fbpx Unistrapg SOSTENIBILE | Università per Stranieri di Perugia

Unistrapg SOSTENIBILE

UniStraPg | SOSTENIBILE

Le politiche per la sostenibilità rappresentano per UniStraPg una priorità strategica e una chiave di lettura per osservare la realtà e proiettarsi nel futuro, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, la cui realizzazione richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società e dunque anche della comunità accademica.

La promozione di una cultura della sostenibilità si pone al centro di ogni azione di UniStraPg:

  • nella didattica, UniStraPg dedica un intero corso di laurea, in Scienze sociali per la sostenibilità e la cooperazione internazionale, a questo vasto e attualissimo tema attraverso un approccio innovativo, multidisciplinare e trasversale
  • nella ricerca, UniStraPg è costantemente impegnata nell’articolazione di progetti ed itinerari di approfondimento dedicati alla sostenibilità, sotto il profilo sociale, economico e ambientale, con particolare attenzione ai temi della solidarietà, protezione dell’ambiente e tutela dei diritti fondamentali
  • nelle attività di terza missione, UniStraPg promuove costantemente eventi di divulgazione e di sensibilizzazione dedicati al tema della sostenibilità, in profonda sinergia con il territorio e in collaborazione con istituzioni ed enti internazionali, nazionali e locali

21 novembre: giornata nazionale degli alberi

locandina dell'iniziativa

In occasione della giornata nazionale degli alberi, ricordiamo che l'Università per Stranieri di Perugia si fa ambasciatrice di sostenibilità nel mondo e per ogni matricola iscritta ai cosi di laurea e laurea magistrale provvederà a mettere a dimora un albero, in diversi paesi nel mondo.

Siete tutti invitati a visitare la nostra "foresta".


Climbing For Climate 5

uno scorcio della montagna riflessa nel lago

Anche l’Università per Stranieri di Perugia ha partecipato, attraverso la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), a CFC – Climbing For Climate 5 organizzata dall’Università di Brescia con Legambiente, Comitato Glaciologico Italiano e Club Alpino Italiano

Un cammino sui ghiacciai del gruppo dell’Adamello per monitorare i preoccupanti effetti della crisi climatica

L’Unistrapg partecipa alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e in particolare a questa importante iniziativa al fine di promuovere un percorso verso una crescente consapevolezza della gravità dei fenomeni che stanno accadendo.

"Il mondo accademico ha un ruolo fondamentale in questo ambito, non solo attraverso lo studio e la ricerca, ma anche attraverso la sensibilizzazione della società civile e nella divulgazione del dato scientifico in termini di coscienza e cognizione collettiva della portata e degli effetti del cambiamento climatico in atto - ha detto Maura Marchegiani, docente di Diritto internazionale e delegata RUS di Ateneo, che ha partecipato alla Climbing For Climate sull’Adamello - È una nostra precisa responsabilità, nei confronti della natura che ci ospita e delle generazioni future. Al fine di individuare e perseguire soluzioni realmente efficaci in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, è imprescindibile un approccio transdisciplinare e una condivisione di saperi, a livello locale e globale. È per questo che siamo qui, per procedere in questo cammino insieme."


Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Dal 4 al 24 maggio 2023 segui i lavori della Settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile!

Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni unite come un'iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards.

New York Water Week

 

 

Giornata mondiale dell'acqua 2023

Il 23 marzo, in occasione della giornata mondiale dell'acqua, della UN conference water 2023 e della New York water week, la UNESCO Chair on Water Resources management and culture dell'Università per Stranieri di Perugia, insieme ad altri atenei e istituzioni italiane e internazionali, ha organizzato presso Cornell Tech Campus, Roosevelt Island, New York il seminario "WATER and CULTURAL HERITAGE in Italy".

L'evento è stato accreditato anche nell'ambito della NY Water Week. 

 brochure
 locandina
 programma

New York Water Week


Pagine

Eventi sostenibili

Interviene Luca Fratini (MAECI/DGAP, Coordinatore “Donne, Pace e Sicurezza”, “Giovani, Pace e Sicurezza”, Mediazione)
2 dicembre
ore 11:00
Palazzo Gallenga, Aula Magna
12 ottobre
ore 09:30
Perugia, sede CAI Conservoni ex Museo delle acque, Str. della Forcella, 54, 06131 Vagliano (PG)
mulino a vento
Convegno organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Perugia
13 settembre
ore 14:30
Università per Stranieri di Perugia - Aula "Capitini"

Pagine


opportunità per gi studenti

Opportunità per gli studenti

Ognuno di noi può essere protagonista del cambiamento verso un mondo più sostenibile, attraverso piccoli gesti della quotidianità, ma anche condividendo idee o rendendosi disponibile a collaborare alla realizzazione di progetti.


due persone in videoconferenza

Partecipa a "Volontari per l’Educazione" e metti a disposizione le tue competenze!

Il progetto “Volontari per l’Educazione” di Save the Children ha come obiettivo il recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, colpiti dalla crisi educativa prodotta dalla pandemia Covid-19. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio online.

 Scopri come anche tu puoi partecipare.


Cos'è per te la sostenibilità?

Gli studenti dei corsi di laurea UniStraPg raccontano i piccoli gesti quotidiani che compiono per un mondo più sostenibile


La sostenibilità a UniStraPg

mangia sostenibile!

Cibo

Referente GDL RUS Cibo
Prof. Luigi Mundula

educare il mondo

Educazione

Referenti GDL RUS Educazione
Prof.ssa Chiara Biscarini
Prof.ssa Maura Marchegiani

l'energia delle idee

Energia

Referente GDL RUS Energia
Prof. Federico Niglia

StraNO! Per dire sì a tutti

Inclusione

Referente GDL RUS Inclusione e giustizia sociale
Prof.ssa Stefania Tusini 

La scelta è tua. Sempre.

Risorse e rifiuti

Referente GDL RUS Risorse e rifiuti
Prof. Alessandro Albanese Ginammi

Ne basta una! #SharingIsCaring

Transizione ambientale

Referente GDL RUS Cambiamenti climatici
Prof. Ottavio Quirico
Referenti dei GDL RUS Mobilità
Prof.ssa Chiara Biscarini


gli obiettivi dell'Agenda 2030