fbpx Matteo Gerli | Università per Stranieri di Perugia

Matteo Gerli

Professore di II fascia
GSPS-06/A (ex SPS/08)
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali (SUSI)
Nota biografica: 

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia, svolge le proprie attività di ricerca e insegnamento nell’ambito della sociologia della cultura e dei media. Si è formato presso l’Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Teorie e ricerche sulla politica (2016), perfezionando successivamente la sua formazione con un master in Data Science presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2017).

Dopo il dottorato, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto europeo ANTICORRP – Anticorruption Policies Revisited. Global Trends and European Responses to the Challenge of Corruption (2016-2017). È stato successivamente assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Perugia (2017-2019) e presso il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (2020-2021). Dal 2022 al 2025 ha ricoperto il ruolo di ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-B) presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia, dove dal 1° ottobre 2025 è Professore associato.

I suoi interessi di ricerca si collocano all’intersezione tra politica, cultura, comunicazione e media, con particolare attenzione ai processi di produzione, legittimazione e circolazione dei saperi e dei beni simbolico-culturali nello spazio pubblico, inteso come luogo di negoziazione e conflitto dei significati che guidano l'esperienza sociale.

Le sue indagini hanno approfondito il ruolo dei media tradizionali e digitali e del giornalismo nei dibattiti su temi controversi quali immigrazione, corruzione e transizione ecologica. Si è inoltre dedicato allo studio del processo di regionalizzazione delle scienze sociali (SSH), approfondendo in particolare il ruolo dei progetti di ricerca tematici patrocinati dall’UE come strumento per il coordinamento delle attività scientifiche a livello europeo. Attualmente, si sta occupando del rapporto tra memoria, scrittura e riconoscimento sociale, indagando come le pratiche socio-autobiografiche e narrative possano farsi dispositivi critici di elaborazione del vissuto e di messa in discussione delle gerarchie simboliche che strutturano l’esperienza sociale contemporanea.

Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali e svolto un periodo di visiting come chercheur invité presso il Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP-CNRS-EHESS-Université Paris 1, 2023).

È autore di due monografie – Bourdieu, Latour e la sociologia del giornalismo (Orthotes, 2024) e L’Europa della conoscenza (FrancoAngeli, 2022) – e di numerosi articoli su riviste peer-reviewed di fascia A. È membro del comitato editoriale della rivista Comunicazione Politica (ComPol), della redazione di Quaderni di Teoria Sociale (QTS) e del Comitato scientifico del Centro Studi RILES.

In Ateneo, è Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti del Dip. SUSI, membro del Gruppo di Assicurazione della Qualità del CdL in Comunicazione internazionale e pubblicitaria (ComIP) e del collegio dei docenti del Dottorato in Frontier Sciences in Sustainability, Diplomacy and International Cooperation.

Pubblicazioni: 

 

GERLI M. (2024), Bourdieu, Latour e la sociologia del giornalismo. Prospettive di ricerca, Orthotes, Napoli-Salerno.

GERLI M. (2024), “Una lezione di giornalismo di Pierre Bourdieu. Con il ricordo di Pierre Christin”, Quaderni di Teoria Sociale, 1, pp. 149-168. 

GERLI M., Dentico M., Marini R. (2024), “Contro il Green Deal. Le proteste degli agricoltori in Italia, dai media alla cartografia”, Comunicazione Politica, 2, pp. 211-238.

GERLI M. (2024), “Il giornalismo nella transizione digitale: tra crisi di riproduzione e logica della viralità”, H-ermes. Journal of Communication, 27, pp. 29-45.

GERLI M. (2022), L’Europa della conoscenza. Politica della ricerca e scienze sociali in prospettiva transnazionale, Franco Angeli, Milano.

 

Insegnamenti: 

2025-2026

2024-2025

2023-2024

2022-2023