario è assicurata attraverso un'applicazione per dispositivi mobili, che permetterà agli apprendenti di consultarlo in modo guidato e intuitivo, individualmente o anche nel contesto dell'apprendimento in classe. La consultazione sarà anche disponibile attraverso una piattaforma web.
Il progetto prevede le seguenti fasi:
WP1 – Avvio e gestione amministrativa del progetto. Analisi della letteratura precedente sui dizionari delle collocazioni.
Responsabile: UnistraPG.
WP2 – Selezione dei criteri per l’estrazione delle collocazioni candidate all’inserimento nel dizionario. In particolare:
- la struttura sintattica delle combinazioni da estrarre dal corpus di riferimento;
- il corpus di riferimento da utilizzare;
- le misure statistiche e i valori soglia da usare per estrarre le collocazioni candidate.
Responsabile: UnistraPG.
WP3 – Progettazione del dizionario: struttura delle voci, interfaccia grafica e computazionale.
Responsabile: UniPG.
WP4 – Estrazione e filtraggio delle collocazioni attraverso misure statistiche: lista finale delle collocazioni.
Responsabile: UnistraPG.
WP5 – Assegnazione delle collocazioni ai livelli QCER, e valutazione.
Responsabile: UnistraPG.
WP6 – Aggiunta di definizioni ed esempi, e test del loro funzionamento.
Responsabile: UnistraPG.
WP7 – Creazione dell’applicazione mobile e desktop, e test della qualità e dell’interfaccia.
Responsabile: UniPG.
WP8 – Disseminazione dei risultati.
Responsabile: UnistraPG.
prof.ssa Stefania SPINA
dott.ssa Luciana Forti
dott. Fabio Zanda (fino al 13/07/2024)