
Azioni, scritti e pensieri per un mondo nuovo
9:00 - 9:15
Saluto del Direttore del Dipartimento Valerio De Cesaris
Saluto della Coordinatrice del Dottorato di ricerca Giovanna Zaganelli
9:15 - 11:15
Teorici della pace e della nonviolenza. Il tema delle parole di pace da un punto di vista politico-letterario
I libri come strumento di resistenza morale e di educazione alla pace
Rocco Altieri
Ekkehart Krippendorff, un illuminista dei nostri tempi
Francesco Pistolato
Norman Angell e “La grande illusione”
Fulvio Senardi
Alex Langer costruttore di ponti
Marco Boato
10:35 - 11:15 - Discussione
11:15 - 13:30
Il tema della pace e della nonviolenza in letteratura
“Sono di tutti i paesi e tutti i paesi sono miei”: scritture di pace in contesti di guerra
Giovanni Capecchi
L’umanitarismo universale in Die Waffen nieder! di Bertha von Suttner
Remo Castellini
Il "tradimento dei chierici" e i costruttori di pace: Henri Barbusse
Sandra Covino
Metodi e sperimentazioni per un mondo nuovo. Le voci del Limone lunare di Danilo Dolci
Francesca Ghezzo
Pacifismo e antimilitarismo in Giuseppe Dessì
Daniele Mannu
Ermeneutiche della pace: Hans Küng e la via ecumenica del dialogo interreligioso
Luca Montanari
12:55 - 13:30 - Discussione
15:00 - 16:20
Le arti e la nonviolenza: cinema, musica e arti figurative
Il cinema “contro” la guerra. Renoir, Kubrick, Rosi e il primo conflitto mondiale
Fabio Melelli
Note di pace: l’armonia fra i popoli secondo Ennio Morricone
Michelangelo Cardinaletti
La “Mission” di Alberto Mesiano, pittore-poeta del nostro tempo
Monica Paggetta
16:00 - 16:30 - Discussione
16:30 - 17:30
Attivismo e promozione di cultura di pace sul territorio
Tavola rotonda
Coordina
Valerio De Cesaris
Intervengono
Valerio De Cesaris, Rappresentante della Rete Universitaria per la Pace
Leonardo Ferrante, Università della strada - Gruppo Abele
Anticorruzione con metodi nonviolenti. Per una cultura di pace che non rinunci a sfide complesse
Centro Studi Sereno Regis
Attivismo e promozione di una cultura di pace sul territorio attraverso il cinema e le arti come strumenti di educazione non formale
17:30 - 18:00 - Discussione - Conclusione e saluti