Il Corso di Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologico-Letterarie e Politico-Sociali, XXXIX ciclo, A.A. 2023-2024 - accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.M. 226/2021 - e che individua quale struttura scientifica di riferimento il Dipartimento LILAIM, è articolato in tre curricula che rispecchiano e valorizzano i principali ambiti di ricerca dell'Ateneo, a partire dai settori che ne definiscono la vocazione storica: inprimis lo studio, l'insegnamento e la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Il curriculum di Linguistica e didattica delle lingue mira a offrire un programma di formazione specializzata nelle aree della linguistica teorica, descrittiva e applicata (bilinguismo e linguistica dei corpora), storica, della glottodidattica (metodi per l’educazione linguistica e le politiche educative) e della linguistica italiana (l'italiano e le sue varietà, i dialetti e le lingue delle minoranze, testi orali e scritti e trasmessi dai media, sociolinguistica, gli assetti geolinguistici, il contatto linguistico e gli usi sociali e settoriali della lingua, nonché lo studio dei processi di formazione ed evoluzione dell'italiano dall'alto medioevo alla contemporaneità). Nel curriculum inoltre si approfondisce lo studio della didattica delle lingue moderne attraverso un approccio critico e interdisciplinare.
Il curriculum in Filologia, letteratura e arti italiane verte sulla tradizione linguistica, testuale e letteraria italiana dalle origini alla contemporaneità, con una particolare attenzione per l'italiano fuori d'Italia, la connessione con le arti e le declinazioni didattiche. L'ambito filologico completa il curriculum con lo studio delle tradizioni testuali, anche paraletterarie, documentarie ed editoriali.
Il curriculum in Diplomazia e cooperazione internazionale recupera la tradizione della diplomazia culturale italiana inserendola nel contesto della politica contemporanea. Le scienze sociali e politologiche aggiungono al progetto dottorale i temi delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo e del dialogo interculturale attraverso lo studio delle dinamiche transnazionali e delle crisi internazionali.
Curricula
Borse a tema vincolato
Nell'ambito del Corso di Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologico-Letterarie e Politico-Sociali sono state attivate tre borse di dottorato generiche PNRR a tema vincolato: una borsa insiste sull’indirizzo Linguistica e didattica delle lingue, e due borse sull’indirizzo di Diplomazia e cooperazione.
Il dottorato segnala
Mercoledì, 04 maggio 2022
Understanding Culture and Society with Socio-Semantic Network Analysis
Seminario di Nikita Basov (Centre for German and European Studies, St. Petersburg University - Bielefeld University): presentazione dei risultati delle sue ricerche sul rapporto tra cultura e struttura, metodo quantitativo e qualitativo info
Mercoledì, 23 marzo 2022
"Beyond Compliance. Embedded ethics in social research"
Seminario di Kim Strom e Ana M. Sobočan, presso il Centro di Competenze Metodologiche per la Ricerca Sociale “Hans Schadee” di Trento info
da Lunedì, 21 marzo 2022 a Giovedì, 31 marzo 2022
Convegno dottorale "Past, History and Memory in Language and Literary Studies" - call for papers
da Venerdì, 25 febbraio 2022 a Domenica, 10 aprile 2022
Bando Cassini 2022
Il bando ha lo scopo di permettere ai dottorandi e agli studiosi afferenti alle università italiane di creare o sviluppare rapporti scientifici con università e centri di ricerca francesi. info